Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Martial on patronage and literature

Argomenti:

analisi del rapporto clientelare in Marziale, alla luce della mutata realtà storica da S. a Giovenale

Testo in latino: No
Personaggi: Giovenale, Marziale
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 246-257
Codice scheda: 1983.86
Parole chiave: Storia

De fragmentis precatorio-hymnicis apud poetas imperatorum aetate florentes

Argomenti:

l’inno e la preghiera, tradizionalmente presenti nell’epica e nelle composizioni drammatiche, acquistano un’importanza predominante in TRG, ma si possono trovare anche negli epigrammi e nelle satire

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Marziale, Stazio
Rivista: Eos
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 285-301
Codice scheda: 1980.72
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

La noblesse équestre a-t-elle existé sous l’Empire?: réflexions sur la Vie d’Agricola (4, 1)

Argomenti:

Studio del passo della Vita di Agricola (4, 1) di Tacito in cui l’autore sostiene la equestris nobilitas dei procuratori e dei loro avi, menzione unica nella letteratura latina, confrontato con il concetto di nobiltà in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale, Tacito, Tito Livio
Rivista: REL
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 205-215
Codice scheda: 1999.34
Parole chiave: Critica testuale, Storia
Opere citate: PST 2, 19, 3; 21, 2-4;
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Chi è il giovane: ovvero quando comincia e quando finisce la gioventù

in Andrea BALBO, Monica GUERRA, Marcella GUGLIELMO, Simona ROTA, Roberta STROCCHIO, Barbara VILLA, Seneca e i giovani, a cura e con una conclusione di Italo LANA, «Polline» VII, Edizioni Osanna, Venosa 1997
Argomenti:

esame della terminologia romana raffigurante l’infanzia e la giovinezza; le partizioni d’età e le differenze tra i vari autori romani; necessità di non creare periodizzazioni troppo nette

Testo in latino: No
Pagina rivista: 11-28
Codice scheda: 1997.38
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: MRC 16, 4; PLB 14, 5; PST 12, 6; 108, 22

Il Ludus de morte Claudii (Apocolocynthosis), un rebus storico-letterario

Argomenti:

argomenti a sostegno dell’inautenticità di LDS: spirito dell’opera opposto all’insegnamento senecano, probabile descrizione del colossus Neronis in Velia, ironia verso lo stoicismo, assenza di citazioni di LDS nell’età dei Flavi e menzione del culto di Claudio a Camulodunum (tempio inaugurato dopo il 60); collocazione di LDS all’età dei Flavi; ipotesi sul possibile autore, Canio Rufo, appartenente al circolo di Marziale

Testo in latino: No
Rivista: MEFRA
Numero rivista: CVIII
Pagina rivista: 241-262
Codice scheda: 1996.91
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: LDS
Note: continua come 1996.92

Martial et la pensée de Sénèque

Argomenti:

l’influenza di S. su Marziale.

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale
Rivista: ICS
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 175-183
Codice scheda: 1989.66
Parole chiave: Fortuna

Lucano en la literatura hispanolatina

Argomenti:

fortuna dell’opera di Lucano in vari scrittori latini di origine ispanica; S. non poté utilizzare l’opera di Lucano per TRG, mentre Lucano fece tesoro di TRG nel Bellum civile

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 19-52
Codice scheda: 1959.29
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: con riassunto in inglese; a S. sono dedicate pp. 19-20

La main d’Annaeus Serenus, ami de Sénèque (Martial, Epigr., VIII, 81)

Argomenti:

esame di Mart. VIII, 81; riferimento ad Anneo Sereno, l’amico di S. e alla sua severità come prefetto di polizia

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno, Marziale
Rivista: Mn
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 222-226
Codice scheda: 1955.27
Parole chiave: Storia
Opere citate: CNS 1, 1; PST 63, 14

Seneca als Dichterphilosoph

Argomenti:

S. è filosofo-poeta; TRG da collocare all’interno della sua produzione filosofica; critiche antiche alle contraddizioni tra pensiero ed azione nel filosofo; lo stoicismo di S. e la sua etica; il mito; confronti con Orazio, Marziale ed altri autori

Testo in latino: No
Rivista: NJAB
Numero rivista: III
Pagina rivista: 18-36
Codice scheda: 1940.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CTV 34; 929; DLG; GMM 589-599; HOE; MED 866; PHD 761; 774; PHN; PST 6; 8, 10; 20; 24, 21; 33, 6-7; 83, 13; 94; 95, 7; 115, 12; 117, 12
Note: ristampa in 1972.11, 33-57

Hercule chez les poètes du Ier siècle après Jésus-Christ

Argomenti:

analisi della figura di Ercole, assunto quale eroe esemplare dai filosofi cinici e stoici, negli scrittori latini del I sec. d.C.

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 342-358
Codice scheda: 1965.103
Parole chiave: Mito
Opere citate: BNF I, 13, 3; CNS 2, 2; HFU; HOE