Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Martino di Braga
Some proposals for changes in the text of Martin’s of Braga De ira
il De ira di Martino di Braga e le sue edizioni ed interpretazioni; l’influenza di S
A sixth-century epitome of Seneca, de Ira
Martino di Braga rimaneggia il materiale di S. fornendo un’epitome di IRA; l’opera di Martino è utilizzabile per chiarire il testo di IRA I, 2, 3 e colmare una lacuna, probabilmente relativa alla descrizione fisica della rabbia; confronto puntuale tra l’epitome e IRA; uso delle clausole metriche nella prosa di S. e Martino; analisi di trentadue loci in cui l’epitome di Martino dà informazioni importanti sui mss. di S.; la Formula vitae honestae di Martino è l’epitome del perduto De officiis di S. e permette di ricostruirlo (cf. 1905.5 ); corrispondenza tra S. e Martino nei termini indicanti le virtù.
L. Annaei Senecae Dialogorum Libri III, IV, V (De ira), recensuit Ioannes Viansino
prolegomena sulla tradizione ms.; testo di IRA con apparato critico; pp.xxvii-xxxv testo critico del De ira di Martino di Braga
Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae
presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio