Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Claudian Castores: Seneca and Crispus

in Veritatis Amicitiaeque Causa, Essays in Honor of Anna Lydia MOTTO and John R. CLARK, edited by Shannon N. BYRNE and Edmund P. CUEVA, Bolchazy-Carducci Publishers, Wauconda 1999
Argomenti:

Studio sull’autenticità di alcuni testi attribuiti a S., le tematiche apportate a prova sono: descrizione della Corsica (dove S. era stato relegato dal 41 al 48), echi letterari e reminiscenze delle Metamorfosi di Ovidio, linguaggio e tecniche di composizione. In particolare ci si sofferma sul testo dedicato a Crispo, verosimilmente Sallustio Passieno Crispo, con un confronto fra il linguaggio usato qui e quello delle tragedie

Testo in latino: No
Pagina rivista: 113-128
Codice scheda: 1999.83
Opere citate: TRG
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Tibullo nella Consolatio ad Polybium

Argomenti:

l’allusività in TRG; rapporto tra S. e gli elegiaci; PLB 4 contiene numerosi echi di Tib. I, 1

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 257-264
Codice scheda: 1998.105
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS 11, 6; PLB 4; PST 49, 5; 51, 1; TRG

Seneca

in Orazio. Enciclopedia oraziana
Argomenti:

l’esiguo numero di citazioni di Orazio nell’opera di S.; Saturae e Carmina sono le opere citate e la loro funzione è di mero supporto argomentativo; le affinità tra i due autori: la presenza di Orazio è in realtà assai più ampia ed è definibile intertestualmente

Editore: Istituto della Enciclopedia italiana
Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Ovidio, Virgilio
Luogo: Roma
Pagina rivista: III, 62-64
Codice scheda: 1998.95
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 882-891; GMM 101-107; LDS 13, 3; NTR IV, praef. 19; PST 12; 86; 108; 119; 120

Il prologo “allegorico” della Phaedra di Seneca

Argomenti:

lettura intertestuale di PHD; analisi degli effetti fonici, delle figure retoriche e dell’uso del Du Stil, che conferiscono unità e compattezza al prologo di PHD pur nell’alternanza dei toni; individuazione di tre momenti: descrittivo, drammatico, invocativo-rituale

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 433-453
Codice scheda: 1997.205
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD 1-84

Las fuentes literarias y no literarias de Medea de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

originalità di S. nel trattare la materia drammatica di MED rispetto al modello euripideo; le differenze sono riconducibili, piuttosto che all’imitazione di Ov. Medea, Heroides 12 e met. VII, alla libera creatività dell’ingegno di S.; individuazione delle fonti d’ispirazione non letteraria, classificate in interne (innate capacità retoriche), intermedie (influenze familiari e geografiche) ed esterne (influssi delle arti plastiche)

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Ovidio, Prudenzio
Pagina rivista: 513-528
Codice scheda: 1997.192
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Las tragedias de Séneca y la Farsalia

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

analisi lessicale e semantica di alcuni loci similes tra TRG e Lucano: l’opera di S. è precedente

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Ovidio, Virgilio
Pagina rivista: 591-597
Codice scheda: 1997.173
Opere citate: DPS 919-924; GMM 485-487, 491-497; 558-560; 571-573; HOE 1110-1115; THS 828-834

Séneca ante el exilio

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

analisi dell’atteggiamento di S. verso l’esilio, improntato ai dettami della filosofia stoica in HLV, DLG e PST, in contraddizione con questi in PLB

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Ovidio, Polibio*
Pagina rivista: 59-65
Codice scheda: 1997.161
Parole chiave: Etica
Opere citate: DLG; HLV; PLB; PST

Il tragico in Seneca

Argomenti:

attraverso l’analisi delle opere dedicate al problema morale è possibile cogliere le ragioni profonde della drammaturgia di S.; il mito dei due S., morale e tragico, trova nell’organicità e coerenza della scrittura di S. un notevole argomento di condanna

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Ovidio
Rivista: Lexis
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 79-91
Codice scheda: 1997.138
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CLM; IRA; PST; TRG

Medea in Seneca: il logos del furor

in Atti delle giornate di studio su Medea, Torino 23-24 ottobre 1995, a cura di Renato Uglione
Argomenti:

ricognizione sull’asse paradigmatico del mito di Medea; confronto oppositivo tra Eur. Med. e MED: in S. la donna non segue un travagliato percorso psicologico, caratterizzato da patimenti e angosce come in Euripide, ma appare sin dall’inizio in preda all’ira e alla sete di vendetta; tale “piattezza” non è un cattivo frutto estetico, ma un preciso risultato culturale e poetico; MED è tragedia “circolare” e il furor della protagonista è fondato sulla sussistenza dell’ordine universale, ovvero l’estrinsecazione naturale del logos

Editore: Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Torino, CELID
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Pagina rivista: 93-105
Codice scheda: 1997.136
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CLM; CNS; IRA; MED; PRV; PST; TRG; TRN

Analisi e interpretazione dell’Hercules Oetaeus

Argomenti:

HOE è da attribuirsi a un imitatore, interessato a tematiche senecane di natura sia letteraria sia filosofica, vissuto probabilmente nel II-III sec.; l’esame delle fonti greche e latine di HOE permette di comprendere lo stato di rielaborazione del mito da parte dell’ignoto autore

Indice: Prefazione, 7; Introduzione, 9; I. La tradizione antica, 15; 1.1. Sofocle: Le Trachinie, 17; 1.2. Prima Appendice. Altri autori greci, 59; 1.3. Ovidio: Met. IX, 1-272, 73; 1.4. Seconda Appendice. Altri autori latini, 93; II. Il rapporto con Seneca tragico, 101; 2.1. Il prologo (vv. 1-103), 105; 2.2. Il primo coro (vv. 104-232), 111; 2.3. Il secondo atto (vv. 233-582), 123; 2.4. Il secondo coro (vv. 583-705), 167; 2.5. Il terzo atto (706-1030), 173; 2.6. Il terzo coro (vv. 1031-1130), 199; 2.7. Il quarto atto (vv. 1131-1517), 203; 2.8. Il quarto coro (vv. 1518- 1608), 213; 2.9. Il quinto atto (vv. 1609-1996), 215; III. Le eroine ovidiane (e non): i ritratti femminili dell'Hercules Oetaeus, 229; IV. Il ritratto di Ercole: influssi lucanei (ma non solo), 267; Bibliografia, 323; Indice dei nomi, 343
Collana: «Nuovi saggi» CIII
Editore: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali
Testo in latino: No
Luogo: Pisa Roma
Totale pagine: 346
Codice scheda: 1997.128
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: BNF; CNS; CTV; HOE; TRG
Recensioni: Borgo, BStudLat XXVIII 1998, 574-576 | Davis, CR L 2000, 299-300 | Torre, Maia LII 2000, 405-406