Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Marco Aurelio imperatore
Seneca on Moral Theory and Moral Improvement
ritrattazione di 2006 .99 per riaffermare che l’intento pedagogico di S. in PST mira a formare veri filosofi anche attraverso un tiricinio teoretico, come risulta dalla distinzione tra approccio filosofico e non filosofico alla ricerca, dagli autoritratti di filosofo, dall’individuazione di diversi livelli di progresso morale e delle letture rispettivamente idonee, dall’esortazione alla discussione filosofica per definire le varie forme della virtù, dal confornto con Epitteto
Human bonding and oikeiosis in Roman Stoicism
Trattazione della dottrina dell’oikeiosis nel De finibus di Cicerone, nel De Stoicorum repugnantiis di Plutarco e in PST 124
«Suum esse»: forme dell’interiorità senecana
Raccolta di lavori su S. filosofo; La scrittura senecana e la costruzione dell’interiorità; Il concetto di tranquillitas in S.; studio del linguaggio di S. per capirne il pensiero ed il messaggio esistenziale; L’educazione dell’uomo secondo S. e lo stoicismo; studio del lessico giuridico nel linguaggio filosofico di S. attraverso la prima lettera a Lucilio; apertura del sapere filosofico alla esperienza quotidiana attraverso la pratica comunicativa per immagini onde ricavarne uno stile popolareggiante e suggestivo
Spazio politico e spazio interiore: un percorso tra antico e tardo antico: Seneca, M. Aurelio, Giuliano
L’interiorità dei valori di S., la ricerca di equilibrio tra vita contemplativa e senso del dovere politico di Marco Aurelio e la separazione tra mondo interiore e realtà esteriore di Giuliano sono tappe importanti nell’evoluzione delle strutture mentali spazio-temporali dell’epoca imperiale
Politica e filosofia in Seneca, Marco Aurelio e Boezio
il rapporto tra l’esperienza politica e quella filosofica in S., Marco Aurelio e Boezio; i contatti tra S. e il mondo cristiano; la pietà di S. nei confronti degli umili
Perdono e clementia principis nello stoicismo del II secolo
la riflessione sistematica sul perdono contenuta in CLM; le definizioni di clementia; il rapporto tra clementia, misericordia e iustitia; la clementia principis come cardine del sostegno della filosofia stoica al potere imperiale; il ruolo della clementia nel pensiero di Plinio, Dione Crisostomo, Epitteto e Marco Aurelio
La influencia de Séneca en las Meditaciones de Marco Aurelio
confutazione della tesi di H.R. Neuenschwander (cf. 1951.26 ), secondo cui le dottrine di S. e Marco Aurelio differirebbero notevolmente, in particolare nei temi fondamentali (destino, morte e società)
Logic and the Imperial Stoa
analisi di alcuni testi stoici dai quali emerge l’importanza e la vitalità dello studio della logica nella filosofia stoica della prima età imperiale; S. approva la logica se usata in modo appropriato e pertinente
Tempo narrato e tempo vissuto nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca
analisi del fenomeno della temporalità in PST; definizione di tempo secondo la fisica stoica; priorità del tempo presente, l’unico che l’individuo percepisce e può modellare con le sue azioni; consonanza di pensiero con Epicuro e Marco Aurelio; genere epistolare come traduzione in termini narrativi del pensiero di S.: la frammentazione della riflessione nelle varie lettere dissolve l’immagine di un tempo che si estende linearmente nel futuro e nel passato; racconto di piccoli eventi della vita quotidiana negli incipit di PST per appropriarsi dell’attimo presente; uso di exempla del passato su cui modellare il proprio comportamento; vita come addestramento continuo alla morte.
Stoic Warriors. The Ancient Philosophy Behind the Military Mind
La filosofia stoica è particolarmente adatta alla mentalità militare, sia per il controllo delle emozioni che per la razionalizzazione degli eventi più tragici della vita. A partire da questa tesi, l’autrice analizza alcuni temi portanti dello stoicismo (con particolare riferimento a Seneca, Epitteto, Marco Aurelio): la sopportazione degli eventi, l’opportunità o meno dell’ira per il combattente, il controllo della paura e del dolore per il lutto, il rapporto con il proprio corpo.