Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Duplex nefas, ferus spectator: spectacle and spectator in act 5 of Seneca’s Troades

in Studies in Latin Literature and Roman History VIII, edited by Carl Deroux
Argomenti:

il rapporto tra spettacolo e spettatori nel V atto di TRD è approfondito attraverso l’analisi del discorso del messaggero (carattere, funzione, modelli letterari); in S. l’utilizzo degli spettatori in funzione drammatica è influenzato da spinte culturali e filosofiche sapientemente intrecciate

Collana: «Collection Latomus» CCXXXIX
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Pagina rivista: 319-351
Codice scheda: 1997.126
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PRV; TRD

Desde la otra orilla: el exilio del estoico

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

critica all’interpretazione della “literatura del contraexilio” di Claudio Guillén (El Sol de los desterrados: literatura y exilio, Barcelona 1995): non è possibile individuare, nella trasfigurazione letteraria dell’esperienza dell’esilio operata da Ovidio e S., un sentimento universale

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Plutarco
Pagina rivista: 51-58
Codice scheda: 1997.96
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HLV; PLB

Algunas consideraciones mitográficas sobre la Medea de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

individuazione e confronto delle fonti letterarie adoperate da S. per tratteggiare Medea, attraverso l’analisi di tre differenti aspetti: amata e sposa abbandonata; dominatrice della natura; vendicatrice spietata

Testo in latino: No
Pagina rivista: 257-261
Codice scheda: 1997.52
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Córdoba lejana: sobre un epigrama atribuido a Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

traduzione spagnola e commento di PRG 409 R., attribuito a S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Pagina rivista: 397-404
Codice scheda: 1997.5
Opere citate: HLV 6, 5; 8, 5-6; PRG 409 R.; PST 28, 4

Il mito degli Sparti nel coro III dell’Oedipus (vv. 731-750): una rilettura

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

rapporto tra tradizione mitologica e suo riuso in TRG; “ri-narrare” inteso come “ri-creare”; rilettura del mito degli Sparti proposto dal III coro di DPS (731-750); collocazione del mito entro il contesto tematico dell’incesto; enfasi posta da S. nel narrare il mito sull’immagine della terra-madre; mito degli Sparti riletto come storia di una maternità generatrice di fratricidi parallela alla vicenda di Giocasta; originalità di S. nel connotare la lotta tra gli Sparti come lotta tra fratelli che prefigura quella tra Eteocle e Polinice; confronto con le fonti in cui tale sottolineatura è assente (Eur. Ph. 666-675 e Ov. met. III, 99-130); centralità del punto di vista materno peculiare di S. che personifica la tellus

Testo in latino: No
Pagina rivista: 125-130
Codice scheda: 1996.90
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: DPS 285-287; 330-375; 638-639; 731-750

Modelli “tragici” e modelli “epici” nell’Agamemnon di L.A. Seneca, prefazione di A. La Penna

Argomenti:

questione delle fonti di GMM, nel quale si intrecciano modelli greci, ellenistici e latini; esame del rapporto con l’Agamennone di Eschilo, che agisce come modello sotterraneo e da cui S. riprende la strutturazione generale (divisione in due parti, dominate la prima dalla figura di Clitemnestra, la seconda da quella di Cassandra); influenza profonda di Virgilio e Ovidio e “romanizzazione” dell’intreccio, dalla quale risultano le divergenze con Eschilo; analisi anche di altri modelli: tragici latini arcaici, Orazio Licofrone

Indice: Prefazione di Antonio La Penna, 5; Introduzione, 9; I. L'Agamemnon di Seneca e l'Agamemnon di Eschilo: un confronto di strutture (e riflessioni su possibili influenze dirette), 11; 1.1 Per una breve storia della questione, 11; 1.2 La struttura dell'Agamemnon di Seneca: un possibile modello sotterraneo, 18; 1.3 Il quinto atto dell'Agamemnon senecano, 42; II. I modelli latini dell'Agamemnon di Seneca, 49; 2.1 I tragici latini arcaici, 49; 2.2 Orazio, 58; 2.3 Ovidio, 61; 2.4 Virgilio, 71; III. Licofrone, 81; 3.1 L'autore e l'opera, 81; 3.2 Licofrone e il mondo romano, 84; 3.3 L'Alexandra di Licofrone e l'Agamemnon di Seneca, 89; Bibliografia, 97; Indice dei nomi, 103
Collana: «Biblioteca universitaria italiana di saggi, ricer
Editore: Prometheus Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 108
Codice scheda: 1996.74
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM
Recensioni: Mattei, RCCM XXXIX 1997, 285-286 | Davis, CR XLIX 1999, 65-67

La Médée de Sénèque, une tragédie “annoncée”: Medea superest (166); Medea … fiam (171); Medea nunc sum ( 910)

Argomenti:

l’originalità di S. deriva dalla combinazione delle fonti sul mito di Medea (in particolare Ovidio); concetti di imitatio ed aemulatio (cf. PST 94; 108); evoluzione drammatica della personalità di Medea come realizzazione di un destino già noto: Medea annuncia l’iter tragicum con le tre dichiarazioni Medea superest (166), Medea … fiam (171) e Medea nunc sum (910); Giasone spectator di tale evoluzione

Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea, Ovidio
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 44-54
Codice scheda: 1996.51
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: MED 166; 171; 361-379; 754-769; 889-891; 910; PST 94; 108

Exile, death and immortality: voices from the grave

Argomenti:

definizione giuridica di esilio (civitatis amissio); esilio in letteratura avvertito come equivalente della morte: topica consolatoria riferita all’esilio; analisi della relazione tra morte ed esilio / immortalità e letteratura negli scritti di Cicerone, Ovidio e S.; brevi cenni ai precedenti letterari con particolare attenzione al mito (Hom. Od. I, 48-59; Verg. A. in generale; Ov. met. X, 66; XI, 66); esempi storici di personaggi esiliati a Roma per ragioni politiche (Opimio console del 122 a.C.; Metello Numidico; Marcello; Tiberio sotto Augusto; Musonio Rufo; Dione Crisostomo); per quanto riguarda S.: riferimento alla biografia; cenni a PLB; analisi di HLV: struttura e sintesi dell’opera; analisi di PRG riferiti all’esilio: tema ovidiano dell’immortalità assicurata dalla poesia

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Elvia, Ovidio, Polibio*
Rivista: Lat
Numero rivista: LV
Pagina rivista: 571-590
Codice scheda: 1996.33
Parole chiave: Biografia, Generi letterari
Opere citate: HLV; PLB; PRG 232; 236; 237; 409; 410; 416; 417; 418

Uma leitura intertextual da Phaedra de Sêneca

Argomenti:

studio dei tre protagonisti di PHD; rapporti intertestuali con Ov. her.; innovazioni di S. nella resa del personaggio di Teseo

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Ovidio, Teseo
Rivista: RL
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 195-200
Codice scheda: 1995.95
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Note: con riassunto in inglese; dati desunti da APh 1997, 385, n° 4294

Le preghiere di Fedra. Modelli della seduzione nella “Phaedra” senecana

Argomenti:

in PHD 636 mantenere il tradito tacitae al posto di pavidae, congettura di B. Axelson e O. Zwierlein (cf. 1986.8 e .86, 199): esame del contesto poetico, rapporto contrastivo con il modello della “seduzione audace” elegiaca ed invece allusivo alla patologia d’amore che impedisce all’innamorato di parlare

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Ovidio, Saffo
Rivista: MD
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 77-89
Codice scheda: 1995.81
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 634-637