Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La tragédie Octavia

Argomenti:

CTV è stata composta subito dopo la morte di Nerone, probabilmente da uno dei discepoli di S. più dotati

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: JMIR
Anno rivista: 1916
Codice scheda: 1916.10
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV
Note: dati desunti da Marouzeau, I, 256; l'articolo è probabilmente in russo

De Ludo de morte Claudii

Argomenti:

LDS è opera autentica di S., ma per il suo contenuto non va identificata con l’Apocolocyntosis di cui parla D.Cass. LX, 35; rapporti di LDS con PLB; posizione di S. nei confronti di Claudio; correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 295-314
Codice scheda: 1916.7
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1. 2; 3, 1. 4; 4, 2; 5, 3; 6, 1; 7, 1; 9, 3; 10, 1; 11, 1. 2. 4. 6; 12, 1. 3; 13, 1; 14, 2. 3; PLB

Zu Senecas Nat. Quaest. IV, praef. 7 und 8

Argomenti:

confronto tra NTR IV, praef. 7-8 e CNS 16, 4; individuazione di un’allusione ad un liberto di Nerone ostile a S., forse Doriforo, morto nel 62

Testo in latino: No
Personaggi: Doriforo, Nerone
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 1213-1216
Codice scheda: 1914.22
Parole chiave: Storia
Opere citate: CNS 16, 4; NTR IV praef. 7-8

Zur Abfassungszeit von Senecas Werk De beneficiis

Argomenti:

BNF fu composto probabilmente negli anni 59-60, subito dopo la morte di Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 1406-1408
Codice scheda: 1914.19
Opere citate: BNF VI, 16-17. 30-34; VII, 20. 28

La Pédagogie de Sénèque. Leçon inaugurale

Argomenti:

insegnamento scolastico a Roma nel sec I d.C.; pensiero pedagogico di S.: educazione fisica, educazione intellettuale (critica degli insegnanti di retorica e grammatica); educazione morale (disciplina, formazione del carattere, sviluppo della personalità)

Editore: Payot
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Luogo: Lausanne Paris
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1914.12
Parole chiave: Pedagogia
Recensioni: De la Ville de Mirmont, RU 1914, 159

L. Annaei Senecae De beneficiis libri explicantur, Diss.

Argomenti:

si riconosce Ecatone come fonte prima di BNF, anche se non unica; topicità e somiglianze della dottrina dei benefici negli autori antichi; esame della struttura ed individuazione delle fonti di BNF I-VII; studio della probabile forma della dottrina di Ecatone

Indice: A. Exordium. De eis, qui adhuc in Annaei de beneficiis libros operam navaverunt: § 1a, 4; De Hecatone Annaei auctore: § 1b, 6; De Annaeani operis sermone et exemplis: § 1c, 8; B. Tractatio. Explanantur singuli libri: I. §2, 10; II. §3, 17; III. §4, 24; IV. §5, 31; V. §6, 38; VI §7, 45; VII. §8, 53; C. Conclusio. De fontis dispositione: §9a, 59; De Hecatonei operis consilio: §9b, 61; De Annaeani operis consilio: §9c, 63
Editore: Leipzig
Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo, Ecatone, Nerone
Totale pagine: 63
Codice scheda: 1913.33
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF

Note sur le sommaire du De clementia

in Mélanges Picot II
Argomenti:

il tema centrale di CLM I è individuato nella sovrapposizione della virtù divina della clemenza e della persona di Nerone; pertanto in CLM I, 3, 1 leggere humanissimi Neronis o meglio tui animi ssionis al posto di manu missionis

Editore: Paris
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Pagina rivista: 569-581
Codice scheda: 1913.27
Opere citate: CLM I, 3, 1

La date du De clementia de Sénèque

Argomenti:

datazione di CLM al gennaio-febbraio 55; forse CLM I, 23-26 costituisce un’aggiunta dell’anno 65, con allusioni velate alla crudeltà di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: CRAI
Pagina rivista: 385-393
Codice scheda: 1913.26
Opere citate: CLM

Un philosophe ministre sous l’empire romain. Le gouvernement de Sénèque

Argomenti:

analisi del ruolo di S. nella vita politica e culturale della sua epoca; sua importanza come filosofo e politico attraverso l’esame di una parte della biografia: l’attività politica; l’esilio; la supplica a Polibio; il ritorno dall’esilio; l’ideologia monarchica; la chiamata di Agrippina e l’affidamento del ruolo di educatore di Nerone; il discorso programmatico di Nerone e CLM; errori compiuti nell’educare Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Totale pagine: 363-394
Rivista: RDM
Numero rivista: V
Codice scheda: 1910.24
Parole chiave: Biografia, Politica
Note: cf. 1911.28

Sénèque et Néron

Argomenti:

rec. di 1909.25 ; valutazione della tesi di R. Waltz sulla preponderanza della politica nella vita di S. e del quadro storico da lui tracciato; constatazione della presenza di numerosi punti oscuri nella biografia di S. e dell’esagerata considerazione attribuita da Waltz all’azione e all’influenza di S.; ricostruzione dei rapporti tra S. e Nerone in base alle testimonianze ricavate da Tacito, spesso trascurate da Waltz

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: JS
Pagina rivista: 260-271
Codice scheda: 1910.10
Parole chiave: Bibliografia, Biografia