Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, De ira II, 15, 5

Argomenti:

l’emistichio in clausola suoque simillima caelo in IRA II, 15, 5, attribuito dal Norden ad Albinovano Pedone, è prosa ritmica di S.; l’espressione ut ait poeta si riferisce alla citazione poetica che precede, inmansueta ingenia (Ov. met. XV, 85); presenza anche altrove di parti esametriche nella prosa di S

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 360-367
Codice scheda: 1962.35
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HLV 22, 5; IRA II, 15, 5; VTB 22, 5

Imitazioni senecane da poeti latini augustei

Testo in latino: No
Rivista: AFMP
Numero rivista: II
Pagina rivista: 53-71
Codice scheda: 1960/1961.33
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG

Sénèque et l’astronomie

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

polemica con A. Oltramare (Les origines de la diatribe romaine, Payot, Paris 1924, 263) e G. Pire (Stoïcisme et pédagogie, Vrin, Paris 1958, 81), che sulla base di PST 88 ritengono S. nemico risoluto dell’astronomia; avversione di S. per l’astrologia, ma non per l’astronomia (PST 88, 14-15); utilità morale e spirituale dello studio dei corpi celesti, propedeutico alla conoscenza di Dio; panteismo stoico; spiegazione mitologica dei fenomeni celesti in TRG come forma poetica di insegnamento morale e religioso, non come gioco letterario (cf. Verg. g.; Ov. met. I, 85); astronomia poetica e astronomia filosofica

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Virgilio
Pagina rivista: 237-243
Codice scheda: 1960.18
Parole chiave: Religione, Scienze
Opere citate: HLV 6, 8; 7, 4; 8, 6; 20, 2; HOE 1940-1943; 1966; 1978; MRC 19-20; NTR I, praef.; VII, 1; 25, 5-6; 32, 4; PST 88, 14-15. 26. 28

A comparative study of Marcus Annaeus Lucanus and Seneca the Philosopher, Diss.

Argomenti:

ricerca preparatoria all’accertamento dell’esistenza di una “scuola” ispanica nella letteratura latina argentea; riscontri della presenza di S. in Lucano in quattro ambiti principali (soprannaturale e grottesco; educazione; filosofia; linguaggio) ed in alcuni minori, quali divinazione, magia, horror, allusioni mitologiche, storiche, astrologiche e geografiche, neostoicismo, aspetti tecnici nell’uso del linguaggio; l’influenza di S. non può essere negata in molti aspetti particolari (magia, necromanzia, dettagli filosofici e linguistici), tuttavia l’educazione stoica di Lucano non ha un’impronta senecana; il linguaggio lucaneo rientra piuttosto nella tradizione virgiliana ed ovidiana

Editore: Ohio State University
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Ovidio, Virgilio
Totale pagine: 188
Codice scheda: 1959.36
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Note: dati desunti da DA XX 1960, 3734
Recensioni: DA XX 1960, 3734

La poesia nell’Oedipus di Seneca

Argomenti:

considerazione di DPS come opera della giovinezza di S.; distacco da Sofocle e presenza del modello ovidiano, rinvenibile nell’uso di immagini plastiche e pittoriche, nella carica d’orrore, nell’espressività del mostruoso e del repellente

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Sofocle
Rivista: GIF
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 97-132
Codice scheda: 1956.40
Opere citate: DPS

Briciole filologiche

in Studi in onore di Gino Funaioli
Argomenti:

correzioni e note esegetiche a vari autori latini; relativamente a S.: influenza di Ovidio su PHD; dipendenza di Ovidio dalla Ermione di Sofocle, con riferimento ad A. Garzya, Il mito dell'”Andromaca” di Euripide, Di XV 1952, 111-112

Editore: Carlo Signorelli Editore
Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Sofocle
Luogo: Roma
Pagina rivista: 317-353
Codice scheda: 1955.44
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Ovide et Sénèque. Contribution a l’étude de l’influence d’Ovide sur les tragédies de Sénèque, Mémoire de licence

Argomenti:

influsso di Ovidio su TRG

Editore: Université libre de Bruxelles
Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Totale pagine: 246
Codice scheda: 1954/1955.23
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG
Note: riassunto in Phoi VIII-IX 1954/55, 106

Ovidio e Posidonio

Argomenti:

influenza di Posidonio su S.; NTR VI, 23, 4; VII, 5, 3 conferma che Ov. met. XV, 293 dipende da Posidonio

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Posidonio
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 376-377
Codice scheda: 1954.9
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR VI, 23, 4; VII, 5, 3

Le personnage de Déjanire chez Sénèque et chez Sophocle. Une comparaison à propos d’une divergence de texte dans Hercule sur l’Œta

Argomenti:

analisi di HOE 716-738: correzioni e note esegetiche in relazione al diverso sviluppo del personaggio di Deianira in HOE e in Soph. Tr.; la versione di HOE 735 data da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) è una distorsione tendente ad avvicinare il testo di S. a quello di Sofocle; profonda differenza fra la Deianira di S. e quella di Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 59-77
Codice scheda: 1947.13
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: GMM; HFU 271-272; HOE 282-287; 295-298; 441-444; 452; 500-519; 535; 716-738; 1048-1049; THS 110; TRD 675-676

Der Tod des Herakles. Arbeitsweise und Formen der antiken Sagendichtung

Argomenti:

HOE è autentico; rapporti con Soph. Tr. ed Ovidio

Editore: Rhein-Verl.
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Ovidio, Sofocle
Luogo: Zürich
Totale pagine: 128
Codice scheda: 1945.16
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: HOE
Recensioni: Herrmann, Lat VI 1947, 159 | Hubbell, AJPh LXVIII 1947, 330-331 | Opstelten, MPh 1947, 185-187 | Rudberg, Lych 1946/47, 347