Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La date de la Consolation à Marcia

Argomenti:

datazione di MRC al 62; data di nascita di Marcia verso l’8 d.C., quando Cremuzio Cordo aveva circa 30 anni; morte di Cremuzio Cordo nel 25, a meno di 50 anni, quando Marcia aveva 17 anni

Testo in latino: No
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Rivista: REA
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 21-28
Codice scheda: 1929.18
Opere citate: MRC

L. Annaei Senecae Dialogorum liber VI, Ad Marciam de consolatione, texte latin publié avec une bibliographie, une introduction, un argument analytique, des notes critiques et un commentaire explicatif par Charles Favez

Argomenti:

introduzione sulla data di composizione di MRC, su Marcia e la sua famiglia, sul genere della consolazione, sui temi filosofici e sull’influenza della declamazione in MRC; caratteristiche della composizione di MRC; uso di tournures poetiche, di topoi, di exempla storici; testo di MRC con apparato critico e note esegetiche

Indice: Bibliographie, v; Introduction: I Date de la composition de la Consolation à Marcia, xi; II. Marcia et sa famille, xv; III. La consolation antique: ses caractères généraux, xxiv; IV. La philosophie dans la Consolation à Marcia, xxviii; V. Influence de la déclamation dans la Consolation à Marcia, xlviii; Argument analytique, lxv; Ad Marciam de consolatione, 1; Table des matières, 105
Editore: E. De Boccard
Testo in latino:
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Luogo: Paris
Totale pagine: lxxi + 107
Codice scheda: 1928.6
Opere citate: MRC
Recensioni: Constans, JS 1929, 424 | Duff, JRS XIX 1929, 106-107 | Ernout, RCr 1929, 201 | Faider, RBPh VIII 1929, 158-161 | Kroll, DLZ 1929, 2390 | Marouzeau, REL VII 1929, 116-117 | Vallette, REA XXXI 1929, 379 | Waltz, RPh III 1929, 438-441 | Gummere, CPh XXV 1930, 394-396 | Jacoby, BFC XXXVI 1929/30, 34-36 | Préchac, RBi 1930, 391 | Roßbach, PhW L 1930, 201-202 | Theiler, Gn VI 1930, 619-620 | Préchac, RU 1931, 141-143

Sèneca, Consolacions, text i traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione; testo di MRC, HLV, PLB (con varianti rispetto a 1905.1 e 1923.4 ) con traduzione catalana a fronte; note a piè p.; Index Nominum

Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Text i Traducció
Editore: Barcelona
Testo in latino:
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Totale pagine: 118, in gran parte d
Codice scheda: 1926.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: HLV; MRC; PLB
Note: dati desunti dalla rec. di André Boulanger
Recensioni: R.L., RA 1926, 309 | Boulanger, REA XXX 1928, 154

L. Annaei Senecae Consolationes, recognovit dr. Carolus Cardó

Argomenti:

introduzione di carattere filologico; testo di MRC, HLV, PLB con apparato critico

Indice: Praefatio; L.A. Senecae Ad Marciam de consolatione, 1; Sigla, 2; Ad Marciam de consolatione, 3; L.A. Senecae Ad Helviam matrem de consolatione, 43; Sigla, 44; Ad Helviam matrem de consolatione, 45; L.A. Senecae Ad Polybium de consolatione, 77; Sigla, 78; Ad Polybium de consolatione, 79; Index nominum, 107
Collana: Fundació Bernat Metge, Scriptores Latini
Editore: ex typis Tipografia Emporium S.A.
Testo in latino:
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Luogo: Barcinone
Totale pagine: 108
Codice scheda: 1926.2
Parole chiave: Edizione
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Sèneca, Consolacions, traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione con osservazioni sul genere letterario di origine greca, panoramica sui precedenti stoici (Crisippo), cinici ed epicurei, una rassegna degli argomenti topici consolatori; presentazione dei singoli DLG e dei loro destinatari; traduzione catalana di MRC, HLV e PLB con note esegetiche

Indice: Introducció, 1; Consolació a Màrcia: Notícia preliminar, 3; traducció, 7; Consolació a la meva mare Hèlvia: Notícia preliminar, 49; traducció, 55; Consolació a Polibi: Notícia preliminar, 89; traducció, 93; Index de noms, 121
Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Traducció
Editore: Editorial Catalana
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Luogo: Barcelona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1925.3
Opere citate: HLV; MRC; PLB

La donna romana nella letteratura latina del I secolo

Argomenti:

l’ideale femminile del I sec. rispetto all’ideale stoico della sapienza; opinioni di S. sulla donna

Editore: Milano
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Musonio Rufo
Codice scheda: 1921.26
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF III, 16; HFU 433-437; HLV 8, 2; MRC; PST 104; TRD 1160-69
Note: a S. sono dedicate pp. 23-31; cf. anche 1918.26

Donne e fanciulle nelle opere di L. Anneo Seneca

Argomenti:

realizzazione dell’etica nella realtà del mondo femminile; secondo S. l’ideale stoico è raggiungibile dalla donna

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia
Rivista: A&R
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 85-93
Codice scheda: 1918.26
Parole chiave: Etica
Opere citate: HLV; MRC
Note: cf. anche 1921.26

Beiträge zur Erläuterung von Senecas Trostschrift an Marcia, Beilage zum Jahresbericht des Askanischen Gymnasiums

Argomenti:

l’apologo del viaggio e della visita di Siracusa in MRC 17 simboleggia il cammino di Marcia attraverso la vita di madre e sposa; MRC 18, 8 (vivere ut convenit) si costituisce pertanto come principale pensiero consolatorio; raccolta di passi di MRC ed anche di HLV ad uso scolastico, con parafrasi e commento

Editore: Weidmann
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia
Luogo: Berlin
Totale pagine: 22
Codice scheda: 1914.30
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HLV; MRC 17; 18
Note: dati desunti dalla rec. di Carl Hosius
Recensioni: Hosius, BPhW XXXV 1915, 1432-33