Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ta pro/tupa tw=n Tr%a/dwn tou= L. Annaei Senecae

Argomenti:

rassegna e studio delle fonti di TRD

Editore: Atene
Testo in latino: No
Totale pagine: 142
Codice scheda: 1936.21
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: TRD
Note: dati desunti dalle recc. di L. Herrmann e P. van de Woestijne
Recensioni: Herrmann, REA XXXVIII 1936, 369-370 | Hosius, PhW LVII 1937, 190 | Semple, CR LII 1938, 199 | van de Woestijne, AC VII 1938, 130 | Chantraine, RPh XIII 1939, 78 | D'Agostino, MC IX 1939, 199

Per l’interpretazione del primo canto corale dell’Hercules Furens di Seneca (vv. 125-201)

Argomenti:

il destino di Ercole cantato dal coro di HFU è anche meditazione sul destino dell’uomo; rapporto tra l’uomo e la natura; le fonti non sono solo repertori, ma servono a dare effettivamente più rilievo ai temi trattati; la presenza di Orazio tra le fonti va circoscritta: S. elabora le sue fonti ai propri fini

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Orazio
Rivista: BollClass
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1971.31
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 125-201

Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg

Argomenti:

interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli

Indice: Einführung in die Analysen, 11; I Drei Interpretationen, 11; II Ergebnisse, 17; III Stand der Forschung, 20; Erster Teil: Briefanalysen, I Interpretationen zum Briefkreis ep. 1-10, 25; II Interpretationen zum Briefkreis ep. 12-15, 65; III Interpretationen zum Briefkreis ep. 16-32, 75; IV Interpretationen zum Briefkreis ep. 63-80, 130; V Schlußbemerkung, 176; Zweiter Teil: Vorläufer, Vorbilder und Übersicht, I Das adressierte Buch in Briefform, 181; II Der persönliche, unterweisende Kunstbrief, 182; III Zur Geschichte der Briefcorpora, 188; IV Übersicht, 199; Dritter Teil: Register, 207
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften XXX
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 213
Codice scheda: 1970.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: PST 1-32; 63-80
Note: cf. 1967.47
Recensioni: Motto, ACR I 1971, 50-51 | Verdière, AC XL 1971, 269 | LEC XXXIX 1971, 387 | Abel, Gymn LXXIX 1972, 83-84 | Garcia de la Fuente, Emer XL 1972, 259-260 | Richards, AClass XV 1972, 153-159 | Winterbottom, CR XXII 1972, 224-226 | Hijmans, Mn XXVII 1974, 321-323

Quintilians Urteil über Seneca. Eine rhetorische Analyse

Argomenti:

il giudizio di Quint. X, 1, 125-131 su S.: analisi delle caratteristiche retoriche; Quintiliano usa sovente l’ironia; analisi delle clausole e definizione delle sezioni del testo

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 212-223
Codice scheda: 1970.40
Parole chiave: Fortuna

A fragment of Alcaeus in Seneca?

Argomenti:

fonte di TRN 17, 10; paralleli tematici con Hor. carm. II, 7, 28; III, 19, 18; IV, 12, 28; possibile derivazione da Alceo; il passo di S. dovrebbe essere stampato come frammento dubbio del poeta greco

Testo in latino: No
Personaggi: Alceo, Orazio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXII
Pagina rivista: 187-188
Codice scheda: 1969.76
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRN 17, 10

L’epicureismo di Mecenate e il Prometheus

Argomenti:

studio della figura di Mecenate e discussione della tesi di Riccardo Avallone, Mecenate, Napoli 1963, sulle fonti; i giudizi senecani su Mecenate non presentano reali contraddizioni o incompatibilità con il resto della tradizione, giacché i tratti divergenti sono il logico risultato del diverso angolo prospettico sotto cui il filosofo guarda Mecenate; citazione di frammenti di Mecenate in PST 101, 10 (poesia) e 19, 9 (prosa) riconducibili ad una medesima opera, il Prometheus, appartenente al genere della satura menippea e attestante la crisi spirituale di Mecenate, amaro frutto del suo edonismo

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 300-326
Codice scheda: 1968.52
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF; PRV; PST

Sady myslicieli rzymskich o poezji w swietle doktryn filozoficznych

Argomenti:

opinioni di S. sull’origine e sul fine della poesia; S. si rifà a Platone ed agli stoici

Testo in latino: No
Rivista: Me
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 160-172
Codice scheda: 1966.120
Parole chiave: Estetica
Opere citate: PST 33, 8-9; 58, 21; 65, 3; 115, 11-12
Note: con riassunto in latino a p. 193 (Quid philosophi Romani de poesi iudicaverint, quaeque Graecorum doctrinis exhauserint); a S. sono dedicate pp. 167-172

La parodie dans la littérature latine de Plaute à Sénèque

Argomenti:

esempi dell’uso di parodia e caricatura negli autori latini: materiale pubblicato anche in Essai sur le rire et le sourire des Latins, Paris 1965

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Cicerone, Orazio, Plauto
Rivista: Il
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 64-75
Codice scheda: 1965.118
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS

Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28

Argomenti:

confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Orazio
Rivista: RhM
Numero rivista: CVIII
Pagina rivista: 142-146
Codice scheda: 1965.55
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS 574-576

Albinovano Pedone e la retorica giulio-claudia delle conquiste

Argomenti:

il frammento di Albinovano Pedone, conservato da Sen. suas. I, 15 (= FPL, p. 115 M.), reca traccia del dibattito politico, retorico ed etico sulle future conquiste dell’impero nel periodo giulio-claudio; l’ansia verso altri mondi è presente anche in S.

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 129-168
Codice scheda: 1964.86
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF I, 13, 3; VII, 3, 1; CLM I, 5, 2. 25, 2; MED 301-379; NTR 5, 18, 5