Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca on Moral Theory and Moral Improvement

Argomenti:

ritrattazione di 2006 .99 per riaffermare che l’intento pedagogico di S. in PST mira a formare veri filosofi anche attraverso un tiricinio teoretico, come risulta dalla distinzione tra approccio filosofico e non filosofico alla ricerca, dagli autoritratti di filosofo, dall’individuazione di diversi livelli di progresso morale e delle letture rispettivamente idonee, dall’esortazione alla discussione filosofica per definire le varie forme della virtù, dal confornto con Epitteto

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: CIX
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 241-262
Codice scheda: 2014.72
Opere citate: PST 1,1-4; 2; 15,1; 16,1-2; 17,1-2; 31,1; 33,4;7-11; 40; 45,8; 48,6;9;12; 50,9; 52,3; 53,8; 66,6; 75,9;11;14; 82,1; 83; 84; 85; 87; 88,5;7;20; 89,1;18; 95,61; 96,1; 106,2; 108,1-3;5-29;35; 109,17; 113; 117

‘Circolarità virtuosa’ e ‘virtù crudele’: per una pragmatica relazionale nel De beneficiis di Seneca

Argomenti:

S. rappresenta la reciprocità del dare e dell’accipere come una circolarità iconicizzata dal mito delle Grazie e contrapposta alla finzione crudele della virtù derivata da una volontà simulata che trasforma il beneficio in iniuria

Testo in latino: No
Rivista: Minerva
Numero rivista: XXV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 125-147
Codice scheda: 2012.54
Opere citate: BNF I,1; 2,5; 3,2-9; 4,1-3;5-6; 5,2; 6,1; 7,1-3; II,1,2; 5,1-4; 8,1; 11,5-6; 17,3;7; 32; 35; III,22,3; IV,12,1; VI,9,1-3; 11,3; 21,1-4; VII,15; 28,3; IRA I,1,4; MRC 11,5; 21,2; PST 12,6; 24,26; 27,3; 29,1; 49,3; 77,6; 81,5; TRN 17,1-2

La pestis di Hercules Oetaeus

Argomenti:

l’interesse di S. per la medicina lo spinge, per mezzo di spie linguistico-concettuali, a “rivestire il mito di scienza” e a distinguere con i sintomi e con le modalità di infezione la pestis contratta da Ercole in HOE da quella descritta nel prologo di DPS, superando la genericità del modello sofocleo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 73-82
Codice scheda: 2012.46
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Mito, Scienze
Opere citate: DPS 3-4; 55; 155; 182-190; 589; GMM 557; HFU 1084; HOE 565-566; 719; 725-728; 751-752; 786-788; 808; 830; 832-833; 835; 914-915; 918-920; 1218-1232; 1265-1268; 1279-1289; 1358-1360; MED 355; 681; 720; NTR VI,27-28; PHD 240; THS 89; TRD 584; 628; 892

Aiace Oileo e la terra: un’etimologia senecana (Sen. Ag. 556)

Argomenti:

GMM 556 descrive la morte di Aiace d’Oileo riprendendo il binomio oppositivo fuoco-acqua da Ov. Ib. 341-342 e fa del nome dell’eroe un “portatore di orientamento semantico” perché conferma i suoi legami etimologici con la terra (gr. aia) e con la nozione del soccombere (iacet)

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CLVI
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 20-26
Codice scheda: 2013.25
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile, Mito
Opere citate: DPS 216; GMM 533; 537-539; 543-544; 552-556; 575-576; MED 661; 910

Der Weg zur Anagnorisis

Argomenti:

S. estende, rispetto al modello sofocleo, il ruolo del destino, non solo stoicamente immutabile, ma alla cui accettazione è subordinata la conoscenza, come dimostrano i ruoli e i comportamenti dei personaggi: fino al quarto atto il comportamento di Edipo (specie verso Creonte e Tiresia) è coerente dal suo punto di vista soggettivo, poiché il destino non gli ha ancora mostrato i fatti con chiarezza; Giocasta è un altro simbolo del pericolo dell’ignoranza del destino e Forba uno strumento del suo svelamento

