Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’ultimo atto della Medea di Seneca

Argomenti:

analisi dell’ultimo atto (879-1027) di MED ed esame delle strutture drammaturgiche e dell’uso delle fonti; discussione delle attribuzioni di battute ai personaggi; il rapporto tra i dipinti della Casa del Centenario a Pompei e MED; il rapporto tra S. e Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Medea, Ovidio
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 157-168
Codice scheda: 1990.104
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: MED
Note: discussione a pp. 167-168

Il passato letterario e la formazione della personalità della Deianira pseudo-senecana

Argomenti:

caratteri di Deianira in HOE e suoi modelli: SOPH. Tr. e OV. her

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ovidio, Sofocle
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: III
Pagina rivista: 213-243
Codice scheda: 1990.42
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HOE

Seneca, Ovidio e l’esilio

in Tra Ovidio e Seneca, «Edizioni e saggi universitari di filologia classica» XLIV, Pàtron Editore, Bologna 1990
Argomenti:

S. conosce l’opera ovidiana dell’esilio, ma non la cita direttamente; le descrizioni della terra d’esilio rispondono a topoi consolidati; echi delle elegie ovidiane dell’esilio in TRG: esempi di HFU 533 e DPS 154-159; sulla condizione dell’esule, confronto tra PLB 18, 9 e trist. III, 14, 27 ss.; sulla terra d’esilio, confronto tra HLV 6, 5; 7, 8. 10; 9, 1 e trist. III, 10, 71, Pont. I, 3, 51; III, 1, 19; l’idea di essere stato relegato in angulo; la supplica all’imperatore

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Pagina rivista: 105-160
Codice scheda: 1990.51
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 154-159; HFU 533; HLV; PLB

Ovidio e l’“esilio” in Garfagnana

in Tra Ovidio e Seneca, «Edizioni e saggi universitari di filologia classica» XLIV, Pàtron Editore, Bologna 1990
Argomenti:

consonanza di atteggiamenti nei confronti del luogo di esilio tra Ovidio (il Ponto), S. (la Corsica) e Ariosto (la Garfagnana): come S., anche Ariosto (Satira 4) rimodella la sua esperienza su quella di OV. Tr.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 167-176
Codice scheda: 1990.48
Parole chiave: Fortuna

Senecan baroque: the death of Hippolytus in Seneca, Ovid, and Euripides

Argomenti:

confronto tra il racconto della morte di Ippolito in PHD da una parte e in Eur. Hipp. e Ov. met. dall’altra; influsso sullo stile di S. delle arti visive dell’epoca, caratterizzate da effetti pesanti e barocchi

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Ippolito, Ovidio
Rivista: TAPhA
Numero rivista: CXIV
Pagina rivista: 311-325
Codice scheda: 1984.76
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: PHD

Seneca emulo di Ovidio nella rappresentazione del diluvio universale. Nat. quaest. 3, 27, 13 sgg.

Argomenti:

giudizio senecano su Ovidio in NTR III, 27, 13-15 e su/gkrisij con il modello; alcuni aspetti dell’aemulatio di S.: esame di NTR III, 27, 4. 7. 14; 28, 2. 7; 29, 8; differenza tra imaginem capere e imaginem concipere, espressioni tecniche della critica letteraria antica (cf. Quintiliano; Pepi\ u(/youj) varianti antiche in Ov. met. I, 290; 272

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Quintiliano
Rivista: A&R
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 143-161
Codice scheda: 1984.35
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR III, 27, 3-15; 28, 2. 7; 29, 8
Note: rielaborazione in 1990.22 , 177-211

Gestaltung und Funktion von Gefühlsdarstellungen in den Tragödien Senecas. Interpretationen zu einer Technik der dramatischen Stimmungserzeugung, Diss., München 1981

Argomenti:

caratteristiche di TRG rispetto al modello greco; tecnica senecana dell’adesione affettiva allo specifico contesto d’azione

Indice: Vorwort, 3; Inhaltsübersicht, 5; Einleitung, 7; Die Entwicklung des metus-Motivs in der Prologszene zu Senecas Oedipus, 16; Die Tartarus-Vorstellung des prósopon protatikón im Thyestes-Prolog, 51; Anhang. Die Gefühlsdarstellung des prósopon protatikón im Agamemnon-Prolog, 72; Todesmotiv und nefas-Gedanke in der ersten Phoenissenszene, 78; Dolor und ira als einstimmende Affektzustände im Troerinnen-, Medea-, Hercules furens- und Hercules Oetaeus-Prolog, 113; Personenauftritte in den Senecadramen als Exponenten tragischer Stimmung, 157; Schlußbemerkungen, 193; Stellenregister, 201; Literaturverzeichnis, 207
Collana: "Europäische Hochschulschriften", Reihe XV, Klassische Sprachen und Literaturen XXIII
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern
Totale pagine: 213
Codice scheda: 1982.80
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Pötscher, GB X 1981, 271-273 | Solimano, Maia XXXV 1983, 277-279 | Bonelli, Lat XLIII 1984, 464-467 | Westman, Arc XVIII 1984, 180-181 | Seidensticker, Gn LVII 1985, 308-312

Seneca, Agamemnon 425-430

Argomenti:

in GMM 428 leggere laetum al posto di lentum; modelli omerici e tragici di GMM 425-430; contesti analoghi in TRG, in Virgilio, Ovidio e Quinto di Smirne

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 181-182
Codice scheda: 1981.70
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: GMM 437-439; MED 623; TRD 203; 1044-1046

Il mito di Orfeo-Ippolito in Seneca

Argomenti:

rielaborazione dei miti di Orfeo e Ippolito attraverso la scelta e il libero uso di motivi, situazioni ed espressioni linguistiche interscambiabili; assimilazione delle figure di Orfeo e Ippolito

Testo in latino: No
Rivista: Sand
Numero rivista: III
Pagina rivista: 151-174
Codice scheda: 1980.69
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: HFU 569-592; HOE 1031-1099; PHD

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 278-282, 1388-1394

Argomenti:

note esegetiche a HOE 278-282 e 1388-1394, volte a dimostrare che gli argomenti addotti da W.H. Friedrich (1954.24 ) contro l’autenticità di HOE sono talvolta privi di valore

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Properzio
Rivista: Vich
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 318-328
Codice scheda: 1980.59
Parole chiave: Autenticità, Esegesi
Opere citate: HOE 278-282; 1388-1394; PHD 1169-1170; 1223-1224