Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Ovidio
L’ultimo atto della Medea di Seneca
analisi dell’ultimo atto (879-1027) di MED ed esame delle strutture drammaturgiche e dell’uso delle fonti; discussione delle attribuzioni di battute ai personaggi; il rapporto tra i dipinti della Casa del Centenario a Pompei e MED; il rapporto tra S. e Ovidio
Il passato letterario e la formazione della personalità della Deianira pseudo-senecana
caratteri di Deianira in HOE e suoi modelli: SOPH. Tr. e OV. her
Seneca, Ovidio e l’esilio
S. conosce l’opera ovidiana dell’esilio, ma non la cita direttamente; le descrizioni della terra d’esilio rispondono a topoi consolidati; echi delle elegie ovidiane dell’esilio in TRG: esempi di HFU 533 e DPS 154-159; sulla condizione dell’esule, confronto tra PLB 18, 9 e trist. III, 14, 27 ss.; sulla terra d’esilio, confronto tra HLV 6, 5; 7, 8. 10; 9, 1 e trist. III, 10, 71, Pont. I, 3, 51; III, 1, 19; l’idea di essere stato relegato in angulo; la supplica all’imperatore
Ovidio e l’“esilio” in Garfagnana
consonanza di atteggiamenti nei confronti del luogo di esilio tra Ovidio (il Ponto), S. (la Corsica) e Ariosto (la Garfagnana): come S., anche Ariosto (Satira 4) rimodella la sua esperienza su quella di OV. Tr.
Senecan baroque: the death of Hippolytus in Seneca, Ovid, and Euripides
confronto tra il racconto della morte di Ippolito in PHD da una parte e in Eur. Hipp. e Ov. met. dall’altra; influsso sullo stile di S. delle arti visive dell’epoca, caratterizzate da effetti pesanti e barocchi
Seneca emulo di Ovidio nella rappresentazione del diluvio universale. Nat. quaest. 3, 27, 13 sgg.
giudizio senecano su Ovidio in NTR III, 27, 13-15 e su/gkrisij con il modello; alcuni aspetti dell’aemulatio di S.: esame di NTR III, 27, 4. 7. 14; 28, 2. 7; 29, 8; differenza tra imaginem capere e imaginem concipere, espressioni tecniche della critica letteraria antica (cf. Quintiliano; Pepi\ u(/youj) varianti antiche in Ov. met. I, 290; 272
Gestaltung und Funktion von Gefühlsdarstellungen in den Tragödien Senecas. Interpretationen zu einer Technik der dramatischen Stimmungserzeugung, Diss., München 1981
caratteristiche di TRG rispetto al modello greco; tecnica senecana dell’adesione affettiva allo specifico contesto d’azione
Seneca, Agamemnon 425-430
in GMM 428 leggere laetum al posto di lentum; modelli omerici e tragici di GMM 425-430; contesti analoghi in TRG, in Virgilio, Ovidio e Quinto di Smirne
Il mito di Orfeo-Ippolito in Seneca
rielaborazione dei miti di Orfeo e Ippolito attraverso la scelta e il libero uso di motivi, situazioni ed espressioni linguistiche interscambiabili; assimilazione delle figure di Orfeo e Ippolito
Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 278-282, 1388-1394
note esegetiche a HOE 278-282 e 1388-1394, volte a dimostrare che gli argomenti addotti da W.H. Friedrich (1954.24 ) contro l’autenticità di HOE sono talvolta privi di valore