Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Marcia
S. Girolamo, Seneca e la novitas dell’Ad Heliodorum epitaphium Nepotiani
la menzione degli autori di consolationes da parte di Gerolamo e l’omissione di S. nell’Ad Heliodorum; il rapporto tra Ad Heliodorum 18 e MRC 26; Gerolamo arricchisce l’apparato tematico della consolatio pagana con temi cristiani ed esempi biblici e dà vita nell’Ad Heliodorum ad un esempio di fusione tra le due tradizioni che resta unico nella sua produzione
L'”Ad Marciam de consolatione” di Seneca. Introduzione e traduzione
introduzione sulla vita di S.; datazione di MRC; genere letterario della consolazione; famiglia di Marcia; traduzione italiana di MRC
Never seen in public: Seneca and the limits of cosmopolitanism
analisi degli scritti di S. finalizzata a cogliere l’effettiva predisposizione cosmopolita a comprendere, accogliere e soccorrere tutti gli esseri umani: in S. permangono molti pregiudizi nei confronti delle donne: i pochi esempi positivi tendono a rafforzare piuttosto che a rigettare i luoghi comuni
Séneca y el discurso filosófico
la riflessione di S. sulle stile letterario e sulla cultura del tempo è sempre subordinata a una trattazione di tipo morale; l’uso dell’eloquentia da parte del sapiente, come di ogni altro bene indifferente, è finalizzato al conseguimento del bene supremo; i libri rappresentano un mezzo di scarsa importanza nella preparazione filosofica, che deve maturare attraverso la familiarità con il maestro e la riflessione interiore; praecepta (parte parenetica) e decreta (parte dottrinale) costituiscono i fondamenti e la struttura del discorso filosofico; utilizzo di un avversario fittizio e ricorso frequente all’anafora
¿un contrapunto?
atteggiamento di S. verso le donne; qualità positive delle donne attraverso alcune figure esemplari
Designaciones de la mujer en las Consolaciones de Séneca
vocaboli presenti in HLV, MRC e PLB per indicare la donna; attributi che li accompagnano
Pathos nello stoicismo romano
le passioni nel pensiero stoico e la loro terapia; le posizioni di S. sulla cura delle passioni e le loro relazioni con le fonti stoiche greche, soprattutto Crisippo; l’ortodossia stoica di MRC; la dottrina stoica delle passioni nel I secolo d.C. è maggiormente semplificata rispetto a quella crisippea; gli esiti della questione in Epitteto e Marco Aurelio
Das Frauenbild bei Seneca
nell’immagine della donna delineata da S. confluiscono elementi provenienti dall’antica tradizione romana, dalla filosofia stoica e dall’esperienza personale del filosofo.
La production littéraire de Sénèque sous les règnes de Caligula et de Claude, sens philosophique et portée politique: les “Consolations” et le “De ira”
analisi di MRC, HLV e PLB; cronologia; interpretazioni; struttura di IRA; influenze di Crisippo, Posidonio e Sozione.
Tre problemi di cronologia
L’uso della parola planctus in S. e Curzio Rufo costituisce un altro argomento per suggerirne la contemporaneità: solo con S. il termine acquisisce dignità letteraria e valore tecnico; il termine compare anche in Curzio Rufo con analogo valore tecnico; Curzio Rufo scrisse all’epoca di Claudio.