Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Nerone
Die Prophezeiungen in Senecas Octavia
CTV è opera di S., composta nel primi mesi del 65, come dimostrano alcuni errori storici incompatibili con una composizione successiva alle morti di Poppea nell’estate del 65 e poi di Nerone; Quint. X, 1, 127 testimonia che la generazione successiva a S. gli era artisticamente assai inferiore
Senecas Octavia und die Überlieferung von Neros Tod, mit einer Übersetzung der Octavia
morte di Nerone (Suet. Nero 47-49; D.Cass. LXIII, 27-29; Plut. Galba 2; 14); contenuto e autenticità di CTV; traduzione di CTV (pp. 242-252)
Sénèque, Des bienfaits, tome I, Livres I-IV, texte établi et traduit par François Préchac
ampia introduzione: cronologia; interesse storico di BNF in relazione alla figura di Nerone; importanza filosofica; meriti letterari; fonti; tradizione testuale; testo di BNF I-IV con apparato critico, traduzione francese e note
L. Anneo Seneca nel “consilium principis”
presenza ed attività di S. alla corte di Nerone; date le funzioni prettamente giudiziarie del consilium principis S. vi doveva svolgere la funzione di esperto di diritto
Zu Senecas Apocolocyntosis
Octavie, tragédie prétexte
status quaestionis sul problema dell’autore e dell’epoca di composizione di CTV; analisi comparata degli avvenimenti all’epoca di Nerone e delle allusioni storiche contenute in CTV: CTV fu composta all’inizio del regno di Vespasiano ed è fonte di Tacito; struttura e divisione in atti; raffigurazione delle divinità e dei personaggi; dipendenza stilistica da S. prosatore, S. retore, Lucano, Ovidio e Virgilio; particolarità di lessico e di sintassi
Die Datierung der Apokolokyntosis
LDS fu scritto a dicembre 54 o gennaio 55
Seneca
esposizione divulgativa e non sempre accurata della vita e delle opere di S., in origine concepita come introduzione ad una traduzione inglese di PST; CTV, PLB e TRG non sono opera di S.; in appendice saggio su Mecenate
Incerti poetae Octavia, a cura di Antonio Santoro, con prefazione di Giuseppe Albini
introduzione a CTV (CTV è opera del III sec. d.C., basata su notizie desunte da Dione, Svetonio, Tacito); edizione scolastica commentata di CTV
Annaeus Serenus Préfet des Vigiles
V. Sereno e la liberta Atte (27-31); VI. ipotesi di datazione dei DLG dedicati a Sereno, con discussione critica di alcune proposte precedenti: CNS si data verso gli anni 55/56, all’epoca dell’affaire amoroso di Atte; TRN è di poco successivo a CNS; OTI è del 58, prima del ritiro di S. dalla vita politica; VTB, legato nei mss. ad OTI, è databile al 58/59