Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca on Moral Theory and Moral Improvement

Argomenti:

ritrattazione di 2006 .99 per riaffermare che l’intento pedagogico di S. in PST mira a formare veri filosofi anche attraverso un tiricinio teoretico, come risulta dalla distinzione tra approccio filosofico e non filosofico alla ricerca, dagli autoritratti di filosofo, dall’individuazione di diversi livelli di progresso morale e delle letture rispettivamente idonee, dall’esortazione alla discussione filosofica per definire le varie forme della virtù, dal confornto con Epitteto

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: CIX
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 241-262
Codice scheda: 2014.72
Opere citate: PST 1,1-4; 2; 15,1; 16,1-2; 17,1-2; 31,1; 33,4;7-11; 40; 45,8; 48,6;9;12; 50,9; 52,3; 53,8; 66,6; 75,9;11;14; 82,1; 83; 84; 85; 87; 88,5;7;20; 89,1;18; 95,61; 96,1; 106,2; 108,1-3;5-29;35; 109,17; 113; 117

Human bonding and oikeiosis in Roman Stoicism

Argomenti:

Trattazione della dottrina dell’oikeiosis nel De finibus di Cicerone, nel De Stoicorum repugnantiis di Plutarco e in PST 124

Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Numero rivista: XXII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 221-251
Codice scheda: 2002.50
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: BNF 3, 16, 2; CLM 2,5,3; CNS 6; 10,4; MRC 4,1; 7,1; 10, 1; OTI 3, 2-3; PLB 10, 4; 18,5; PST 9, 16-17; 63, 1; 94,54; 95, 33; 124; TRN 11,1; VTB 8; 15,4

«Suum esse»: forme dell’interiorità senecana

Argomenti:

Raccolta di lavori su S. filosofo; La scrittura senecana e la costruzione dell’interiorità; Il concetto di tranquillitas in S.; studio del linguaggio di S. per capirne il pensiero ed il messaggio esistenziale; L’educazione dell’uomo secondo S. e lo stoicismo; studio del lessico giuridico nel linguaggio filosofico di S. attraverso la prima lettera a Lucilio; apertura del sapere filosofico alla esperienza quotidiana attraverso la pratica comunicativa per immagini onde ricavarne uno stile popolareggiante e suggestivo

Indice: Premessa, 7; Lettura dei primi due capitoli del De tranquillitate animi, 11; Il disprezzo e l'interiorità, 69; Linguaggio giuridico e linguaggio filosofico in Seneca. La prima lettera a Lucilio, 131
Collana: Testi e manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron Bologna
Testo in latino: No
Totale pagine: 179
Codice scheda: 2001.41
Opere citate: BNF; BRV; CNS; FRG; HLV; IRA; MRC; NTR; PLB; PRV; PST; TRN; VTB
Recensioni: Borgo, BStudLat XXXII (2) 2002, 700-701 | Rodríguez-Pantoja, Emer LXXI (1) 2003, 175-177 | Cova, Paid LVIII 2003, 421-422 | André, REL LXXXI 2003, 395 | Armisen-Marchetti, Lat LXIV (2) 2005, 468-469

Spazio politico e spazio interiore: un percorso tra antico e tardo antico: Seneca, M. Aurelio, Giuliano

Argomenti:

L’interiorità dei valori di S., la ricerca di equilibrio tra vita contemplativa e senso del dovere politico di Marco Aurelio e la separazione tra mondo interiore e realtà esteriore di Giuliano sono tappe importanti nell’evoluzione delle strutture mentali spazio-temporali dell’epoca imperiale

Testo in latino: No
Rivista: C&S
Numero rivista: CXIX
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 22-38
Codice scheda: 1991.84
Parole chiave: Etica

Politica e filosofia in Seneca, Marco Aurelio e Boezio

Argomenti:

il rapporto tra l’esperienza politica e quella filosofica in S., Marco Aurelio e Boezio; i contatti tra S. e il mondo cristiano; la pietà di S. nei confronti degli umili

Testo in latino: No
Rivista: Coll
Pagina rivista: 2-10
Codice scheda: 1977.25
Parole chiave: Politica
Opere citate: PST 7; 73; 81; 95; 103; 105; 122; SPL
Note: ristampa in 1981.19 , 47-56

Perdono e clementia principis nello stoicismo del II secolo

in Responsabilità, perdono e vendetta nel mondo antico, a cura di M. SORDI, «Scienze storiche» LXV, Contributi dell’Istituto di storia antica XXIV, Vita e pensiero, Milano 1998
Argomenti:

la riflessione sistematica sul perdono contenuta in CLM; le definizioni di clementia; il rapporto tra clementia, misericordia e iustitia; la clementia principis come cardine del sostegno della filosofia stoica al potere imperiale; il ruolo della clementia nel pensiero di Plinio, Dione Crisostomo, Epitteto e Marco Aurelio

Testo in latino: No
Pagina rivista: 209-238
Codice scheda: 1998.113
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: CLM

La influencia de Séneca en las Meditaciones de Marco Aurelio

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

confutazione della tesi di H.R. Neuenschwander (cf. 1951.26 ), secondo cui le dottrine di S. e Marco Aurelio differirebbero notevolmente, in particolare nei temi fondamentali (destino, morte e società)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 615-622
Codice scheda: 1997.200
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF; PST