Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Encore Sénèque et l’histoire

Argomenti:

cronologia della congiura di Cinna in S. (cf. 1935.35; 1937.33); le inesattezze cronologiche di CLM I, 9 sono soltanto apparenti o vanno, nella quasi totalità dei casi, attribuite alla tradizione ms. o a intenti oratori

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 247-253
Codice scheda: 1940.13
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF IV, 30, 2; BRV 3, 5; 4, 5; CLM I, 9, 1-2; 10; 11, 1; HLV 19, 6; IRA III, 23, 6; PLB 12, 5; PST 78, 19; TRN 14

Sceptra … cognatae domus (Sen. Oed. 513). Tra Edipo, Creonte e la casa del princeps

Argomenti:

motivi del colloquio tra Edipo e Creonte: la diffidenza tra regnante e sottoposti; il divieto imposto a Edipo di compiere necromanzie riflette la parentela tra il princeps e le divinità superne; la condizione privilegiata dei parenti del re riflette i grandi patronati degli adepti alla famiglia imperiale; gli svantaggi del peso del potere (analogie con BRV)

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 155-177
Codice scheda: 2014.107
Opere citate: BNF; BRV 4,1;4-5; I,8,2-3; 9,1; 11,1-2; DPS 210-212; 216; 242-243; 392; 397-399; 511-513; 519; 521; 527; 529; 626-627; 644-645; 671; 675-677; 679-680; 684; 687-693; 704; 708; MRC 13; PHN; TRD; TRN 10,6

Menstruation and Mamercus Scaurus (Sen. Benef. 4.31.3)

Argomenti:

le perversioni sessuali di Scauro sono riconducibili a uno stereotipo sociale diffuso dalla commedia greca all’oratoria latina di polemica politica e si riferiscono probabilmente ad alcune tecniche di stregoneria prossime a forme terapeutiche

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 343-352
Codice scheda: 2013.42
Opere citate: BNF I,9,4; IV,31,3-4; NTR I,16; PST 87,16

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013

A proposito di due nuovi studi sugli epigrammi pseudo-senecani

Argomenti:

accostamento sinottico delle edizioni di PRG a c. di Breitenbach (2010 .3) e Dingel 2007 con analisi dettagliata delle divergenze testuali

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XL
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 53-61
Codice scheda: 2010.40
Opere citate: CTV 518; FRG 96 Vott; GMM 589; HLV 7,9; 9,1; 20,1; HOE 267-268; 1283-1286; 1595; PLB 13,2; PRG [in part.] 2,4; 6,1; 7b; 8b,1; 9,11; 10,2; 11,7; 11a,1; 12,5; 13,9; 14; 15a; 16,3; 17; 21a,2; 21d,6; 21f,3; 24; 26,10; 29; 31; 32,1; 33; 37; 39,7-8; 47,4; 51,10 Zurli; PST 116,2

Quomodo Maecenas vixerit: à propos du Mécène de Sénèque

Argomenti:

la rivalità personale spinge S. a operare una studiata denigrazione su Mecenate, visibile tanto nella scelta deliberatamente orientata delle fonti quanto nelle strategie retoriche cui S. ricorre nell’esporle; S. criticava il ritiro di Mecenate, troppo precoce e pur sempre contaminato dalla vita di corte, osteggiava la sua adesione all’epicureismo e invidiava la sua immagine di consigliere di Augusto, a cui voleva sostituire la propria nei confronti di Nerone, che vedeva tuttavia destinata al fallimento

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 734-752
Codice scheda: 2012.45
Opere citate: BNF IV,36,2; VI,32,2;4; CTV 381; 437-592; NTR III,30,7-8; OTI 1,4; 2,5; 3,2; PRV 2,2; 3,10-11; 4,6;9; 6,3-4; PST 4; 7,1-2; 8,1; 13,4; 19,7;9; 21,9; 26,8-10; 30; 70,4; 77,10-11; 82,1-2;10-11; 92,35; 101,10-11;13; 114,1;4;6-7;20-22; 120,19; TRN 1,10; 2,11; 3,2-4; 4,1;5; 5,1-3;5; 6,1;7; 8,1-3; 10,7; 12,1; VTB 13

Il tema della cena nel “De ira” di Seneca

Argomenti:

il tema della cena apud regem, funestata dall’omicidio e segnata da connotazioni animalesche, rappresenta un momento emblematico della diffusione del male morale in un’intera società, strettamente intrecciato alla gestione politica di essa: in IRA giunge ad essere il centro d’irradiazione di una complessa rete di allusioni che pare collegare Caligola e il suo principato orientaleggiante all’avo M. Antonio, in contrapposizione con l’altro suo avo Augusto

Testo in latino: No
Rivista: AAT
Numero rivista: CXXX
Pagina rivista: 213-253
Codice scheda: 1996.86
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: IRA

Notes de lecture 179. – Sénèque, De Tranquillitate Animi, X, 6

Argomenti:

l’espressione iustitia mansuetudine humanitate, larga et benigna manu praeparent multa ad secundos casus praesidia, quorum spe securius pendeant in TRN 10, 6 si può comprendere alla luce di BNF VI, 3, 1, hoc habeo, quodcumque dedi

Testo in latino: No
Personaggi: Marco Antonio, Rabirio
Rivista: Lat
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 144
Codice scheda: 1966.141
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF VI, 3, 1; TRN 10, 6

Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 96-122
Codice scheda: 1966.79
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS 5-7
Note: ristampa in Gesammelte Aufsätze zur antiken Geschichte und Militärgeschichte I, Kleine Schriften, herausgegeben von Helmut Castritius und Dietmar Kienast, Darmstadt 1973, 51-77; cf. anche la risposta di 1971.18

On the “Apotheosis of Claudius”, ch. 6, ll. 5-6

Argomenti:

difesa della lezione Marci (LDS 6) e dell’identificazione con Marco Antonio; esame di Plut. Vita Antoni 4; Demetri et Antoni comparatio 3; esegesi di LDS 6

Testo in latino: No
Personaggi: Marco Antonio, Plutarco
Rivista: CR
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 11-12
Codice scheda: 1911.9
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 6