Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Ovidio
Hercule chez les poètes du Ier siècle après Jésus-Christ
analisi della figura di Ercole, assunto quale eroe esemplare dai filosofi cinici e stoici, negli scrittori latini del I sec. d.C.
Albinovano Pedone e la retorica giulio-claudia delle conquiste
il frammento di Albinovano Pedone, conservato da Sen. suas. I, 15 (= FPL, p. 115 M.), reca traccia del dibattito politico, retorico ed etico sulle future conquiste dell’impero nel periodo giulio-claudio; l’ansia verso altri mondi è presente anche in S.
Sulla pretesta Octavia e le tragedie di Seneca
discussione e confutazione della tesi di L. Herrmann (1958.7 ), secondo cui l’Aetna e CTV sarebbero opera di Lucilio, sulla base di riscontri interni; conclusione che CTV sia stata scritta agli inizi dell’età flavia, da un ammiratore e imitatore di S. che ne ha ripreso particolari tecnici e stilistici, luoghi comuni, immagini e frasi, sovrapponendovi una particolare predilezione fantastica
La langue de la psychologie amoureuse dans la Phèdre de Sénèque
analisi del vocabolario relativo alle espressioni dell’amore in PHD; termini generali e convenzionali, realistici e peggiorativi; metafore; paragoni; ricorso alla mitologia; sentenze; realismo senecano nella descrizione del fenomeno affettivo
Una particolare ed inconsueta accezione di “desinere”
uso di termini del linguaggio corrente per porre rimedio all’insufficienza del lessico filosofico latino; accezione di desinere quale «trasformazione» piuttosto che «cessazione»
Faba mimus
nota esegetica a fabam mimum, espressione conservata in Cic. Att. I, 16, 3 e LDS 9, 3, così come tramandata dai mss.
La géographie dans les tragédies de Sénèque
il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)
On Seneca’s Apocolocyntosis IV
con o senza aperta intenzione, in LDS 4 S. è ricorso a luoghi comuni verosimilmente attinti da Ovidio
Die Nachahmungstechnik Senecas in den Chorliedern des Hercules furens und der Medea, Diss., Leipzig
dimostrazione della preponderanza dell’influsso ovidiano su TRG, avvertito nella medesima misura sia in MED, riconducibile al modello ovidiano, sia in HFU, non rifacentesi invece ad alcun modello ovidiano
La Fedra di Seneca. Studio critico-estetico
trattazione continua con in calce una Bibliografia (139-140): studio delle fonti di PHD; rapporto con il teatro greco; analisi estetica del carattere di Fedra in PHD; rapporti con Ovidio; dipendenza di S. da tutta la tradizione classica e alessandrina e da Ovidio