Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Nerone
De Octavia praetexta
datazione di CTV al 65 d.C.; gli exempla; i riferimenti storici del testo; l’autore di CTV è S.
Seneca and the Other Tutors of Nero
S. non è l’unico responsabile dell’educazione di Nerone, che ebbe almeno 4 precettori: Aniceto, Alessandro Egeo, Cheremone e Berillo (o Burro).
Our Seneca
la grande influenza di S. sul dramma inglese; il retroterra storico-sociale e culturale dei drammi senecani e le relazioni con le fonti greche; cosmopolitismo e nazionalismo all’epoca di S.; la Roma di Nerone; i prologhi di TRG; la tecnica drammatica di TRG; la retorica ed i discorsi in TRG; ruolo del coro; gli dei; i temi filosofici; le opinioni di P. Sidney su S.; le opere di G. Peele, Shakespeare, G. Chapman, T. Kyd; nuove traduzioni di Soph. O.T. e di DPS in inglese
Encore Sénèque et l’histoire
cronologia della congiura di Cinna in S. (cf. 1935.35; 1937.33); le inesattezze cronologiche di CLM I, 9 sono soltanto apparenti o vanno, nella quasi totalità dei casi, attribuite alla tradizione ms. o a intenti oratori
Seneca bei Tacitus
l’immagine tacitiana di S.; stile di S.; il ruolo del filosofo nella politica; rapporti con Nerone; confronto tra le testimonianze di Tacito e di Dione Cassio; l’uccisione di Agrippina; i rimproveri rivolti a S.; il giudizio tacitiano risulta indeciso e variegato
Der Staatsmann und Dichter Seneca als politischer Erzieher, Diss., Tübingen
occupazione e vocazione di S.; filosofia e concezione dello Stato; ruolo di S. come uomo di Stato; scopi educativi e politici di S.; suo ideale di imperatore; insuccesso dell’educazione di Nerone e del progetto di S
Sénèque diplomate
relazioni di Roma con i Parti sotto gli imperi di Tiberio, Caligola e Claudio; S. e Burro consiglieri di Nerone; S. diplomatico e pacifista; la politica estera in Oriente e il riconoscimento della supremazia di Roma; S. continuatore della politica orientale di “non aggressione” di Augusto