Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ein bildhafter Vergleich bei Seneca, Themistios, Gregor von Nazianz und sein kynisch-stoischer Hintergrund

Argomenti:

esame dell’idea della propensione della natura a ritornare al suo corso prestabilito espressa attraverso l’immagine dell’albero (costretto a piegare la cima, ma tendente a riprendere la sua posizione naturale se lasciato libero) in Orazio, NTR II, 24, 1-2, Temistio, Gregorio di Nazianzo; l’origine della nozione si trova nel pensiero stoico e cinico

Testo in latino: No
Rivista: VChr
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 241-257
Codice scheda: 1976.46
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: NTR II, 24, 1-2

Estetica della tirannia

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 135-159
Codice scheda: 2000.134
Parole chiave: Estetica, Politica
Opere citate: THS

Romanità dell’effimero in Seneca

Argomenti:

il problema della romanizzazione delle idee filosofiche greche sul concetto di istante: eclettismo e remore di S.; confronto con Orazio; rapporto con Eraclito, Epicuro, gli stoici; evoluzione nel pensiero di S.; la componente religiosa nella sua interpretazione dell’istante; prevalere della teologia sulla filosofia; modernità di S.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 149-171
Codice scheda: 1998.62
Opere citate: BRV; NTR VI, 32, 10; PST 12, 7; 49; 53, 11; 78, 27-28; 84, 5-7; 92, 15, 25; 99, 4, 7

L’Arcadia impossibile: elementi di un’età dell’oro nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

l’Arcadia come luogo di un’impossibile purezza primigenia in PHD; contrasto tra l’irrealtà dell’età dell’oro e la realtà drammatica del presente; il ruolo del locus amoenus e il suo sgretolamento; caccia, sacrificio ed età dell’oro; confronto Orazio-S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Orazio, Teseo
Rivista: RCCM
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 71-76
Codice scheda: 1998.59
Parole chiave: Generi letterari, Mito
Opere citate: PHD 483-564; 708; 1093-1112; THS 347; 446-470

Les vers horatiens de Sénèque

Argomenti:

i versi di tipo oraziano in TRG assommano al 13% del totale e non si trovano solo in CTV e PHN; S. limi-ta al minimo gli incontri tra vocali e rende più rigide le cesure; rottura dell’ordine strofico oraziano; presa di posizione rispetto agli studi di W. Marx (1932.29 ) e J.D. Bishop (1968.18); possibilità espressive dei versi di S.; l’alternanza metrica serve a dipingere con colori diversi i sentimenti dei personaggi

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Rivista: Pal
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 111-119
Codice scheda: 1998.45
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 110-153; 403-508; 882-914; GMM; HFU 524-591; 830-894; HOE 104-172; 1031-1130; 1518-1606; MED 56-115; 579-669; PHD 274-359; 736-834; 1123-1155; THS 122-175; 336-403; 546-622; TRD 371-408; 814-860; 1009-1055

Seneca

in Orazio. Enciclopedia oraziana
Argomenti:

l’esiguo numero di citazioni di Orazio nell’opera di S.; Saturae e Carmina sono le opere citate e la loro funzione è di mero supporto argomentativo; le affinità tra i due autori: la presenza di Orazio è in realtà assai più ampia ed è definibile intertestualmente

Editore: Istituto della Enciclopedia italiana
Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Ovidio, Virgilio
Luogo: Roma
Pagina rivista: III, 62-64
Codice scheda: 1998.95
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 882-891; GMM 101-107; LDS 13, 3; NTR IV, praef. 19; PST 12; 86; 108; 119; 120

Séneca, poeta hexamétrico

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

dal confronto tra gli 81 esametri di S. e la tradizione latina precedente e contemporanea si riscontra la quasi totale assenza dell’elisione, la predilezione per la cesura pentemimera, da sola o accompagnata dalla tritemimera, la tendenza, per influsso della poesia alessandrina, ad un uso maggiore del dattilo a scapito dello spondeo e l’utilizzo frequente dei versi aurei, per accrescere il tono retorico dei brani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 489-501
Codice scheda: 1997.69
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS; LDS; MED

Seneca über Lebenskrisen und ihre philosophische Therapie (Seneca, De tranquillitate animi, und Plutarch, Peri eu)qumi/aj)

Argomenti:

TRN e il Peri\ eu)qumi/aj plutarcheo presentano elementi comuni, ma mentre il primo trattato è analitico e critico, il secondo è epidittico e consolatorio; i due autori differiscono per capacità introspettiva, poiché S. si dimostra pensatore più profondo e ottimo conoscitore dell’animo umano

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Plutarco
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 71-94
Codice scheda: 1997.44
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: TRN

Modelli “tragici” e modelli “epici” nell’Agamemnon di L.A. Seneca, prefazione di A. La Penna

Argomenti:

questione delle fonti di GMM, nel quale si intrecciano modelli greci, ellenistici e latini; esame del rapporto con l’Agamennone di Eschilo, che agisce come modello sotterraneo e da cui S. riprende la strutturazione generale (divisione in due parti, dominate la prima dalla figura di Clitemnestra, la seconda da quella di Cassandra); influenza profonda di Virgilio e Ovidio e “romanizzazione” dell’intreccio, dalla quale risultano le divergenze con Eschilo; analisi anche di altri modelli: tragici latini arcaici, Orazio Licofrone

Indice: Prefazione di Antonio La Penna, 5; Introduzione, 9; I. L'Agamemnon di Seneca e l'Agamemnon di Eschilo: un confronto di strutture (e riflessioni su possibili influenze dirette), 11; 1.1 Per una breve storia della questione, 11; 1.2 La struttura dell'Agamemnon di Seneca: un possibile modello sotterraneo, 18; 1.3 Il quinto atto dell'Agamemnon senecano, 42; II. I modelli latini dell'Agamemnon di Seneca, 49; 2.1 I tragici latini arcaici, 49; 2.2 Orazio, 58; 2.3 Ovidio, 61; 2.4 Virgilio, 71; III. Licofrone, 81; 3.1 L'autore e l'opera, 81; 3.2 Licofrone e il mondo romano, 84; 3.3 L'Alexandra di Licofrone e l'Agamemnon di Seneca, 89; Bibliografia, 97; Indice dei nomi, 103
Collana: «Biblioteca universitaria italiana di saggi, ricer
Editore: Prometheus Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 108
Codice scheda: 1996.74
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM
Recensioni: Mattei, RCCM XXXIX 1997, 285-286 | Davis, CR XLIX 1999, 65-67