Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La langue de la psychologie amoureuse dans la Phèdre de Sénèque

Argomenti:

analisi del vocabolario relativo alle espressioni dell’amore in PHD; termini generali e convenzionali, realistici e peggiorativi; metafore; paragoni; ricorso alla mitologia; sentenze; realismo senecano nella descrizione del fenomeno affettivo

Testo in latino: No
Rivista: LEC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 356-363
Codice scheda: 1964.71
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD

Les tragédies de Sénèque

in in 1964.16
Argomenti:

caratteristiche della produzione teatrale ai tempi di S.; probabile carattere musicale dei cori; confronto di HOE, MED, PHD con i modelli greci; TRG, presentando il confronto tra un’anima e il suo destino, sono espressione di una verità filosofica non interamente dimostrabile con la ragione (cf. il ruolo del mito in Platone)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 1-10
Codice scheda: 1964.42
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: MRC; PRV; PST; TRG

Nota senecana

Argomenti:

rispondenza spirituale della riflessione sulla malvagità dell’uomo di IRA III, 26, 4-5 ai bisogni del mondo contemporaneo

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 382
Codice scheda: 1964.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA III, 26, 4-5

Seneca metrico

Argomenti:

studi metrici su TRG; problema della colometria; figure metriche che costituiscono sezioni libere; loro combinazioni e maniere di impiego; teoria derivazionista seguita da S.; problema dell’esecuzione

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCI
Pagina rivista: 170-181
Codice scheda: 1963.42
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 405-415; 472-503; 711-737; GMM 589-637; 808-866

La géographie dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Orazio, Ovidio, Virgilio
Rivista: Lat
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 685-703
Codice scheda: 1963.14
Parole chiave: Scienze
Opere citate: DPS 114-115; 120-123; 428; 492; GMM 120; HFU 158; 533-541; HOE 41; 161; 667; 950; 1092; 1280; MED 102; 372-379; 585; 710; 762-764; PHD 57; 71; 167; 389; 816; THS 370; 384; 602; TRD 9
Recensioni: Paratore, RCCM IX 1967, 136-137

Note a tragedie di Seneca

Argomenti:

nota critica a HOE 415; PHD 249 ss. fonte di Drac. Orest.trag. 739 ss.; Prop. II, 24, 4 fonte di PHD 253; Hor. ep. II, 1, 156 fonte di GMM 175

Testo in latino: No
Personaggi: Draconzio, Orazio, Properzio
Rivista: Di
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 25-30
Codice scheda: 1963.8
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: GMM 175; HOE 415; PHD 249-253

Horatiana et Annaeana

in Commentationes Horatianae I
Argomenti:

in che cosa S. in TRG segua i dettami di Hor. ars: S. segue Orazio più che Aristotele, ma senza coincidenza perfetta; in TRG i fatti più atroci si svolgono fuori dalla scena, ma non necessariamente per l’applicazione del precetto oraziano

Editore: Gebethner und Wolff
Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Orazio
Luogo: Kracow
Pagina rivista: 132-138
Codice scheda: 1935.38
Parole chiave: Estetica, Teatro
Opere citate: TRG
Note: dati desunti dalla rec. di A. Vegezzi
Recensioni: Vegezzi, BFC XLII 1935/36, 301-303

Die Nachahmungstechnik Senecas in den Chorliedern des Hercules furens und der Medea, Diss., Leipzig

Argomenti:

dimostrazione della preponderanza dell’influsso ovidiano su TRG, avvertito nella medesima misura sia in MED, riconducibile al modello ovidiano, sia in HFU, non rifacentesi invece ad alcun modello ovidiano

Indice: I Teil: Hercules furens: 1. Erstes Chorlied, 1; 2. Zweites Chorlied, 28; 3. Drittes Chorlied, 55; 4. Viertes Chorlied, 70; II. Teil: Medea: 1. Erstes Chorlied, 90; 2. Zweites Chorlied, 107; 3. Drittes Chorlied, 124; 4. Viertes Chorlied, 145; Literatur, 153
Editore: Universitätsverlag von Robert Noske
Testo in latino: No
Luogo: Borna Leipzig
Totale pagine: x + 158
Codice scheda: 1930.17
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878
Recensioni: Fletcher, CR XLIV 1930, 137-139

Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas

Argomenti:

fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.

Testo in latino: No
Rivista: VBW
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 167-218
Codice scheda: 1927 1928.29
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CNS 6; IRA I, 1; II, 4; II, 32, 1. 35; III. 4. 15; MRC 20, 1-3; 22, 3; TRN 1, 2. 6; TRG; VTB 7, 3
Note: ristampa in 1961.9 , 409-462; 1963.45
Recensioni: Morel, PhW LI 1931, 1048 | Ruppert, LZB 1931, 825

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG