Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’ultimo atto della Medea di Seneca

Argomenti:

analisi dell’ultimo atto (879-1027) di MED ed esame delle strutture drammaturgiche e dell’uso delle fonti; discussione delle attribuzioni di battute ai personaggi; il rapporto tra i dipinti della Casa del Centenario a Pompei e MED; il rapporto tra S. e Ovidio

Testo in latino: No
Personaggi: Medea, Ovidio
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 157-168
Codice scheda: 1990.104
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: MED
Note: discussione a pp. 167-168

Il gioco delle parti: un tema gnomico senecano e sue ridondanze metateatrali

Argomenti:

i temi della precarietà dei potenti e dell’inconsistenza della condizione di felicità attraversano TRG ed hanno come nucleo essenziale l’idea dell’eccesso; sua presenza in altri testi di S.; i legami filosofia-drammaturgia in S.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 87-102
Codice scheda: 1990.80
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: BNF VII, 30-33; DPS 882-910; GMM 57-107; HFU 179-201; HOE 583-699; IRA I, 20; MED 301-379; 579-669; PHD 1123-1127; PST 19, 9; 43, 2; 74, 7; 76, 31; 80, 6; 94, 71-74; 120, 22; THS 336-403; 546-622; TRD 1-6; 258-266; 1009-1023; TRN 1, 8; 10, 5.
Note: discussione a pp. 101-102

Médée dans le théâtre latin d’Ennius à Sénèque

Argomenti:

la presenza di Medea nel teatro latino dalle origini fino a S.; caratteristiche, trasformazioni ed interpretazioni del personaggio; esame di MED: datazione al periodo compreso tra l’autunno 63 e l’estate 64; le idee teatrali di S.; analisi metrica e filosofica; rapporti con Crisippo

Indice: Introduction, 1; I. Vies anterieures, 13; II. Ennius, 37; III. Pacuvius, 101; IV. Accius, 163; V. Varro Atacinus, 197; VI. Ovide, 231; VII. Sénèque, 313; VIII. Conclusion, 418; Bibliographie, 447; Index des noms propres, 455; Table des matières, 465
Collana: «Collection de l’École Française de Rome» CXXXII
Editore: Roma
Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo, Lucano, Medea, Nerone
Totale pagine: 465
Codice scheda: 1990.30
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: MED; NTR VII; PST 56; 115
Note: a S. sono dedicate pp. 313-415
Recensioni: Monteleone, Auf XV 1991, 130-134

The eloquent ghost: Absyrtus in Seneca’s Medea

Argomenti:

Medea uccide il primo figlio per punire se stessa della morte di Absirto; uccide il secondo per fare soffrire Giasone

Testo in latino: No
Personaggi: Absirto, Giasone, Medea
Rivista: C&M
Numero rivista: CLI
Pagina rivista: 151-161
Codice scheda: 1990.56
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 125; 131-133; 277-278; 452-453; 473-474; 911-912; 936; 956-971; 982-984

Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.

Argomenti:

analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)

Indice: Verbrechen (furor in den Tragödien Senecas und bei Lucans Caesar): I. Nefas- "Tragik", 1; Nefas als Hauptgegenstand in Senecas Tragödien, 1; 2. Der lucanische Caesar und nefas, 4; 3. Kurze Zusammenfassung, 11; II. Kausalzusammenhang zwischen furor und nefas / scelus bei Seneca und Lucan, 12; 1. Vorbemerkung, 12; 2. Seneca, 12; 3. Lucan, 15; III. Definitionsversuch des furor bei Seneca und Lucan, 18; 1. Vorbemerkung, 18; 2. Ira und furor in Senecas Schriften (De ira, De clem. u. Episteln), 19; 3. Furor in Senecas Tragödien, 22; 4. Vergleich des furor-Konzeption Senecas mit Lucans Caesar, 37; Verblendung, 73: I. Vorbereitender Exkurs: Hektors Ate in der Ilias, 75; 1. Vorbemerkung, 75; 2. Definition der Ate, 76; 3. Hektors Verblendung (Ate), 78; 4. Zusammenfassung, 89; II. Furor im Sinne von Ate, "Verblendung": Einige Beispiele aus der Literatur von Lucan, 91; 1. Vorbemerkung, 91; 2. Beispiele: Cicero-Vergil-Ovid, 91; III. Furor im Sinne von Ate bei Lucan, 97; 1. Vorbemerkung, 97; 2. Furor des römischen Volkes, 97; 3. Furor des Pompeius, 100; IV. Pompeius' Verblendung: Betrachtung einer Szenen, 111; 1. Vorbemerkung, 111; 2. Die erste Feldherrnrede des Pompeius (II 526 ff.), 111; 3. Pompeius' Reaktion auf die Traumerscheinung der Iulia (III 36 ss.), 114; 4. Pompeius' Rede in Syhedra (VIII 259 ff.), 116; V. Pompeius - eine tragische Gestalt?, 118; 1. Befreiung von furor - Erkenntnisse, 118; 2. Bedeutung der Syhedra-Rede für das Verständnis der Pompeiusgestalt, 128; 3. Exkurse, 131; 4. Pompeius als römischer Hector, 138; Zusammenfassung, 149; Anmerkungen, 159; Literaturverzeichnis, 243; Anhang, 253
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" XVII
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern New York Nancy
Totale pagine: v + 255
Codice scheda: 1984.47
Parole chiave: Etica, Fortuna, Teatro
Opere citate: IRA; TRG

Il nefas argonautico. Mythos e logos nella Medea di Seneca

Argomenti:

analisi di MED e confronto con la Medea di Euripide, soprattutto in riferimento agli incipit; confronto tra il personaggio di Medea in Euripide e quello in S.; interpretazione del I coro (epitalamio) come antifrastico al monologo di Medea; valenza cosmologica ed etica dell’interpretazione senecana del mito argonautico (novità costituita dal tema del castigo degli Argonauti con l’associazione all’impresa delle morti degli eroi): tema della colpa teologica di Giasone e degli Argonauti (impresa argonautica come peccato di u(/brij); considerazione di S. tragico come filosofo teoretico (soprattutto in MED); testo dei due cori centrali di MED (II coro: vv. 301-379; III coro: vv. 579-669) con traduzione e commento

Indice: Prefazione, 7; Avvertenza, 11; Introduzione, 13; Premessa, 15 Prologo senza prologo: la tragedia conge-stionata, 16; Monologo e primo coro: la tragedia come antitesi, 25; Fra poesia e filosofia, 34; Il nefas argonautico: la tragedia come sintesi, 43; Mythos e logos: la tragedia come tesi, 53; Epilogo, 59; Testo e traduzione, 61; Com-mento, 85; II Coro: vv. 301-379, 87; III Coro: vv. 579-669, 142; Conclusione. Una ipotesi di lettura: lo "stile filo-sofico" del drammatico Seneca, 203; Bibliografia, 239; Indici: Index rerum, 265; Index nominum, 271; Index verborum, 277; Index locorum, 283
Collana: "Edizioni e saggi universitari di filologia classica" XXXIII
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino:
Personaggi: Euripide, Giasone, Medea
Luogo: Bologna
Totale pagine: 295
Codice scheda: 1984.12
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: MED 1-379; 579-669
Recensioni: Cavarzere, MusPat III 1985, 427-428 | Santini, GIF XXXVII 1985, 143 | Bertoli, QLLV XIII 1988, 159-161; cf. anche 1987.87

The sinful nature of the protagonist of Seneca’s Oedipus

in Ramus. Critical studies in Greek and Roman Literature XII 1-2. Senecan Tragedy, edited by A.J. BOYLE, associate editor J.L. PENWILL, Aureal Publ., Berwick 1983
Argomenti:

la punizione di Edipo in DPS è differente da quella di Atreo, Fedra e Medea: la passione trionfa sulla ragione, che non è del tutto abolita, ma è capovolta e usata nell’esecuzione di una morte terribile

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Fedra, Medea
Pagina rivista: 140-158
Codice scheda: 1983.77
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS

Sea faring and crime. On the surrounding problems of Seneca’s Medea 301-379

Argomenti:

il crimine di Medea può essere considerato la punizione di chi ha contribuito alla spedizione degli Argonauti: nell’immagine dell’avventura marittima dell’uomo offerta dal coro in MED 301-379 emerge proprio l’ambivalenza crimine-navigazione

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: Med
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 57-80
Codice scheda: 1983.62
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED
Note: in giapponese con riassunto in inglese; dati desunti da APh 1983, 284

An analysis of Seneca’s Medea

in Ramus. Critical studies in Greek and Roman Literature XII 1-2. Senecan Tragedy, edited by A.J. BOYLE, associate editor J.L. PENWILL, Aureal Publ., Berwick 1983
Argomenti:

analisi di MED, con particolare attenzione allo sviluppo della figura di Medea e all’evoluzione dei modelli verbali, simbolici e ideologici che convergono a chiarire il dramma

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Pagina rivista: 77-93
Codice scheda: 1983.50
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED
Recensioni: cf. 1987.87

Senecan soleo. Hercules Oetaeus 1767

Argomenti:

significato dell’espressione sic fugere soleo in MED 1022, che allude all’abitudine di Medea di allontanarsi lasciando dietro di sé cadaveri; uso di soleo in S., in particolare HOE 1766-1769; attribuzione di HOE a un entusiasta imitatore di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 239-240
Codice scheda: 1982.20
Opere citate: HOE 1766-1799; MED 1022