Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La forza del visibile nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

rapporto tra composizione per la lettura o per la messa in scena di TRG; il ruolo della “visibilità” nei drammi; rapporto con Euripide

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 109-124
Codice scheda: 1981.42
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; HFU 354-355; 500; 501-503; 616; 626; 637; 1111-1124; 1200; 1229; 1242; 1271; 1284; 1294; 1298; 1300-1301; 1313; MED; PHD

Seneca’s Hercules furens en Euripides’ Heracles, Proefschrift ter verkrijging van de Graad van Doctor

Argomenti:

analisi della figura di Ercole e di HFU, alla luce dell’Eracle euripideo

Indice: Inleiding, 3; Lycus, 6; Megara, 28; Amphitryon, 40; Theseus, 55; Juno, 67; Hercules, 72; De koren, 96; Conclusie, 104; Summary, 107; Lijst der geciteerde werken, 109; Lijst van citaten uit de Hercules Furens, 112
Editore: Rijksuniversiteit te Utrecht, Mij. tot Exploitatie van het Limburgsch Dagblad
Testo in latino: No
Luogo: Heerlen
Totale pagine: 113
Codice scheda: 1951.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU
Recensioni: Bardon, REL XXX 1952, 434 | Herrmann, AC XXI 1952, 464 | Botschuyver, Lat XII 1953, 104 | Ernout, RPh XXVII 1953, 251 | Smyth, CR III 1953, 206 | Enk, MPh 1954, 8-9 | Sluiter, Mn VII 1954, 83-84

Was Seneca’s Hercules modelled on an earlier Latin play?

Argomenti:

discussione della tesi di W.H. Friedrich (1934.13 ) sulla presenza di un modello latino di HFU e suo rifiuto; non si può assumere come presupposto che tutto ciò che è innovativo in HFU rispetto alla tradizione greca non può essere di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Giunone, Lico, Megara
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 98-101
Codice scheda: 1941/1942.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 520-523; 812-829

La politica nel teatro romano. II. La tragedia senechiana

Argomenti:

interessi politici nel teatro di S.; l’origine della società e il potere in TRG: fondamenti, validità, critiche; pessimismo sulla società umana; la violazione delle leggi di natura e i vizi delle corti; il tiranno e l’optimus princeps; vero re è chi è più saggio; elogio della pace e della vita sobria

Testo in latino: No
Rivista: RID
Numero rivista: I
Pagina rivista: 303-314
Codice scheda: 1937.16
Parole chiave: Politica
Opere citate: DPS 82-85; 674; 677-678; 703-704; GMM 57-63; 79-86; 264; HFU 251-253; 344-345; 399-400; 737-745; 926-937; HOE 584-700; 1592-1593; PHD 526-565; 978-989; PHN 653; 659-660; THS 217-218; 336-390; TRD 699-700; 731-732

The rhetoric and psychology of power in the dramas of Seneca

Argomenti:

l’interesse di S. per la psicologia dei potenti e l’uso degli strumenti retorici per analizzarla in TRG; analisi di TRG dal punto di vista psicanalitico

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Giasone, Medea, Megara, Tieste
Rivista: Arion
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 5-41
Codice scheda: 1970.26
Opere citate: BNF VI, 22; BRV; CLM I, 1, 5; MRC 26, 5-6; NTR III, 27-30; OTI; TRG

Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano

Argomenti:

il sintagma laboranti similis è di origine greca (Apollonio, Arato, Omero); sue occorrenze in latino; il furor

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 71-78
Codice scheda: 1969.86
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HFU 1009; HOE 240; 247; 874; THS 698
Note: ristampa in 1981.24 , 91-104

La tragedia di Ercole in Euripide e in Seneca

Argomenti:

minuzioso confronto di HFU con Euripide: dipendenza forte ed esclusiva di S. dal modello; scarsi rapporti con i poeti tragici di età repubblicana ed augustea; indipendenza di S. più appariscente che reale, legata ad omissioni, sviluppo di brevi cenni già presenti in Euripide, ricerca degli effetti patetici, accentuazione dei contrasti; carattere retorico della tragedia senecana: “tragedia di parola” (simile ad una declamazione), all’opposto della “tragedia di fatti” euripidea; interesse di S. incentrato sui protagonisti e sulle loro parole, piuttosto che sull’azione

Testo in latino: No
Totale pagine: 176-198, 336-363
Rivista: RFIC
Numero rivista: LIV
Codice scheda: 1926.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU

Intorno alle tragedie di Seneca

Argomenti:

giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN

Testo in latino: No
Totale pagine: 237-259
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXII
Codice scheda: 1904.6
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: GMM 910-952; 1004; HFU 506-508; 629-630; 638-639; 913; 1032-1034; HOE 398; MED 179-300; PHD 598-735; PHN; THS 421-490; TRD