Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Error e culpa nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

da un’indagine lessicale si nota come in TRG la sequenza della culpa e del castigo non sia mai casuale, ma inserita in un sistema di responsabilità per cui la culpa entra “in relazione dialettica” con l’error; S. in TRG non lascia spazio per la giustificazione in termini di amartia aristotelica e assume un’ottica diversa rispetto alle opere in prosa nelle quali l’error è un mezzo di guida morale

Testo in latino: No
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: X (n. s.)
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 321-331
Codice scheda: 2010.34
Opere citate: BNF I,1,1; 10,1; VII,26,3-5; V,15,3; CLM II,5,2-3; CNS 7,4; CTV; DPS 664; 764-783; 1019; 1058; GMM 22-25; 147-148; HFU 96-98; 201; 488; 495; 542-591; 890; 1092-1099; 1132-1134; 1137; 1199; 1237-1238; HOE 716; 884-890; 898-905; 939-940; 982-983; 1021; IRA I,14,3; II,28,1; III,26,3; MED 192; 935; NTR IV praef. 19; PHD 162-163; 565; 1188-1189; PHN 4; 158; 203-205; 216-218; 451-455; 538-539; 554-555; PST 8,3; 48,8; 50,1; 75,18; 95,8-9; 97,1; 115,15; THS 39-43; 320; 553-558; TRD 135; 290-291; VTB 1,2

Der Sklave Claudius. Senecas Apocolocyntosis und ihr komödien-Finale

Argomenti:

In conclusione di LDS Claudio è colpito da una doppia pena: quella mitica secondo il modello di Sisifo, Tantalo e Issione, e quella che, secondo la tradizione romana, prevede la schiavitù; analisi della rappresentazione dell’asservimento di Claudio in S.; funzione di Caligola, Eaco e Menandro

Testo in latino: No
Rivista: AU
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 54-67
Codice scheda: 1991.26
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: LDS 14, 1 - 15, 2

Lehrerheft zu Lucius Annaeus Seneca, Divi Claudii Apokolokyntosis

Collana: «Modelle für den altsprachlichen Unterricht», Latein,
Editore: Moritz Diesterweg
Testo in latino: No
Personaggi: Menandro*
Luogo: Frankfurt am Main
Totale pagine: 26-41
Codice scheda: 1991.25
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: LDS
Note: Cf. 1987.6

Panaetius and Menander

Argomenti:

analisi dell’aneddoto riferito a Panezio in PST 116, 5 (sulla possibilità di amare da parte del sapiens), che riflette il metodo di domanda e riposta impiegato dai filosofi ellenistici; riferimento al Misoumenos di Menandro; influenza di Menandro sull’etica di Panezio

Testo in latino: No
Personaggi: Menandro*, Panezio
Rivista: AJPh
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 256-268
Codice scheda: 1975.46
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: PST 116, 5

La littérature grecque en vue des idées esthétiques de Sénèque

Argomenti:

giudizio di S. sul concetto di bellezza: fondamentale il dato morale della virtus, che ha prevalenza sul lato estetico; disprezzo per la bellezza formale della letteratura greca; l’arte è riproduzione mimetica della realtà; ambiguità del giudizio su Omero e sui tragici; nella letteratura è ammesso solo il fine didattico in linea con la posizione stoica; giudizio negativo sui lirici greci e sulla commedia antica, più benevolo per Menandro, in virtù delle sue tendenze moralizzatrici

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 279-301
Codice scheda: 1986.81
Parole chiave: Estetica
Opere citate: BNF I, 3, 10; 4, 5-6; PST 8, 6; 40, 11; 49; 65, 12; 66, 21; 76, 8-12; 88; 90; 114; 115, 14; 120, 11

Maximus poetarum (Sen. Brev. 2,2)

Argomenti:

il maximus poetarum di BRV 2, 2 è probabilmente Menandro.

