Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Venit ad pigros cana senectus (Sen. Herc. F. 198). Un motivo dei cori senecani tra filosofia ed attualità

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

influsso della morale oraziana sui cori (confronto tra HFU 125-201 e Hor. carm. I, 1 e III, 29); presenza dei temi epicurei della mediocritas e dell’angulus nel coro di HFU; divario con Orazio, invece, circa la valutazione della senectus (ars 169-174); influsso su S. della tradizione filosofica (Cic. sen.; Plat. re p. 328d; PST 12; 26, 2; 30, 7. 12; 58, 32; 61; 76, 3; 104, 2-4; 107, 3; VTB 58, 32); divario ideologico anche rispetto alla valutazione della vecchiaia espressa nel dramma attico (cf. esecrazione della vecchiaia da parte del coro di Eur. H.F. 637 ss.); analisi di HFU 198 (Venit ad pigros cana senectus) che viene messo in relazione con il fr. 369 N2 dell’Eretteo e con Tib. I, 10 per l’ansia di pace espressa; contrapposizione tra l’attivismo al limite della hybris di Ercole e l’etica della mediocritas (cf. PST 19 sull’otium); accezione positiva dell’aggettivo piger; S. propone il tema della scelta di vita in termini “attuali”, facendo allusione alla realtà contemporanea e alla sua esperienza; la vecchiaia è un “privilegio” concesso a pochi; elogio della vecchiaia dettato da motivi filosofici, ma anche finalizzato a denunciare i tempi difficili in cui S. vive; anacronia dei cori rispetto all’azione

Testo in latino: No
Pagina rivista: 37-56
Codice scheda: 1996.39
Parole chiave: Etica, Fonti
Opere citate: HFU 125-201; PST 12; 19; 26, 2; 30, 7. 12; 58, 32; 61; 76, 3; 104, 2-4; 107, 3; VTB 58, 32
Note: ristampa in 1999.17 , 60-77

Reisen mit Seneca, Horaz und Benn

Testo in latino: No
Personaggi: Gottfried Benn, Orazio
Rivista: MbDAV
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 62-65
Codice scheda: 1995.109
Parole chiave: Fortuna

Una epistola perduta di Seneca e una reminiscenza oraziana

Argomenti:

studio della tradizione indiretta di PST rappresentata da Gellio, che attesta l’esistenza di un XXII libro non giunto e riporta alcune osservazioni tutt’altro che benevoli di S. su Ennio, Cicerone e Virgilio: nella prima si può rilevare un riecheggiamento di Hor. s. I, 2, 27, confermato anche dal confronto con PST 86; osservazioni sul rapporto tra Orazio e S. per quanto riguarda il tema della vita appartata

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 263-274
Codice scheda: 1997.144
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: PST

Dinamica dei motivi comuni

in DONINI, Pier Luigi, GIANOTTI, Gian Franco, Modelli filosofici e letterari: Lucrezio, Orazio, Seneca, «Forme della cultura», Pitagora, Bologna 1979
Argomenti:

esame del finale di Lucr. III, di Hor. serm. I, 1 e di TRN, teso a porre in risalto i momenti compositivi in cui avviene l’intersezione del livello della memoria letteraria con il livello dell’intenzionalità espressiva dell’autore; testi dissimili per tradizioni e realizzazioni (poema filosofico-didascalico, satira, dialogo) trovano terreno comune nelle argomentazioni di provenienza diatribica; S. stabilisce le premesse per il passaggio della diatriba romana da forme “letterarie” a forme “filosofiche” vere e proprie

Testo in latino: No
Pagina rivista: 5-148
Codice scheda: 1979.33
Opere citate: TRN

Seneca, St. Paul, Synesius, and the text of the Europa Ode

Argomenti:

analisi di Hor. carm. III, 27, 21-24: difficoltà di interpretazione delle parole trementis / verbere ripas; esame e rigetto delle congetture proposte, gementis al posto di trementis (R. Bentley), costas al posto di ripas (D.R. Shackleton-Bailey); esame delle spiegazioni proposte senza alterare il testo; proposta di esegesi ricorrendo a passi tratti da altri autori utili ad illustrare le tecniche di navigazione durante le tempeste: PST 53, 2; Atti 27, 27-31; Syn. ep. 4 Hercher = 5 Garzya

