Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Ovidio
Echi delle elegie ovidiane dall’esilio nelle Consolationes ad Helviam e ad Polybium di Seneca
HLV e PLB testimoniano la conoscenza, mai espressamente dichiarata, della poesia ovidiana dell’esilio da parte di S.; analisi dell’atteggiamento psicologico del filosofo nei confronti del confino
Les echos liviens dans la “Phèdre” de Sénèque
parallelismi nel trattamento di questioni etiche nelle opere di Livio e di S.; corrispondenze terminologiche e loci communes; figura di Lucrezia anti-modello di Fedra
Sénèque lecteur d’Horace d’après les Lettres à Lucilius
esame dei rapporti con Orazio attraverso le poche citazioni esplicite e le numerose implicite presenti in PST; S. sembra non voler mai dimostrare chiaramente che conosce bene l’opera di Orazio
Virgil’s Dido and Seneca’s tragic heroines
analisi delle eroine di PHD, GMM e MED; influenza della Didone virgiliana, prevalente in PHD rispetto a quella della Fedra ovidiana ed evidente anche per le figure di Clitemnestra e Medea
Traxi/niej tou= Sofoklh= kai Hercules Oetaeus tou= Sene/ka
studio comparativo tra Soph. Tr. e HOE: confronto della struttura generale e dei personaggi; esame delle fonti di HOE: oltre a Sofocle, Ov. her. 9 e met. IX; questione del carattere incompiuto di HOE e della sua attribuzione a S.
Studien zu Senecas Tragödien, , Diss., Heidelberg 1968
studio di similitudini e tropi in TRG; interpretazione globale di TRG; in particolare analisi interpretativa di MED e GMM, anche alla luce delle fonti greche e latine
Untersuchungen zu den Tragödien Senecas, Diss., Freiburg 1971/72
analisi di TRG, in particolare della loro struttura, a partire dal confronto con le fonti
Estetica della tirannia
Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia
Orfeo nelle tragedie di Seneca: ambivalenza e funzionalità di un mito
la presenza di Orfeo in TRG; rapporti con le fonti; insistenza sulla vittoria riportata sugli dèi degli Inferi; rapporto con Virgilio e con Euripide; accostamenti con Anfione e Penteo; valutazioni ambigue di Orfeo e insistenza sull’inevitabilità della morte
Apollo nel secondo coro dell’Agamennone (vv. 322-339)
l’interpretazione del II coro di GMM è problematica; moduli cultuali e religiosi; il ruolo di Apollo; fonti: inni omerici ed Ovidio