Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’intertestualità e i suoi disagi

Argomenti:

sulla scorta di TRD, GMM e DPS analisi delle relazioni espressive e tematiche esistenti tra l’intertestualità e gli aspetti ad essa correlati (il ruolo del passato, la sua memoria, la sua eredità); è possibile compiere un confronto su basi ideologiche e tematiche tra passi dell’Iliade, dell’Eneide e TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Omero, Virgilio
Rivista: MD
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 75-109
Codice scheda: 1997.188
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 236-238; 366-371; 868-870; GMM 34-36; 712-715; 752-758; 868-871; TRD 164-165; 248-249; 360-370; 469-474; 519-521; 653-655; 864-868; 1110-1117; 1162-1164

Duplex nefas, ferus spectator: spectacle and spectator in act 5 of Seneca’s Troades

in Studies in Latin Literature and Roman History VIII, edited by Carl Deroux
Argomenti:

il rapporto tra spettacolo e spettatori nel V atto di TRD è approfondito attraverso l’analisi del discorso del messaggero (carattere, funzione, modelli letterari); in S. l’utilizzo degli spettatori in funzione drammatica è influenzato da spinte culturali e filosofiche sapientemente intrecciate

Collana: «Collection Latomus» CCXXXIX
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Pagina rivista: 319-351
Codice scheda: 1997.126
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PRV; TRD

Seneca, N.Q. 3, 26

Argomenti:

significato dell’epiteto omerico a)tru/getoj: difesa dell’etimologia proposta da W. Brandestein (derivazione da tru/c = «feccia del vino»: a)tru/getoj = «di colore puro»); conferma a questa interpretazione tratta da NTR III, 26 (passo sul potere autopulente del mare)

Testo in latino: No
Personaggi: Omero
Rivista: Sand
Numero rivista: XVI-XVII
Pagina rivista: 103-105
Codice scheda: 1993 1994.87
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: NTR III, 26

Seneca’s Response to Stoic Hermeneutics

Argomenti:

sebbene S. esplicitamente rifiuti l’ermeneutica stoica che ha trasformato Omero in un protostoico e la sua epica in un trattato filosofico, dell’ermeneutica stoica accoglie alcuni assunti critici

Testo in latino: No
Personaggi: Omero
Rivista: Mn
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 69-77
Codice scheda: 1993.26
Parole chiave: Estetica

Seneca e i Greci. Citazioni e traduzioni nelle opere filosofiche

Argomenti:

maniera di utilizzare gli apporti di poeti, filosofi e dossografi greci; atteggiamento di S. verso autori e testi greci; aspetti stilistici delle traduzioni di S.

Indice: Prefazione, 9; I. La natura delle due lingue e i principii della traduzione dal greco, 11; II. I poeti greci, 47; Rimandi e allusioni, 50; a) Omero, 50; b) Altri poeti greci, 55; Citazioni ametriche, 60; a) Parafrasi, 60; b) Traduzioni in prosa, 65; Traduzioni metriche, 68; a) I versi di Cleante a Zeus e al Fato, 70; b) I versi tragici di ep. 115, 14, 82; III. Eraclito, 91; IV. Democrito, 97; V. Ippocrate, 111; VI. Platone, 117; VII. Aristotele e i Peripatetici, 141; A. Le citazioni del De ira, 141; B. Le citazioni degli altri Dialoghi, 153; C. Le citazioni delle Epistole, 156; VIII. Bione di Boristene, 165; IX. Epicuro, 171; A. Seneca e le lettere di Epicuro, 171; B. Le sentenze delle prime 29 Epistole, 182; C. Altre citazioni, 223; X. Metrodoro, 249; XI. Gli Stoici, 257; A. Dottrine e citazioni stoiche in Seneca, 257; B. Zenone di Cizio, 258; C. Cleante, 271; D. Aristone di Chio, 277; E. Crisippo, 287; F. Diogene di Babilonia, 299; G. Antipatro di Tarso, 300; H. Archedemo, 306; I. Panezio, 307; J. Ecatone, 308; K. Posidonio, 316; L. Atenodoro, 357; M. Ario Didimo, 363; N. Attalo, 364; XII. Sestio, 367; XIII. I prosatori greci nelle Naturales Quaestiones, 375; A. La dossografia sull'inondazione del Nilo (4a, 2, 17-30), 375; B. Il II libro, 385; C. La dossografia sui terremoti nel VI libro, 398; D. Il libro VII: la dossografia sulle comete, 420; E. Gli altri libri delle Naturales Quaestiones, 432; Appendici. I. Terminologia del tradurre in Seneca, 453; II. Thalia = Qa/leia, Qali/h, 469; III. Maximus poetarum (brev. 2, 2), 473; IV. Episodi erodotei nell'opera senecana: dalla narrazione all'exemplum, 485; V. Seneca, Platone e uno studio recente, 505; Opere citate, 511
Collana: "Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino" XXVI
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 545
Codice scheda: 1988.93
Opere citate: BNF; CNS; DLG; NTR; PST
Recensioni: Garbarino, CCC IX 1988, 390-391 | Polara, BStudLat XVIII 1988, 141-142 | Abel, Gn LXI 1989, 126-130 | André, RPh LXIII 1989, 324-326 | Borgo, Orph X 1989, 444-447 | Costa, CR XXXIX 1989, 237-238 | Dubuisson, AC LIX 1989, 377 | Fillion-Lahille, REL LXVII 1989, 305-306 | Chaumartin, Lat XLIX 1990, 878-881 | Weso?owska, Eos LXXVIII 1990, 417-419 | Degl'Innocenti Pierini, Prom XVII 1991, 283-285 | Maso, Lexis VII-VIII 1991, 240-243 | Seita, Paid XLVI 1991, 244-246 | Mazzoli, RFIC CXX 1992, 341-352 | Bauzá, Habis XXIV 1993, 338-341 | Mansfeld, Mn XLVII 1994, 142; cf. anche 1999.13 , 178

