Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La tragedia di Ercole in Euripide e in Seneca

Argomenti:

minuzioso confronto di HFU con Euripide: dipendenza forte ed esclusiva di S. dal modello; scarsi rapporti con i poeti tragici di età repubblicana ed augustea; indipendenza di S. più appariscente che reale, legata ad omissioni, sviluppo di brevi cenni già presenti in Euripide, ricerca degli effetti patetici, accentuazione dei contrasti; carattere retorico della tragedia senecana: “tragedia di parola” (simile ad una declamazione), all’opposto della “tragedia di fatti” euripidea; interesse di S. incentrato sui protagonisti e sulle loro parole, piuttosto che sull’azione

Testo in latino: No
Totale pagine: 176-198, 336-363
Rivista: RFIC
Numero rivista: LIV
Codice scheda: 1926.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU

Sénèque, De ira, I, 1, 4 et la Médée d’Ovide

Argomenti:

in IRA I, 1, 4 probabilmente magnasque irae minas agens, verso giambico, è tratto dalla perduta Medea di Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Rivista: MB
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 131-133
Codice scheda: 1923.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA I, 1, 4

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG

Le fonti della Fedra di Seneca

Argomenti:

in PHD S. dipende soprattutto dai precedenti latini (mitografi, poeti) e dalla storia del suo tempo; derivazione diretta anche dall’Ippolito coronato (certa per l’andamento complessivo dei fatti e l’ordine delle situazioni), dall’Ippolito velato e dalla Fedra di Sofocle; affinità tra PHD 985-988 e Eur. Hypp. cor. fr. 437, forse casuali; affinità certe con Ov. Her. 4 e Met. X, 298-502 (Mirra) oltre che con la Didone virgiliana

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 158-224
Codice scheda: 1915.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Die Medea-Tragödie Senecas. Eine Quellenstudie

Argomenti:

studio delle fonti di MED, in particolare Ovidio, Apollonio Rodio ed Euripide

Editore: Buchdruckerei des "Elsässer"
Testo in latino: No
Luogo: Strassburg
Totale pagine: 64
Codice scheda: 1909.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED 1-55; 56-115; 116-149; 150-178

Ancora la Medea di Seneca e la Medea di Ovidio

Argomenti:

risposta ad osservazioni di 1907.10 su singoli punti di 1904.4 : interpretazione di Ov. Her. 12, 135; di Hor. ars 185; problema del modello di MED riguardo l’introduzione della corte nuziale e lo sviluppo della figura di Giasone: non si può escudere che le reminiscenze ovidiane siano luoghi comuni delle declamazioni

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 64-68
Codice scheda: 1908.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

L’originalità di Seneca nella sua Medea

Argomenti:

in riferimento a 1904.4 , influenza della Medea ovidiana su MED

Testo in latino: No
Personaggi: Medea, Ovidio
Totale pagine: 306-307
Rivista: A&R
Numero rivista: X
Codice scheda: 1907.10
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED 134; 188

The Medea of Seneca

Argomenti:

studio di MED alla luce delle due principali fonti, Euripide ed Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Medea, Ovidio
Totale pagine: 30-71
Rivista: HSPh
Numero rivista: XVIII
Codice scheda: 1907.9
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED
Recensioni: Bassi, RFIC XXXVI 1908, 246 | Gemoll, WKPh XXV 1908, 469 | R.P., RPh XXXIII 1909, 303

De Seneca tragico Ovidii imitatore, Diss.

Argomenti:

S. tragico imitatore di Ovidio

Editore: Harvard
Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Codice scheda: 1907.8
Parole chiave: Fonti

Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca

Argomenti:

studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere

Testo in latino: No
Rivista: ALLG
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 189-209
Codice scheda: 1904 1906.2
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 31, 7; III, 5, 1. 28, 2; IV, 37, 3; VI, 15, 7; VII, 23, 1-2; BRV 12, 2; CLM I, 10, 3. 26, 5; II, 6, 4; CNS 3, 5; 17, 2; 18, 5; HLV 7, 1; IRA I, 10, 2; II, 21, 7. 25, 1. 32, 2; III, 11, 1. 30, 1; MRC 11, 4; 22, 6; NTR I, 1-2; 5, 7; 12, 2; 14, 1; 15, 1; 15, 3-4; II, 4, 1; 6; 7, 2; III, 25, 10. 26, 5; IV, 2, 7; V, 12, 1. 13, 3. 16, 3. 16, 5-6. 17, 2. 17, 4; VII, 5, 3. 7, 1; OTI 5, 3; PLB 18, 9; PST 1, 2; 4, 9; 5, 5; 8, 7-8; 14, 11. 16-17; 23, 3; 28, 4; 31, 5; 33, 7; 42, 1; 44, 1; 45, 8; 55, 3; 57, 1; 58, 2; 72, 9; 76, 31; 78, 15; 80, 1; 83, 5; 87, 15. 38; 88, 4. 22. 28; 90, 20; 95, 5. 10. 18. 65; 108, 26. 34; 113, 26; 122, 2. 17; 123, 10-11. 17; TRN 2, 3; 4, 5; VTB 12, 7