Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Messalina
Octavia. A play attribuited to Seneca
Introduzione: la CTV come praetexta; l’ambientazione storica; problemi connessi con la datazione (le ipotesi di datazione, il soggetto della tragedia, il parallelo con Statius, Silvae, I 2 e 3); la CTV da un punto di vista stilistico (lingua e stile, metrica e prosodia, rapporti con la tradizione, confronto con HOE); struttura e tecnica drammatica della CTV; l’idea politica della tragedia; trasmissione del testo e storia editoriale. Segue il testo e un commento puntuale ai versi. Appendici: i versi della CTV ripresi dalle altre tragedie di S. (visione sinottica); idem per quanto riguarda le riprese dai poeti augustei; casi di separazioni che coinvolgono dimostrativi (per sostenere una congettura di Zwierlein: illos al posto di illo in CTV 262-263)
L. Annaeus Seneca
sunto biografico di S. dalla nascita alla morte; rapporti tra vita e attività letteraria
Séneca: El ejemplo de su vida
difesa di S. come esempio di vita condotta secondo la morale stoica
L’Octavie: un discours sur la succession impériale?
l’analisi della rappresentazione dei personaggi pemette di attribuire CTV a un autore di età vespasianea, membro di una cerchia politica vicina a Britannico e intenzionato a tessere un elogio dell’imperatore Vespasiano e della sua successione dinastica
The Dating of Seneca’s Tragedies, with special reference to Thyestes
ricostruzione del quadro di dati disponibili per la datazione di TRG: HFU e TRD sono state composte dopo il 54; MED forse tra il 51 e il 52; PHD potrebbe risalire al 49; GMM e DPS sono anteriori al 59; analisi degli elementi di datazione di THS, che deve risalire probabilmente al 62, insieme con PHN
“Il motivo di Fedra” nell’iconografia e la Fedra di Seneca
la storia del motivo iconografico della morte di Fedra e i rapporti con le tragedie greche; raffigurazione letteraria in S.; rapporto tra PHD e la rinascita del motivo nell’arte figurativa dei sarcofagi; Fedra come simbolo di immortalità astrale alla quale conduce l’amore
Les rapports de Sénèque et de l’empereur Claude
analisi dei rapporti tra S. e Claudio attraverso IRA, PLB e BRV; le relazioni tra i due sono improntate ad una sostanziale continuità; LDS si giustifica come manifesto politico destinato a sostenere il partito di Agrippina
La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2
interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)
Il posto della biografia nella problematica senechiana, I: Dall’esilio al Ludus de morte Claudi
alla luce della critica che si è espressa sul rapporto tra la vita politica e la posizione etica di S., tra le azioni di S. politico e privato e gli scritti, riesame delle testimonianze biografiche relative al periodo che intercor-re tra l’esilio e LDS per fissarne i limiti e il significato
Nero Artifex: the Apocolocyntosis reconsidered
datazione di LDS al 60 d.C.; il rapporto di S. con Nerone