Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Orazio
Ta pro/tupa tw=n Tr%a/dwn tou= L. Annaei Senecae
rassegna e studio delle fonti di TRD
Per l’interpretazione del primo canto corale dell’Hercules Furens di Seneca (vv. 125-201)
il destino di Ercole cantato dal coro di HFU è anche meditazione sul destino dell’uomo; rapporto tra l’uomo e la natura; le fonti non sono solo repertori, ma servono a dare effettivamente più rilievo ai temi trattati; la presenza di Orazio tra le fonti va circoscritta: S. elabora le sue fonti ai propri fini
Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg
interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli
Quintilians Urteil über Seneca. Eine rhetorische Analyse
il giudizio di Quint. X, 1, 125-131 su S.: analisi delle caratteristiche retoriche; Quintiliano usa sovente l’ironia; analisi delle clausole e definizione delle sezioni del testo
A fragment of Alcaeus in Seneca?
fonte di TRN 17, 10; paralleli tematici con Hor. carm. II, 7, 28; III, 19, 18; IV, 12, 28; possibile derivazione da Alceo; il passo di S. dovrebbe essere stampato come frammento dubbio del poeta greco
L’epicureismo di Mecenate e il Prometheus
studio della figura di Mecenate e discussione della tesi di Riccardo Avallone, Mecenate, Napoli 1963, sulle fonti; i giudizi senecani su Mecenate non presentano reali contraddizioni o incompatibilità con il resto della tradizione, giacché i tratti divergenti sono il logico risultato del diverso angolo prospettico sotto cui il filosofo guarda Mecenate; citazione di frammenti di Mecenate in PST 101, 10 (poesia) e 19, 9 (prosa) riconducibili ad una medesima opera, il Prometheus, appartenente al genere della satura menippea e attestante la crisi spirituale di Mecenate, amaro frutto del suo edonismo
Sady myslicieli rzymskich o poezji w swietle doktryn filozoficznych
opinioni di S. sull’origine e sul fine della poesia; S. si rifà a Platone ed agli stoici
La parodie dans la littérature latine de Plaute à Sénèque
esempi dell’uso di parodia e caricatura negli autori latini: materiale pubblicato anche in Essai sur le rire et le sourire des Latins, Paris 1965
Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28
confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1
Albinovano Pedone e la retorica giulio-claudia delle conquiste
il frammento di Albinovano Pedone, conservato da Sen. suas. I, 15 (= FPL, p. 115 M.), reca traccia del dibattito politico, retorico ed etico sulle future conquiste dell’impero nel periodo giulio-claudio; l’ansia verso altri mondi è presente anche in S.