Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Problemi colometrici negli anapesti senecani e «sense-correspondence». L’esempio di Thyestes 938-956

Argomenti:

difesa dell’analisi delle monodie anapestiche senecane mediante il criterio della corrispondenza fra unità metrica, contenuto e sintassi; status quaestionis sull’uso della “sense-correspondance” per l’edizione del testo di TRG, con particolare attenzione all’uso fattone da Fitch (cfr. 2004.12; 2004. 46; 2004.95); indagine sull’applicazione dei criteri di Fitch a THS 942-956: la sua proposta di riconoscere varie monodie nella sequenza metrica (contro Zwierlein, cfr. 1986.8 ; 1986.86) introduce una frammentazione del ritmo più confacente a esprimere l’emotività del monologo di Tieste; tavola comparativa di Zwierlein e Fitch per THS 938-956

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LXV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 102-122
Codice scheda: 2012.19
Opere citate: DPS 176; 179-181; GMM 371b-372; MED 787-842; PHD 1-84; 1146; THS 670; 920-969; TRD 83-98; 117-132; 142-155; 705-735; VTB 26,8

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

Seneca tragico vs. Seneca filosofo. Nuovi approcci a una vecchia querelle

Argomenti:

l’insegnamento filosofico di Seneca e la sua produzione drammatica possono essere conciliati al di là dei contrasti tra le posizioni dei separatisti e degli unitari: in conformità con il principio aristotelico di integrazione tra conoscenza ed emozioni, le tragedie senecane mirano ad un piacere cognitivo della mimesi tragica, che può avvenire su tre livelli di percezione. Presenze aristoteliche sono individuabili anche nel prologo di THS, mentre la quarta ode corale segna un punto di rottura con il teatro classico, dal momento che il coro rinuncia di illustrare l’intreccio della vicenda, immergendosi nel buio che essa ispira.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 41-61
Codice scheda: 2009.34
Opere citate: DPS; PST 75; 88,22; 107,11; 108,5-12; THS 23-67; 776-782; 789-885; 893-920

Il potere e il furore. Giornate di studio sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

Raccolta dei saggi di Castagna, Martina, Gazich, Galimberti Biffino e Caviglia su TRG

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Medea, Tieste
Luogo: Milano
Totale pagine: 147
Codice scheda: 2000.172
Parole chiave: Esegesi, Politica, Teatro
Opere citate: TRG

La soledad de Medea: el infanticidio en el drama de Séneca

Argomenti:

Studio sul motivo dell’infanticidio in Medea alla luce delle ricerche antropologiche

Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea
Rivista: FI
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 191-224
Codice scheda: 2006.105
Parole chiave: Esegesi, Etica, Teatro
Opere citate: MED
Note: Scheda realizzata da A. Echavarren e tradotta da A. Balbo

Seneca e il suo tempo

Argomenti:

Discussione del volume miscellaneo seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino (11-14 novembre 1998) curato da Pier Giorgio Parroni

Editore: Loffredo
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 355
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. IV (2)
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 316-330
Codice scheda: 2002.35
Parole chiave: Politica, Storia, Teatro
Opere citate: BNF; CLM I 1; 9-11; DLG; HFU; HOE; IRA III, 43,4; HLV 20, 1-2; LDS 3,3; MED; MRC; NTR V 18,4; OTI; PLB; PRV; PST 71, 95, 98, 104, 108; THS; TRN; VTB 18,3

L’ira e l’onore. Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione

Argomenti:

Gli intrecci tragici e le mutazioni attraverso diversi contesti antropologici intesi come differenti sviluppi della letteratura occidentale; la vendetta e i suoi effetti attraverso una rilettura delle tragedie di S.; la fortuna del teatro tragico di S. fra ?400 e ?500

Indice: Premessa, 7; L'ira e l'onore: due modi diversi di parlare della vendetta, 9; La prova nel delitto. Seneca e il mito di Atreo e Tieste, 31; Viscera exedi mea: il corpo del padre, 75; Il destino dei figli di Giasone (Euripide, Ovidio, Seneca), 109; Virgo, coniunx, mater: Medea, 137; Una presenza mediata: Seneca e la drammaturgia elisabettiana, 155; Appendice, 209
Collana: Letteratura classica 22
Editore: Palumbo Palermo
Testo in latino: No
Totale pagine: 271
Codice scheda: 2001.42
Parole chiave: Generi letterari, Mito, Teatro
Opere citate: CLM, 1, 14, 2-3; CNS, 5, 4-5; 12, 3; FRG, 78 Haase; GMM, 19-21; 25; 26-27; 35-36; 48-49; 77-81; 115; 123-124; 169; 906-907; 984-985; HFU, 1-5; 27-29; 57-58; 75; 89-90; 100-104; 110-118; 388; HOE, 949-958; 1894-1898; IRA, 2, 33, 1; 2, 33, 3-6; 2, 34, 3; 2, 34, 5; 3, 27, 1; MED; PHD, 171-172; 672-673; PHN, 81-82; 335-336; PST, 107, 12; THS; TRD, 266-275; 461-468; 584-585; 1108-1109
Recensioni: CSepregi, BMCR (10) 2002 | Solaro, QS LVI 2002, 329-330 | Borgo, BStudLat XXXIII (1) 2003, 228-229 | Mayer, CR N.S. LIII (2) 2003, 370-372 | Fantham, Gn LXXVI (7) 2004, 637-39

Non ibo inulta (Sen., HO 282)

Argomenti:

Significato dell’espressione non ibo inulta (HOE 282); riflessione relativa alle occorrenze del sintagma all’interno del corpus tragico senecano, con particolare attenzione a HOE

Testo in latino: No
Rivista: Pan
Numero rivista: XVIII-XIX
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 27-31
Codice scheda: 2001.39
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS 991; GMM 126; HFU 1156; HOE 233-255; 254; 256-275; 275-277; 312; MED 55; 172; 382; PHD 362; 384-386

Il personaggio di Creonte nella Medea di Seneca

Argomenti:

Analisi del personaggio di Creonte in MED; rapporto con i modelli: cambiamenti nelle figure di Medea e di Creonte spiegati con l’uso e la manipolazione delle fonti da parte di S.; analisi del dialogo fra Medea e Creonte e confronto con l’analoga scena in Euripide, con Ovidio e con la tragedia latina arcaica; Creonte come figura stereotipata e al contempo atipica di tiranno, caratterizzato da una cifra parodistica unica per quanto riguarda l’atteggiamento di S. nei confronti della figura del tiranno

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 191-199
Codice scheda: 1992.125
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

A donzela no carro do sol: os caminhos do abismo e da redenção na Medeia senequiana

in Medeia no drama antiguo e moderno
Editore: Centro de Estudos Clássicos da Universidade de Coimbra, Instituto Nacional de Investigação Científica
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Luogo: Coimbra
Totale pagine: 45-56
Codice scheda: 1991.94
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED