Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque et la prise d’Œchalie

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

indipendenza di HOE da Soph. Tr.; diverso atteggiamento anche verso le questioni geografiche; attenzione scrupolosa, da erudito, di S. per la localizzazione di Ecalia (HOE 123-132); indifferenza di Sofocle (Tr. 74); polemica con F. Harder (citato da 1924.19 , 515), che accusa S. di scarsa informazione geografica

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Iole, Omero, Sofocle
Pagina rivista: 464-471
Codice scheda: 1960.37
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: HOE 123-132

Seneca, Homer, and Chapman’s “Bussy D’Ambois”

Testo in latino: No
Rivista: JEGPh
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 163-176
Codice scheda: 1957.49
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Maximus poetarum

Argomenti:

interpretazione dell’espressione maximus poetarum in BRV 2, 2 come riferita a Omero o a Virgilio; riferimento a Hom. Il. VI, 146-149, con probabile ripresa da parte di S. del testo, poi caduto, e conclusione con la massima exigua pars est vitae qua vivimus, irreperibile in Omero e Virgilio

Testo in latino: No
Personaggi: Omero, Virgilio
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXVII-XXVIII
Pagina rivista: 75-82
Codice scheda: 1956.13
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2
Note: cf. 1948.12

Menandro, Omero, Esiodo

Argomenti:

esame di alcuni ritratti di Menandro; questione delle doppie erme: associazione di Menandro con il tipo dello pseudo-S.; identificazione dello pseudo-S. con Omero

Testo in latino: No
Personaggi: Esiodo, Menandro*, Omero
Rivista: RIA
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 190-208
Codice scheda: 1955.39
Parole chiave: Biografia

Philology ridiculed

Argomenti:

ironia di S. nei confronti dell’erudizione e in particolare della critica omerica; ripresa dello stesso spirito e di argomenti analoghi da parte di autori inglesi moderni: R. Burton, Philosophaster; J. Webster, The Duchess of Malfi; T. Browne, Urn Burial

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 40-41
Codice scheda: 1937 1938.27
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BRV 13, 2; PST 88, 6-8. 37. 39

Ta pro/tupa tw=n Tr%a/dwn tou= L. Annaei Senecae

Argomenti:

rassegna e studio delle fonti di TRD

Editore: Atene
Testo in latino: No
Totale pagine: 142
Codice scheda: 1936.21
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: TRD
Note: dati desunti dalle recc. di L. Herrmann e P. van de Woestijne
Recensioni: Herrmann, REA XXXVIII 1936, 369-370 | Hosius, PhW LVII 1937, 190 | Semple, CR LII 1938, 199 | van de Woestijne, AC VII 1938, 130 | Chantraine, RPh XIII 1939, 78 | D'Agostino, MC IX 1939, 199

Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano

Argomenti:

il sintagma laboranti similis è di origine greca (Apollonio, Arato, Omero); sue occorrenze in latino; il furor

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 71-78
Codice scheda: 1969.86
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HFU 1009; HOE 240; 247; 874; THS 698
Note: ristampa in 1981.24 , 91-104

Nota anneana: l’altissimo poeta e una magnifica gnome

Argomenti:

tentativo di individuazione del maximus poetarum citato in BRV 2, 2 e dell’autore dell’affermazione gnomica ivi contenuta: Virgilio e Men. Ploc. fr. 410 K. (in Stob. IV, 44, 11)

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 289-293
Codice scheda: 1965.92
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2
Note: cf. 1948.12

Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca

Argomenti:

studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere

Testo in latino: No
Rivista: ALLG
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 189-209
Codice scheda: 1904 1906.2
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 31, 7; III, 5, 1. 28, 2; IV, 37, 3; VI, 15, 7; VII, 23, 1-2; BRV 12, 2; CLM I, 10, 3. 26, 5; II, 6, 4; CNS 3, 5; 17, 2; 18, 5; HLV 7, 1; IRA I, 10, 2; II, 21, 7. 25, 1. 32, 2; III, 11, 1. 30, 1; MRC 11, 4; 22, 6; NTR I, 1-2; 5, 7; 12, 2; 14, 1; 15, 1; 15, 3-4; II, 4, 1; 6; 7, 2; III, 25, 10. 26, 5; IV, 2, 7; V, 12, 1. 13, 3. 16, 3. 16, 5-6. 17, 2. 17, 4; VII, 5, 3. 7, 1; OTI 5, 3; PLB 18, 9; PST 1, 2; 4, 9; 5, 5; 8, 7-8; 14, 11. 16-17; 23, 3; 28, 4; 31, 5; 33, 7; 42, 1; 44, 1; 45, 8; 55, 3; 57, 1; 58, 2; 72, 9; 76, 31; 78, 15; 80, 1; 83, 5; 87, 15. 38; 88, 4. 22. 28; 90, 20; 95, 5. 10. 18. 65; 108, 26. 34; 113, 26; 122, 2. 17; 123, 10-11. 17; TRN 2, 3; 4, 5; VTB 12, 7