Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

S. Girolamo, Seneca e la novitas dell’Ad Heliodorum epitaphium Nepotiani

Argomenti:

la menzione degli autori di consolationes da parte di Gerolamo e l’omissione di S. nell’Ad Heliodorum; il rapporto tra Ad Heliodorum 18 e MRC 26; Gerolamo arricchisce l’apparato tematico della consolatio pagana con temi cristiani ed esempi biblici e dà vita nell’Ad Heliodorum ad un esempio di fusione tra le due tradizioni che resta unico nella sua produzione

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: XIV-XVI
Pagina rivista: 217-244
Codice scheda: 1977 1979.39
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MRC 26; PLB

L'”Ad Marciam de consolatione” di Seneca. Introduzione e traduzione

Argomenti:

introduzione sulla vita di S.; datazione di MRC; genere letterario della consolazione; famiglia di Marcia; traduzione italiana di MRC

Editore: Milano
Testo in latino: No
Personaggi: Cremuzio Cordo, Marcia
Totale pagine: 46
Codice scheda: 1975.1
Opere citate: MRC

Never seen in public: Seneca and the limits of cosmopolitanism

Argomenti:

analisi degli scritti di S. finalizzata a cogliere l’effettiva predisposizione cosmopolita a comprendere, accogliere e soccorrere tutti gli esseri umani: in S. permangono molti pregiudizi nei confronti delle donne: i pochi esempi positivi tendono a rafforzare piuttosto che a rigettare i luoghi comuni

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 3-13
Codice scheda: 1997.113
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Séneca y el discurso filosófico

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

la riflessione di S. sulle stile letterario e sulla cultura del tempo è sempre subordinata a una trattazione di tipo morale; l’uso dell’eloquentia da parte del sapiente, come di ogni altro bene indifferente, è finalizzato al conseguimento del bene supremo; i libri rappresentano un mezzo di scarsa importanza nella preparazione filosofica, che deve maturare attraverso la familiarità con il maestro e la riflessione interiore; praecepta (parte parenetica) e decreta (parte dottrinale) costituiscono i fondamenti e la struttura del discorso filosofico; utilizzo di un avversario fittizio e ricorso frequente all’anafora

Testo in latino: No
Pagina rivista: 293-304
Codice scheda: 1997.57
Parole chiave: Estetica, Etica
Opere citate: MRC 1, 3-4; PLB 8; PST

¿un contrapunto?

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

atteggiamento di S. verso le donne; qualità positive delle donne attraverso alcune figure esemplari

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Livia, Marcia, Ottavia
Pagina rivista: 363-370
Codice scheda: 1997.29
Parole chiave: Etica
Opere citate: HLV; MRC

Designaciones de la mujer en las Consolaciones de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

vocaboli presenti in HLV, MRC e PLB per indicare la donna; attributi che li accompagnano

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Pagina rivista: 449-454
Codice scheda: 1997.152
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Pathos nello stoicismo romano

in Il concetto di pa/qoj nella cultura antica, Atti del Convegno tenuto a Taormina, 1-4 giugno 1994
Argomenti:

le passioni nel pensiero stoico e la loro terapia; le posizioni di S. sulla cura delle passioni e le loro relazioni con le fonti stoiche greche, soprattutto Crisippo; l’ortodossia stoica di MRC; la dottrina stoica delle passioni nel I secolo d.C. è maggiormente semplificata rispetto a quella crisippea; gli esiti della questione in Epitteto e Marco Aurelio

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Crisippo, Marcia, Zenone
Rivista: El
Numero rivista: 193-216
Codice scheda: 1995.54
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: IRA II; MRC; PST 24; 42, 10; 63; 78, 13-14; 85, 25-26; 91, 19; 94, 6. 12; 99, 16-17; VTB 12

Das Frauenbild bei Seneca

in Die Frau in der Antike. Kolloquium der Winckelmann-Gesellschaft, Stendal 1985, herausgegeben von Max KUNZE, wissenschaftliche Bearbeitung und Redaktion von Liselot HUCHTHAUSEN, «Beiträge der Winckelmann-Gesellschaft» XVII, Winckelmann-Gesellschaft, Stendal 1988
Argomenti:

nell’immagine della donna delineata da S. confluiscono elementi provenienti dall’antica tradizione romana, dalla filosofia stoica e dall’esperienza personale del filosofo.

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia
Pagina rivista: 69-74
Codice scheda: 1988.53
Parole chiave: Biografia, Etica
Opere citate: HLV; MRC

La production littéraire de Sénèque sous les règnes de Caligula et de Claude, sens philosophique et portée politique: les “Consolations” et le “De ira”

Argomenti:

analisi di MRC, HLV e PLB; cronologia; interpretazioni; struttura di IRA; influenze di Crisippo, Posidonio e Sozione.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1606-1638
Codice scheda: 1989.56
Opere citate: HLV; IRA; MRC; PLB

Tre problemi di cronologia

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

L’uso della parola planctus in S. e Curzio Rufo costituisce un altro argomento per suggerirne la contemporaneità: solo con S. il termine acquisisce dignità letteraria e valore tecnico; il termine compare anche in Curzio Rufo con analogo valore tecnico; Curzio Rufo scrisse all’epoca di Claudio.

Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Marcia, Tieste
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 293-306
Codice scheda: 2005.5
Opere citate: LDS 12, 3; MRC; PST 63; 99; TRG