Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Interpretationen zur Pseudo-Seneca-Tragödie Octavia, Diss.

Argomenti:

analisi di CTV; questione dell’autenticità: negazione della paternità di S.; lingua e stile; l’autore; struttura di CTV; il monologo e la rappresentazione di S.; la figura di Nerone; Herrscherideal: Augusto e Ne-rone e confronto con CLM; le figure di Ottavia e Poppea; il tema dell’amore passionale: confronto con PHD

Indice: A. Einleitung, 1; 1. Zur Echtheitsfrage, 1; 1.1. Handschriftliche und 'indirekte' Überlieferung, 1; 1.2. Das Vaticinium, 4; 1.3. Sprache und Stilistik, 6; 1.4. Der Verfasser der Octavia, 7; 2. Dialog und Dialogpartner im Urteil der Forschung, 8; 3. Zur Aufbau und Methode der vorliegenden Arbeit, 9; B. Hauptteil, 10; 1. Fabel und Aufbau der Octavia, 10; 1.1. Tragödienfabel und geschichtliche Tradition, 10; 1.2. Charakteristika des Aufbaus der Octavia, 10; 1.3. Octavia und der Chor der ihr ergebenen Römer in der Exposition der Praetexta, 12; 2. Der Monolog Senecas (377-435), 14; 2.1. Gliederung und Grundgedanken des Monologes, 14; 2.2. Zusammenfassung, 33; 2.3. Octavia 395ff und Seneca, Phaedra 527ff: eine Gegenüberstellung, 34; 3. Nero in der Exposition der Octavia, 37; 4. Der Dialog zwischen Seneca und Nero (438-592), 40; 4.1. Vom außeren Anlaß zur Grundsatzdiskussion, 40; 4.2. Der vorbildliche Herrscher (Elogium und Paraenese: 472-491), 42; 4.3. Neros Herrscherbild: der Princeps als Tyrann (492-532), 72; 4.4. Rückblick, 89; 4.5. Octavia oder Poppaea (533-571), 91; 4.6. Herrscherwille oder Staatsraison (572-592), 117; 5.1. Saevitia Neronis (820-876), 127; 5.2. Rom und sein Tyrann, 131; C. Anmerkungen, 134; D. Exkurse I-V, 219; E. Literaturverzeichnis, 228
Editore: Erlangen Nürnberg
Testo in latino: No
Totale pagine: 258
Codice scheda: 1976.26
Parole chiave: Autenticità, Politica
Opere citate: CTV; PHD 527-564
Recensioni: Costa, CR XXVIII 1978, 351

The knee and the shin (Seneca Apocolocyntosis 10. 3)

Argomenti:

in LDS 10, 3 mantenere l’emendamento soror mea di Bücheler al posto di sormea di Sankt Gallen, Stiftsbibl., 569; l’allusione alla slealtà attribuita a Ottavia è preferibile alla menzione del suo altruismo

Testo in latino: No
Personaggi: Ottavia
Rivista: CPh
Numero rivista: LXX
Pagina rivista: 38-41
Codice scheda: 1975.67
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 10, 3

The pseudo-Senecan Octavia. A plea for Nero?,

Argomenti:

analisi dei sentimenti di Nerone e di Ottavia; critica delle interpretazioni correnti, che descrivono Nerone come tiranno e Ottavia come vittima innocente; messa in rilievo della complessità dei due caratteri e giustificazione della crudeltà di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Ottavia
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 754-756
Codice scheda: 1975.39
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CTV

La visione di Ottavia: nota ad Octavia 906 ss.

