Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca und Rom

in Das neue Bild der Antike, herausgegeben von Helmut Berve , II Band: Rom
Argomenti:

relazioni tra S. e l’idea di Roma; rapporti di S. con Claudio; con Lucano; con Nerone; S. e lo stoicismo; rapporti tra otium e negotium

Editore: Koehler und Amelang
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Pagina rivista: 296-309
Codice scheda: 1942.14
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BNF II, 20; III, 26, 1; VII; BRV 7, 3; LDS 4, 1; PLB 17, 5; PST 4, 23; 82, 16; 89, 13; 102, 26; VTB
Note: ristampa in Prinzipat und Freiheit, herausgegeben von Richard Klein, «Wege der Forschung» CXXXV, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1969, 256-270, ed in H. Dahlmann, Kleine Schriften, Hildesheim New York 1970, 221-235

De Menandri fragmento 951 K. (Sen. Nat. Quaest. IVa Praef. 19)

Argomenti:

il frammento menandreo (951 Kock) in NTR IV, praef. 19; interpretazione del significato in S. alla luce di Verg. A. IV, 373, Ov. met. I, 241-242, Cic. Deiot. 19 e Cael. 12; la resa in latino di S.; contesto storico dell’uso di tale frammento da parte di S.; il significato dell’invettiva menandrea e i suoi rapporti con lo stoicismo; la collocazione del frammento nelle opere di Menandro; leggere scelerum esse contextum al posto di scelus esse contextum; questione relativa a come fu pronunciata la frase sulla scena e da chi: echi della tradizione della parabasi nella Commedia Antica; il rusticus poeta di cui parla S. è Aristofane stesso

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 285-295
Codice scheda: 1937.37
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: NTR IV, praef. 19; VII, 31
Note: riassunto in tedesco in BAPC 1937, 65-67

Ta pro/tupa tw=n Tr%a/dwn tou= L. Annaei Senecae

Argomenti:

rassegna e studio delle fonti di TRD

Editore: Atene
Testo in latino: No
Totale pagine: 142
Codice scheda: 1936.21
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: TRD
Note: dati desunti dalle recc. di L. Herrmann e P. van de Woestijne
Recensioni: Herrmann, REA XXXVIII 1936, 369-370 | Hosius, PhW LVII 1937, 190 | Semple, CR LII 1938, 199 | van de Woestijne, AC VII 1938, 130 | Chantraine, RPh XIII 1939, 78 | D'Agostino, MC IX 1939, 199

Análisis mitográfico y estético de la “Fedra” de Séneca

Argomenti:

il mito di Fedra e di Ippolito, studiato in PHD, è esaminato anche nei testi precedenti di Euripide, Sofocle, Licofrone e Ovidio e nella letteratura successiva del XVI-XX sec., nella musica e nel cinema

Testo in latino: No
Rivista: CFC
Numero rivista: V
Pagina rivista: 63-105
Codice scheda: 1973.38
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

Lo Hippólytos kalyptómenos di Euripide e la Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi

in in 1972.12
Argomenti:

le differenze tra i due Ippoliti euripidei e PHD; la figura di Fedra incantatrice era presente nel Kalyptómenos; la testimonianza di PROP. II, 1, 51-52 e THEOCR. II, 10; la vicenda di Fedra in Ovidio e la sua confessione in Her. 4; critica degli studiosi che fanno risalire gran parte degli elementi di PHD al Kalyptómenos

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Ovidio
Pagina rivista: I, 303-346
Codice scheda: 1972.57
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Note: ristampa in 1976.18 , 515-546

Phaidra in griechischer und römischer Gestalt

Argomenti:

la figura di Fedra nella tre elaborazioni conservate, Eur. Hypp., Ov. Her. 4 e PHD; PHD dipende in generale dal Velato, ma si rifà al Coronato per descrivere la lacerazione di Fedra

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ovidio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXIV
Pagina rivista: 44-77
Codice scheda: 1971.32
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHD

La Medea di Ovidio

Argomenti:

i due frammenti superstiti della Medea di Ovidio sono citati in Sen. Rhet. suas. III, 7 e Quint. VIII, 5-6: in MED 561-567 S. ricalca Ovidio come riportato da Quintiliano

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Quintiliano
Rivista: SCO
Numero rivista: XIX-XX
Pagina rivista: 85-89
Codice scheda: 1970-71.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED 561-567

Due note anneane. Fedro e Sen. Cons. ad Pol. 8, 3; L’inclitum carmen di Vagellio

Argomenti:

I. S. in PLB 8, 3 si associa all’obtrectatio dei Romani contro Fedro, ma maschera il suo sincero punto di vista misellenico e il suo disprezzo per le fabulae; proposta di interpretazione del passo di S., oggetto di numerosi studi critici. II. studio delle due citazioni di Vagellio in NTR VI, 2, 9 e III, praef., 3 (senza esplicita menzione del nome)

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 354-363; 363-368
Codice scheda: 1968.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: I. BNF; LDS; PLB. II. NTR III, praef., 3; VI, 2, 9; PRV 5, 11

Le “litanie del sonno” nello Hercules Furens di Seneca

Argomenti:

in volucre o matris genus Astreae rivolto al Sonno in HFU 1068 Astreae va ritenuto aggettivo e riferito non ad Astrea, la costellazione della Vergine identificata con Dike, ma alla Notte, “madre stellata” del Sonno secondo le genealogie mitiche antiche; uso di Astrea come teonimo in latino a partire da Ovidio; in HFU 1072 leggere pax o rerum («riposo del mondo) anziché pater o rerum

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 169-179
Codice scheda: 1967.73
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 1068; 1072
Note: cf. anche 1968.77 ; ristampa in 1986.17 , 285-300

Die göttliche Widersacherin

Argomenti:

carattere di Giunone all’interno della famiglia divina; presenza e funzione in Virgilio, Ovidio e S.

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 425-441
Codice scheda: 1966.60
Parole chiave: Mito
Opere citate: CTV 1961
Note: a S. sono dedicate pp. 440-441