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Sinesio
Rivista: SyllClass
Numero rivista: V
Pagina rivista: 63-69
Codice scheda: 1994.69
Parole chiave: Scienze
Opere citate: PST 53, 2

La strenua inertia oraziana e un’interpretazione della iunctura in Seneca filosofo

in «Letture oraziane», a cura di Giuseppe Bruno
Argomenti:

al motivo della strenua inertia, ispiratore di Hor. ep. I, 11, ma ricorrente in tutta la poesia oraziana, si ricollega consapevolmente S., cui non sfugge la centralità di questo concetto nella riflessione etica di Orazio e che anzi pare coglierne il contrasto tra la quiete spirituale cui il poeta aspira e l’inquietudine che gli impedisce di realizzarla

Editore: Edizioni Osanna
Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Luogo: Venosa
Pagina rivista: 43-54
Codice scheda: 1993.29
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 28, 1-5; 56, 8; 69, 1; 104, 7; TRN 2, 13; 12, 3

Il tema dei mondi sconosciuti in Seneca, Med. 375-379

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

analisi di MED 375-379; esaltazione dell’audacia di chi esplora nuovi mondi; intertestualità: eco dell’adynaton di Verg. ecl. 1, 59-63 e di Hor. carm. I, 3; influsso di due suggestioni letterarie ideologicamente opposte: I. topica della navigazione intesa come violazione delle leggi di natura (mito degli Argonauti); II. considerazione positiva del progresso umano (cf. NTR VII, 25, 4-7; 30, 5-6 e PST 64, 7-8); rapporto tra mito e storia; interpretazione di MED 375-379 in chiave “profetica”; ricezione da parte dei contemporanei alla luce dell’espansionismo transoceanico dell’Impero con Claudio (conquista della Britannia); Fortleben ideologico della tematica: suggestione suscitata da questi versi su C. Colombo che li traduce (insieme con NTR I, praef. 13) in spagnolo nel Libro de las Profecías e li applica a se stesso

Testo in latino: No
Pagina rivista: 75-85
Codice scheda: 1996.24
Parole chiave: Fortuna, Generi letterari
Opere citate: MED 375-379; NTR I, praef. 13; VII, 25, 4-7; 30; PST 64, 7-8

La fortuna letteraria dell’inertia (Hor. epist. I, II, 28; Sen. tranq. 12, 3)

Argomenti:

analisi semantica e sintattica del topos dell’inertia in Hor. ep. I, 2, 28 e TRN 12, 3; nel secondo vi è un’evidente allusione al primo, mascherata da abili modificazioni strutturali.

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Rivista: Paid
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 177-188
Codice scheda: 1988.69
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRN 12, 3

La -o finale di parola nelle “sedi pari” dei trimetri senechiani

Argomenti:

S. assegna bisillabi giambici all’ultima sede di trimetro; pur esibendo quantità oscillante, la terza sede pari è costituita di norma da una breve

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 39-60
Codice scheda: 1988.38
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Lo spazio dell’autore. I cori delle tragedie senecane tra filosofia e autobiografia

Argomenti:

breve rassegna sul ruolo del coro nella tragedia antica; incidenza della formazione culturale e dell’e-sperienza di vita nei cori di S.; matrice oraziana del secondo coro di THS, in cui traspare l’autobiografismo ras-segnato di chi ha appena dovuto abbandonare la corte e desidera vivere appartato; valutazione positiva della vec-chiaia nel primo coro di HFU; le discrepanze tra l’etica corale e quella stoica si possono spiegare, almeno in parte, attraverso l’influsso dei modelli letterari augustei

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Orazio
Rivista: Fort
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 37-48
Codice scheda: 1993 1994.50
Parole chiave: Teatro
Opere citate: HFU 125-201; PST 26, 2; 58, 32; 94, 71-74; THS 391-403; TRG
Recensioni: Borgo, BStudLat XXIV 1994, 674