Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Medea in Seneca: il logos del furor

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Confronto oppositivo tra la Medea di Seneca e quella di Euripide, di Ennio e di Ovidio; a Medea Seneca affida la più compiuta attuazione del rovesciamento della magnitudo animi in inmanitas

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 615-625
Codice scheda: 2002.20
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: MED

La Medea di Seneca come fabula dell’inversione

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

Esame di Norman T. Pratt (1983.79 ), Helen Fyfe (1983.50 ) e Giuseppe G. Biondi (1984.12 ); la tragedia è strutturata secondo il modulo dell’inversione e Medea non mira alla sola vendetta, ma al nefas che realizzi sulla terra il nuovo ordine dell’Erebo e che metta in fuga gli dei superi

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 639-650
Codice scheda: 2002.19
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: MED

Una ipotesi di lettura: lo “stile filosofico” del drammatico Seneca

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

In MED Seneca diventa filosofo teoretico: inserisce le vicende esistenziali dei suoi personaggi in una cornice di respiro cosmico, creando uno stretto legame tra leggi cosmiche ed etiche; perciò questa tragedia può essere considerata una organica meditazione sulle capacità di male che l’uomo possiede, in potenza o in atto

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Argonauti, Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 487-510
Codice scheda: 2002.17
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: MED

«Medea nunc sum»: il destino nel nome

in Il potere e il furore. Giornate di studio sulle tragedie di Seneca
Argomenti:

Esame delle implicazioni tragiche e narrative del nome di Medea; la coazione del personaggio ad agire in modo coerente con il suo mito; Medea come Bildungsroman dello scelus; psicopatologia di Medea

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Giasone, Medea
Luogo: Milano
Pagina rivista: 81-93
Codice scheda: 2000.175
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA; MED; PST 114
Note: Riproposto in 2002.16

Vorzeichnung zur Physiognomie des tragischen Oeuvres Senecas

in Anton Bierl, Arbogast Schmitt, Andreas Willi (edd.), Antike Literatur in neuer Dichtung
Argomenti:

La ricezione di Seneca attraverso TRG in Herder e Schlegel; lo studio filologico di O Regenbogen (1928.29 ); il teatro senecano in Schiller; l’analisi di T.S. Eliot (1927.5 e 1927.19 ) dell’influsso senecano e dello stoicismo su S.; analisi analisi della struttura drammatica di TRG: i prologhi a carattere informativo, i concetti di “Selbstdramatisierung”, di “perverse Aesthetisierung des Unaesthetischen” (cf. Seeck, 1978.77); monologo del re in DPS; analisi delle funzioni del prologo di MED e TRD; uso drammatico della categoria temporale nei canti corali; nei drammi troviamo un’analisi scrupolosa degli uomini della sua età e un’attenzione per l’antropologia dei personaggi della tragedia attica

Editore: K. G. Saur
Testo in latino: No
Luogo: München-Leipzig
Pagina rivista: 325-349
Codice scheda: 2004.35
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: DPS 32-34; 36; 78-81; 954-979; 1051; 1054-1055; 1058; GMM 28-36; 48-52; 108; 226-238; 253-255; 586-588; 782-807; 867-909; HFU 75; 351; 380-383; 957; 960; 990-991; 1005-1007; 1024-1026; 1035; 1218; 1295; 1316; MED 22-26; 48; 50; 53-54; 166; 171; 516-517; 566-567; 837; 910; 1027; PHD 566-568; 710-718; 959-990; 1085-1114; 1168-1174; 1208-1209; 1245-1274; THS 60-61; 65-66; 176; 277-278; 546-622; 755-772; 885-886; 888; 893; 903; 1005; 1038-1039; TRD 16-21; 40; 54-56; 168-202; 203-348; 369; 430-436; 462; 469-474; 524-555; 603; 659-661; 889; 1110-1117; 1162-1164

Tra diritto e morale: significato metagiuridico del beneficio nel trattato senecano

in Latina Didaxis XVIII. Atti del congresso 11-12 aprile 2003. Ricerca e didattica del latino
Argomenti:

