Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La relazione pater/filius come paradigma di autorità. Alcune considerazioni su un sistema di rappresentazione e sulle sue implicazioni funzionali

in Clementia Caesaris. Modelli etici, parenesi e retorica dell'esilio
Argomenti:

a Seneca sono dedicate pp. 270-279: analisi dei motivi per cui il cesaricidio di Bruto non debba considerarsi un parricidio e delle modalità con cui Seneca estende la nozione di beneficium al di fuori della archetipica relazione pater/filius e patronus/servus: la valutazione del beneficium come atto volontario permette di superare il complesso di posteriorità legato alla nozione di successione cronologica.

Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 259-279
Codice scheda: 2008.67
Parole chiave: Diritto, Esegesi, Etica, Politica
Opere citate: BNF I,6; II,20; III,10-11; 18-38

Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello

Argomenti:

Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 319-329
Codice scheda: 1988 1989.36
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; DPS 1038; PHN 245-251; 448