Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Menandro*
Varia Philologa III, 2: Sen. Brev. Vit. 2, 2
in BRV 2, 2 leggere maximum poetarum: il poeta menzionato è Menandro; identificare la citazione con Men. Ploc. fr. 410 K.
Nota anneana: l’altissimo poeta e una magnifica gnome
tentativo di individuazione del maximus poetarum citato in BRV 2, 2 e dell’autore dell’affermazione gnomica ivi contenuta: Virgilio e Men. Ploc. fr. 410 K. (in Stob. IV, 44, 11)
Stichomythica
studio sull’uso della sticomitia nel dramma antico, con particolare riguardo a Menandro, a Euripide, ai comici latini; frequenza della sticomitia in TRG: HFU 422-456; 1237-1239; TRD 322-348; 573-577; 969-976; PHN 660-664; MED 159-175; 281-295; 525-530; 1014-1018; PHD 240-245; 255-261; 606-609; 854-863; 872-881; 993-999; 1118-1122; DPS 244-247; 301-308; 509-529; 776-859; GMM 145-161; 284-288; 792-799; 953-968; THS 305-311; 443-445; 535-545; HOE 407-409; 436-440; 478-486; 887-902; 1352-1360; CTV 174-188; 439-461; 572-587; 864-869; accostamento di CTV alle tragedie greche piuttosto che a TRG per quanto riguarda l’uso della sticomitia
La critica letteraria in L. Anneo Seneca
giudizio di S. su autori e generi letterari: osservazioni anticonvenzionali e innovative; principi di critica letteraria mossi da ragioni di filosofia morale applicati indistintamente a tutte le arti
Théâtre et romanesque dans les « Ethiopiques » d’Héliodore : le romanesque antitragique d’un discours panégyrique
L’uso di schemi drammatici all’interno delle Etiopiche di Eliodoro; inversione dei motivi tragici di Euripide e S. per dare vita ad un lieto fine