Il ruolo di BNF nell’ambito della funzione formativa svolta dal pensiero politico e giuridico romano nello sviluppo della cultura occidentale e nella codificazione del diritto. Il beneficium ha un ruolo centrale nel quadro giuridico, economico, sociale e morale di Roma: indagine sulla storia e l’uso del termine, studio sociologico del concetto, analisi della teorizzazione filosofica di Cicerone e S. La teoria senecana del beneficio contiene un progetto di riforma morale della società: promuove la legge della ratio e della virtus contro l’instabilità della legge positiva, in balia dell’imperatore

Editore: Compagnia dei Librai
Testo in latino: No
Luogo: Genova
Codice scheda: 2003.21
Parole chiave: Diritto, Esegesi, Etica
Opere citate: BNF I 1, 1; 1, 3; 1, 19; 2, 3; 3, 2-5; 3, 6-10; 4, 2; 6, 1; 13, 2-3; 15, 3; II 2, 1-2; 11, 4-5; 16; 17, 13; 19, 2; 21, 1-2; 23, 1; 23, 2; 32, 1-4; 34, 1; III 6, 2; 7, 1-3; 18, 1-2; 18-38; IV 3, 3; 10, 1-2; 11, 3; 12, 1; 12, 4; 13, 3; 16, 3; 17, 2; 17, 6; 18, 1; 18, 2; 21, 4; 23, 3; 24, 1; V 6; 8, 3-4; 8, 6; 14, 4-5; 21, 1; VI 6, 1-2; 30, 1; 34, 1-5; VII 1, 7; 4, 2; 18, 1; 23, 3; 24, 2; CLM I 1, 3; 3, 2; 5; 20; 13, 3; II 1, 1; 4, 3; HFU 310; 364; IRA I 5-6; MED 171; 675; 910; 934; MRC 1, 5; OTI 3, 5; PHD 162; PST 9, 17; 14, 3-4; 19, 4; 22, 11; 47, 1; 81, 3; 81, 7; 81, 9-10; 85, 1; 85, 2; 90, 5-6; 90, 36; 95, 32; 97, 15; VTB 20, 4-5

Macbeth et l’influence de Sénèque

Argomenti:

presenza di TRG in Shakespeare (sua conoscenza diretta, attraverso traduzioni e pastiches); influenza su Macbeth a livello di tecnica drammatica (uso del monologo; ricorso al soprannaturale, ai presagi; uso dell’ironia), di tematiche morali (tema della fortuna e della vendetta) e di stile; non si può parlare di influsso senecano a livello di caratterizzazione dei personaggi; analogie e differenze tra Macbeth e personaggi come Ercole (HFU), Creonte, Edipo o Clitemnestra, e tra Lady Macbeth e Medea

Testo in latino: No
Rivista: BFS
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 399-411
Codice scheda: 1960.9
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 115; HFU 1065-1078; 1323-1329; PHD 59-61; 607; 715-718

Medea en Eurípides, en Séneca y en Corneille

Editore: México
Testo in latino: No
Totale pagine: 61
Codice scheda: 1942.12
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: MED

Le mythe de Médée d’Euripide à Anouilh ou l’originalité psychologique de la Médée de Sénèque

Argomenti:

Eur. Med. non fornisce allo spettatore tutti gli elementi per capire le ragioni dell’infanticidio; insistenza di S. sul carattere fuori dal comune di Medea, motivo di timore per quanti la avvicinano; perché S. ha conservato il carattere di Medea maga; il mito di Medea nei moderni: Corneille, J. Anouilh

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 1010-1036
Codice scheda: 1972.61
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: MED

Senecan Tragedy. Patterns of Irony and Art

Argomenti:

caratteristiche distintive di TRG rispetto alla tradizione greca; gli esempi di Medea e Fedra; le tragedie non sono portatrici di messaggi, ma opere di finzione e poesia

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Medea
Rivista: CB
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 69-76
Codice scheda: 1971/1972.52
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED; PHD