Argomenti:

la sequenza finale di CTV e la fine di Ottavia; le allucinazioni e il modello greco dell’Alcesti; il simbolo della nave-morte

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: L
Pagina rivista: 89-94
Codice scheda: 1998.76
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CTV 899-971; GMM 670; HFU 146; HOE 204

Octavia’s Heroines: Tacitus Annales 14.63-64 and the Praetexta Octavia

Argomenti:

i rapporti tra il resoconto della morte di Ottavia in Tac. ann. e il corrispondente episodio in CTV; la somiglianza tra i due testi si spiega con una dipendenza comune da una fonte storica dell’età flavia, ma anche perché Tacito conosceva CTV e se ne servì nella sua descrizione; la relazione tra Ottavia e Soph. Ant.; analisi di altri luoghi della descrizione tacitiana che rivelano la conoscenza del dramma da parte dello storico, che ha riscritto la scena più come poeta che come storico

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: XCVIII
Pagina rivista: 339-356
Codice scheda: 1998.64
Parole chiave: Fonti, Storia
Opere citate: CTV

Le Sénèque de l’Octavie: imago imaginis

Argomenti:

il S. di CTV e il S. reale; caratteristiche di CTV; l’imago Senecae è una imago Senecae philosophi, ma le parole dei due non si sovrappongono e non costituiscono il sostrato di una imago sui: perciò CTV non è di S., ma contiene la stilizzazione dell’immagine filosofica di S. (imago imaginis)

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 197-209
Codice scheda: 1998.24
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CLM I; CTV; DPS 11; 786; FRG F 50 V. (= 78-79 H.); GMM 57-59; HFU 524-525; HLV 4-5; NTR III, 29, 2 - 30, 8; OTI; PHD 177-215; 978-979; PLB 13, 3; PST 55, 2-5; 66, 2-4; 90, 36-46; THS 789-884; TRD 259-260

Tra Seneca e Sofocle: sulla scena d’apertura dell’Octavia di Ps.-Seneca

Argomenti:

osservazioni su aspetti e problemi relativi alla forma letteraria e all’articolazione della pretesta; la struttura metrica e drammatica di CTV 1-74 non ha riscontri nel resto del teatro di S.; rifiuto della razionalizzazione della struttura incipitaria operata da Peiper; influsso di Soph. El. nell’organizzazione scenico-drammatica; individuazione di due analogie fondamentali (impianto generale della scena, iniziale presenza di due spazi scenici) e di molteplici echi e reminiscenze puntuali; analisi di El. 86-109 a difesa del tradito lux contro l’emendamento nox in CTV 18

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 31-56
Codice scheda: 1997.41
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: CTV; TRG

¿un contrapunto?

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

atteggiamento di S. verso le donne; qualità positive delle donne attraverso alcune figure esemplari

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Livia, Marcia, Ottavia
Pagina rivista: 363-370
Codice scheda: 1997.29
Parole chiave: Etica
Opere citate: HLV; MRC

Ps. Seneca, Octavia 889 and Vergil, Aeneid. 12.539 ff.

Argomenti:

in CTV 889 mantenere sui; note esegetiche e storiche a CTV 887-890: esempio storico del tribuno Livio Druso per documentare il concetto, applicabile anche ad Ottavia, espresso al v. 876 (o funestus multis populi dirusque favor); eco di Verg. A. XII, 539-544

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 311-314
Codice scheda: 1996.47
Parole chiave: Critica testuale, Storia
Opere citate: CTV 876-890

Julier und Claudier im Spiegel literarischer Texte

in Die Regierungszeit des Kaisers Claudius (41-54 n. Chr. ). Umbruch oder Episode?, In-ternationales interdisziplinäres Symposion aus Anlaß des hundertjährigen Jubiläums des Archäologischen Instituts der Universität Freiburg i. Br., 16.-18. Februar 1991, herausge-geben von Volker Michael STROCKA, Verla
Argomenti:

distinzione tra dinastia Iulia e Claudia e tensione fra di esse; il tema di Troia, particolarmente significativo per Claudio (cf. Tac. ann. XII, 58, 1 e LDS 5, 4, con citazione da Od. IX, 39) e Nerone; esame delle dinastie alla luce di due esempi: Hor. carm. IV, 4 (lode di Augusto e dei Claudi) e CTV (rifiuto di Ottavia di fondare una dinastia con Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone, Ottavia
Pagina rivista: 1-9
Codice scheda: 1994.79
Parole chiave: Storia
Opere citate: CTV
Note: discussione a pp. 8-9