Testo in latino: No
Personaggi: Menandro*
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 95-104
Codice scheda: 1986.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2.
Note: in italiano; cf. 1948.12

Seneca e i poeti greci: allusioni e traduzioni

Argomenti:

citazioni poetiche in lingua greca in IRA I, 20, 8 (Od. XXIII, 724, pronunciata da Caligola con significato di sfida blasfema a Giove), NTR VI, 23, 4 (epiteto omerico di Posidone, e)nosi/xqwn); rimandi ed al-lusioni a Omero: tre aderenti alla parola omerica (NTR VI, 26, 1 = Od. IV, 354-357, IRA II, 33, 5 = Il. XXIV, 478-479, TRN 2, 12 = XXIV, 10-12), sei generici, mutuati dalle fonti (BNF I, 3, 7. 10; V, 25, 4; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31); rimandi ed allusioni ad altri poeti: BNF I, 3, 6 = Hes. Th. 907-909; NTR I, 13, 3 = Arat. 884-886; NTR III, 24, 1-3 = Emp. 31 A 68 D-K.; NTR IVa, 2, 16 = Call. fr. 44 Pfeiffer; NTR IVa, 2, 17 = Aesch. Supp. 559-561, fr. 300 Nauck, Soph. fr. 797 Nauck (= 882 Radt), Eur. Hel. 1-3, fr. 228 Nauck; NTR VI, 26, 2 = Pind. fr. 33c Snell-Maehler; i rimandi in NTR sono di seconda mano e sostengono con l’autorità del poeta determinate teo-rie scientifiche; citazioni ametriche: I. parafrasi latina in prosa di espressioni ben precise in CLM II, 2, 2 = fr. adesp. 513, 1 Nauck-Kannicht-Snell; NTR IVa, praef. 19 = Men. fr. 931; TRN 17, 10 = Men. fr. 354 Körte-Thierfelder; II. traduzioni in prosa aderenti al testo in PST 1, 5 = Hes. op. 368-369; PST 49, 12 = Eur. Ph. 469; traduzioni metriche in PST 107, 11 = Cleanth. in SVF I, p. 118, n° 527 e in PST 115,14 = sette sentenze mono-stiche ricavate da un gnomologio + Eur. fr. 324 Nauck: confronto tra testo greco e traduzione di S.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 161-200
Codice scheda: 1985.92
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 3, 6. 7. 10; V, 25, 4; CLM II, 2, 2; IRA I, 20, 8; II, 33, 5; NTR I, 13, 3; III, 24, 1-3; IVa, praef. 19; 2, 16. 17; VI, 23, 4. 26, 1-2; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31; 107, 11; 115, 14; TRN 2, 12; 17, 10

Maximus poetarum

Argomenti:

esame delle diverse posizioni sulla vexata quaestio dell’attribuzione della frase exigua pars est vitae qua vivimus ad un maximus poetarum in BRV 2, 2; il verso non è una citazione diretta, ma riprende le riflessioni di Verg. g. III, 66-67, chiamato anche altrove maximus poetarum o vates

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 142-156
Codice scheda: 1962.34
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2; 9, 1-2; NTR VI, 30, 1
Note: articolo in italiano; cf. 1948.12

Menandro, Omero, Esiodo

Argomenti:

esame di alcuni ritratti di Menandro; questione delle doppie erme: associazione di Menandro con il tipo dello pseudo-S.; identificazione dello pseudo-S. con Omero

Testo in latino: No
Personaggi: Esiodo, Menandro*, Omero
Rivista: RIA
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 190-208
Codice scheda: 1955.39
Parole chiave: Biografia

De Menandri fragmento 951 K. (Sen. Nat. Quaest. IVa Praef. 19)

Argomenti:

il frammento menandreo (951 Kock) in NTR IV, praef. 19; interpretazione del significato in S. alla luce di Verg. A. IV, 373, Ov. met. I, 241-242, Cic. Deiot. 19 e Cael. 12; la resa in latino di S.; contesto storico dell’uso di tale frammento da parte di S.; il significato dell’invettiva menandrea e i suoi rapporti con lo stoicismo; la collocazione del frammento nelle opere di Menandro; leggere scelerum esse contextum al posto di scelus esse contextum; questione relativa a come fu pronunciata la frase sulla scena e da chi: echi della tradizione della parabasi nella Commedia Antica; il rusticus poeta di cui parla S. è Aristofane stesso

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 285-295
Codice scheda: 1937.37
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: NTR IV, praef. 19; VII, 31
Note: riassunto in tedesco in BAPC 1937, 65-67