Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Octavia. A play attribuited to Seneca

Argomenti:

Introduzione: la CTV come praetexta; l’ambientazione storica; problemi connessi con la datazione (le ipotesi di datazione, il soggetto della tragedia, il parallelo con Statius, Silvae, I 2 e 3); la CTV da un punto di vista stilistico (lingua e stile, metrica e prosodia, rapporti con la tradizione, confronto con HOE); struttura e tecnica drammatica della CTV; l’idea politica della tragedia; trasmissione del testo e storia editoriale. Segue il testo e un commento puntuale ai versi. Appendici: i versi della CTV ripresi dalle altre tragedie di S. (visione sinottica); idem per quanto riguarda le riprese dai poeti augustei; casi di separazioni che coinvolgono dimostrativi (per sostenere una congettura di Zwierlein: illos al posto di illo in CTV 262-263)

Indice: Preface, IX; Introduction, 1; Text, 83; Commentary, 119; Appendixes, 407; Bibliography and abbreviations, 417; Indexes, 436
Collana: Cambridge classical texts and commentaries
Editore: Cambridge University press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Totale pagine: X + 471 pp.
Codice scheda: 2003.23
Parole chiave: Edizione, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BRV; CLM; DPS; GMM; HFU; HLV; HOE; LDS; MED; MRC; NTR; PHD; PHN; PLB; PST; THS; TRD

L. Annaeus Seneca

Argomenti:

sunto biografico di S. dalla nascita alla morte; rapporti tra vita e attività letteraria

Testo in latino: No
Rivista: Alt
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 223-233
Codice scheda: 1966.74
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BRV; CTV; IRA; LDS; TRN

Séneca: El ejemplo de su vida

Argomenti:

difesa di S. come esempio di vita condotta secondo la morale stoica

Testo in latino: No
Rivista: Cri
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 15-28
Codice scheda: 1966.43
Parole chiave: Biografia
Note: = 1967.17 , 15-28

L’Octavie: un discours sur la succession impériale?

Argomenti:

l’analisi della rappresentazione dei personaggi pemette di attribuire CTV a un autore di età vespasianea, membro di una cerchia politica vicina a Britannico e intenzionato a tessere un elogio dell’imperatore Vespasiano e della sua successione dinastica

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 742-760
Codice scheda: 2013.30
Opere citate: CTV 10-17; 25-31; 33; 36-44; 46-48; 50; 65; 67-69; 73; 85; 87; 93; 102-104 110; 112-115; 119-120; 125-127; 129; 131; 133; 135; 137-149; 155-159; 167-169; 177-178; 180-182; 186-188; 192; 219-220; 225-227; 235; 237; 240-244; 247; 249-250; 254-255; 257-269; 273-309; 358; 363; 430-592; 618-631; 657-658; 660; 664-665; 669-690; 716; 718; 732-733; 742; 744-745; 755; 789-790; 794-799; 877-900; 909-910; 930-957; 959; 966; GMM 39-43; 204-219; PRG 419R

The Dating of Seneca’s Tragedies, with special reference to Thyestes

Argomenti:

ricostruzione del quadro di dati disponibili per la datazione di TRG: HFU e TRD sono state composte dopo il 54; MED forse tra il 51 e il 52; PHD potrebbe risalire al 49; GMM e DPS sono anteriori al 59; analisi degli elementi di datazione di THS, che deve risalire probabilmente al 62, insieme con PHN

Testo in latino: No
Pagina rivista: 95-114
Codice scheda: 1990.89
Opere citate: CLM I, 1, 2; LDS 12, 3; TRG.

“Il motivo di Fedra” nell’iconografia e la Fedra di Seneca

Argomenti:

la storia del motivo iconografico della morte di Fedra e i rapporti con le tragedie greche; raffigurazione letteraria in S.; rapporto tra PHD e la rinascita del motivo nell’arte figurativa dei sarcofagi; Fedra come simbolo di immortalità astrale alla quale conduce l’amore

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 261-306
Codice scheda: 1981.60
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

Les rapports de Sénèque et de l’empereur Claude

Argomenti:

analisi dei rapporti tra S. e Claudio attraverso IRA, PLB e BRV; le relazioni tra i due sono improntate ad una sostanziale continuità; LDS si giustifica come manifesto politico destinato a sostenere il partito di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: CRAI
Pagina rivista: 468-478
Codice scheda: 1978.42
Parole chiave: Biografia, Politica
Opere citate: BNF I, 15, 5; BRV; IRA; LDS; PLB 13. 16
Note: ristampa in 1986.15 , I, 667-675

La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2

Argomenti:

interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXIV
Pagina rivista: 30-44
Codice scheda: 1956.23
Parole chiave: Biografia, Esegesi, Fortuna
Opere citate: PLB

Il posto della biografia nella problematica senechiana, I: Dall’esilio al Ludus de morte Claudi

Argomenti:

alla luce della critica che si è espressa sul rapporto tra la vita politica e la posizione etica di S., tra le azioni di S. politico e privato e gli scritti, riesame delle testimonianze biografiche relative al periodo che intercor-re tra l’esilio e LDS per fissarne i limiti e il significato

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 52-68
Codice scheda: 1953.21
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV; LDS; PLB
Note: ristampa in 1976.19 , 39-56

Nero Artifex: the Apocolocyntosis reconsidered

Argomenti:

datazione di LDS al 60 d.C.; il rapporto di S. con Nerone

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 83-93
Codice scheda: 1942.24
Opere citate: CLM; LDS