Elementi di tradizione epica nell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

tema della “rivincita” dei Troiani sui Greci in GMM 421-578; GMM intessuto di allusioni epiche; scansione topica del racconto di tempesta in sei fasi: antecedenti, intervento scatenante della divinità, descrizione, reazioni umane, conseguenze, esito; rapporti intertestuali con Hom. Od. III, 276-300; V, 269-404; XII, 403-450; A.R. II, 163-173. 1093-1122; IV, 1689-1713; Ov. met. XI, 410-748; importanza del precedente narrativo ovidiano; particolarità della resa di GMM rispetto alla tradizione

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 145-165
Codice scheda: 1986 1987.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM 421-578
Note: discussione a pp. 164-165

Fluctibus variis agor: an aspect of Seneca’s Clytemnestra portrait

Argomenti:

analisi delle complesse motivazioni di Clitemnestra nell’uccisione di Agamennone in GMM per mettere in risalto la specificità e originalità di questa figura nei confronti dei modelli greci; breve excursus sulla caratterizzazione e interpretazione di Clitemnestra nella tradizione letteraria anteriore; costruzione di un ritratto psicologico ampiamente corrispondente all’analisi stoica dell’affectus; interpretazione della rhesis di Clitemnestra come progressione psicologica: origine, crescita e vittoria definitiva dell’affectus sulla ratio

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 51-70
Codice scheda: 1988.58
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM; IRA II, 1, 3-5; III, 4, 1

La littérature grecque en vue des idées esthétiques de Sénèque

Argomenti:

giudizio di S. sul concetto di bellezza: fondamentale il dato morale della virtus, che ha prevalenza sul lato estetico; disprezzo per la bellezza formale della letteratura greca; l’arte è riproduzione mimetica della realtà; ambiguità del giudizio su Omero e sui tragici; nella letteratura è ammesso solo il fine didattico in linea con la posizione stoica; giudizio negativo sui lirici greci e sulla commedia antica, più benevolo per Menandro, in virtù delle sue tendenze moralizzatrici

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 279-301
Codice scheda: 1986.81
Parole chiave: Estetica
Opere citate: BNF I, 3, 10; 4, 5-6; PST 8, 6; 40, 11; 49; 65, 12; 66, 21; 76, 8-12; 88; 90; 114; 115, 14; 120, 11

Seneca e i poeti greci: allusioni e traduzioni

Argomenti:

citazioni poetiche in lingua greca in IRA I, 20, 8 (Od. XXIII, 724, pronunciata da Caligola con significato di sfida blasfema a Giove), NTR VI, 23, 4 (epiteto omerico di Posidone, e)nosi/xqwn); rimandi ed al-lusioni a Omero: tre aderenti alla parola omerica (NTR VI, 26, 1 = Od. IV, 354-357, IRA II, 33, 5 = Il. XXIV, 478-479, TRN 2, 12 = XXIV, 10-12), sei generici, mutuati dalle fonti (BNF I, 3, 7. 10; V, 25, 4; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31); rimandi ed allusioni ad altri poeti: BNF I, 3, 6 = Hes. Th. 907-909; NTR I, 13, 3 = Arat. 884-886; NTR III, 24, 1-3 = Emp. 31 A 68 D-K.; NTR IVa, 2, 16 = Call. fr. 44 Pfeiffer; NTR IVa, 2, 17 = Aesch. Supp. 559-561, fr. 300 Nauck, Soph. fr. 797 Nauck (= 882 Radt), Eur. Hel. 1-3, fr. 228 Nauck; NTR VI, 26, 2 = Pind. fr. 33c Snell-Maehler; i rimandi in NTR sono di seconda mano e sostengono con l’autorità del poeta determinate teo-rie scientifiche; citazioni ametriche: I. parafrasi latina in prosa di espressioni ben precise in CLM II, 2, 2 = fr. adesp. 513, 1 Nauck-Kannicht-Snell; NTR IVa, praef. 19 = Men. fr. 931; TRN 17, 10 = Men. fr. 354 Körte-Thierfelder; II. traduzioni in prosa aderenti al testo in PST 1, 5 = Hes. op. 368-369; PST 49, 12 = Eur. Ph. 469; traduzioni metriche in PST 107, 11 = Cleanth. in SVF I, p. 118, n° 527 e in PST 115,14 = sette sentenze mono-stiche ricavate da un gnomologio + Eur. fr. 324 Nauck: confronto tra testo greco e traduzione di S.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 161-200
Codice scheda: 1985.92
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 3, 6. 7. 10; V, 25, 4; CLM II, 2, 2; IRA I, 20, 8; II, 33, 5; NTR I, 13, 3; III, 24, 1-3; IVa, praef. 19; 2, 16. 17; VI, 23, 4. 26, 1-2; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31; 107, 11; 115, 14; TRN 2, 12; 17, 10

Sulla retractatio parodica delle citazioni poetiche nel ludus senecano

Argomenti:

analisi dei casi in LDS di reinterpretazioni parodiche di espressioni poetiche tratte dall’epica e dalla tragedia (Verg. A. II, 724 = LDS 1, 2; g. IV, 90 = LDS 3, 2; Eur. Cresph. fr. 449.4 Nauck = LDS 4, 2; Hom. Od. I, 170 e IX, 39-40 = LDS 5, 4)

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Omero, Virgilio
Rivista: QC
Numero rivista: VII, 13
Pagina rivista: 61-76
Codice scheda: 1985.62
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: LDS 1, 2; 3, 2; 4, 2; 5, 4