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 425-446
Codice scheda: 2009.46
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 15-25; 34; 81-86; 104-109; 217; 234; 239; 254-255; 287-288; 295; 301-302; 328; 372-373; 385; 387; 529; 659-666; 675-677; 679-681; 695-698; 763-764; 779-780; 783; 789; 812-813; 825-832; 835-838; 849; 852-861; 865; 867-868; 980-988; 1061; PRV 5,7

L’Hercules Oetaeus come riscrittura del furens. Alcune proposte di analisi

Argomenti:

HFU e HOE mostrano diverse corrispondenze nella struttura drammaturgica, parallei più precisi tra alcune sequenze quali i cori e i prologhi, una serie di richiami allusivi; le vicende di entrambe le tragedie nascono dalla richiesta da parte di Ercole di una nuova sfida che si realizza in un gesto di autoannullamento, ma in HFU tutto si risolve in una sconsolata accettazione del destino mentre HOE si chiude in un provvidenzialismo trionfalistico che non sembra essere di S.

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 518-533
Codice scheda: 2011.81
Opere citate: DPS; GMM 101-107; HFU 4-5; 13-14; 23; 30-33; 35-42; 44-45; 49; 60-61; 64-65; 67-70; 74; 79-86; 95-100; 121-122; 192-202; 267-270; 446-447; 522-523; 612-615; 771-781; 590-615; 806-807; 830-918; 932-933; 937-940; 963-973; 1012; 1039-1042; 1053-1054; 1057-1062; 1131-1137; 1279-1281; 1316-1317; HOE 1-103; 268; 270; 273; 531-532; 692-700; 793; 795-796; 805-806; 838-840; 927; 1002; 1099-1101; 1128-1130; 1162-1163; 1264; 1301-1304; 1401-1402; 1404-1412; 1427-1431; 1464-1472; 1519; 1525-1530; 1533-1547; 1550-1552; 1587-1594; 1597-1598; 1923-1929; MED; PHD; THS 789-884; 920-969; TRD 67

“Esalare l’anima”: da Omero a Seneca, tra letteratura e filosofia

Argomenti:

nel secondo coro di TRD si possono individuare tracce di concezioni epicuree attinte da Lucr. III e una probabile eco di Hor. Carm. III,30,6-7, ma soprattutto l’impiego di un fortunato motivo omerico, la fuoriuscita dell’anima dal corpo, un’immagine usata non per esprimere la sopravvivenza dell’anima dopo la morte, ma la sua vanificazione nel nulla.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 19-27
Codice scheda: 2007.55
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: MRC 26,7; PRV 5,8; PST 86,1; 102,2; TRD 371-416

Seneca, Agamemnon 425-430

Argomenti:

in GMM 428 leggere laetum al posto di lentum; modelli omerici e tragici di GMM 425-430; contesti analoghi in TRG, in Virgilio, Ovidio e Quinto di Smirne

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 181-182
Codice scheda: 1981.70
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: GMM 437-439; MED 623; TRD 203; 1044-1046

The Aedui, Troy and Apocolocyntosis

Argomenti:

i Romani e gli Edui riconducevano le proprie origini a Troia: di tale convinzione si trova traccia in LDS 5, 4, ove si allude, con intenti satirici ed esoterici, al luogo di nascita dell’imperatore Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Omero
Rivista: CQ
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 420-425
Codice scheda: 1980.19
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 5, 4

Apollo nel secondo coro dell’Agamennone (vv. 322-339)

Argomenti:

l’interpretazione del II coro di GMM è problematica; moduli cultuali e religiosi; il ruolo di Apollo; fonti: inni omerici ed Ovidio

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 3-8
Codice scheda: 1998.25
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 175; 177-179; 294; 322-339