Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca. Commento al De tranquillitate animi. Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche

Argomenti:

Commento di TRN, con particolare attenzione all’uso delle figure retoriche, quali allitterazione, anafora, antitesi, antonomasia, assonanza, chiasmo, climax, cola decrescenti, figura etimologica, iperbato, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione, poliptoto, prosopopea, similitudine, sineddoche, variatio, come strumenti espressivi di S., direttore di coscienze; particolarmente significative la metafora e l’iperbato

Indice: Prefazione, 9; Commento,19; Conclusione,122; Indice di corrispondenza, 128; Elenco alfabetico delle principali figure retoriche individuate nel testo, 129; Bibliografia, 130
Collana: Collezione Oxenford 139
Editore: MEF, Atheneum
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 131
Codice scheda: 2004.40
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB

Plinio, e Seneca, in due lettere rinascimentali fittizie dalla villeggiatura

in Uso, riuso e abuso dei testi classici
Argomenti:

influsso di alcune epistole senecane concernenti la vita in villa e il contrasto con la vita cittadina su due testi rinascimentali: Le venti giornate dell’agricoltura di A. Gallo e la Lettera in laude della villa di A. Lollio

Editore: LED
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 183-207
Codice scheda: 2010.25
Opere citate: PST 7,1;7; 51,4; 55,8; 56,1-2;4; 68; 86

«Suum esse»: forme dell’interiorità senecana

Argomenti:

Raccolta di lavori su S. filosofo; La scrittura senecana e la costruzione dell’interiorità; Il concetto di tranquillitas in S.; studio del linguaggio di S. per capirne il pensiero ed il messaggio esistenziale; L’educazione dell’uomo secondo S. e lo stoicismo; studio del lessico giuridico nel linguaggio filosofico di S. attraverso la prima lettera a Lucilio; apertura del sapere filosofico alla esperienza quotidiana attraverso la pratica comunicativa per immagini onde ricavarne uno stile popolareggiante e suggestivo

Indice: Premessa, 7; Lettura dei primi due capitoli del De tranquillitate animi, 11; Il disprezzo e l'interiorità, 69; Linguaggio giuridico e linguaggio filosofico in Seneca. La prima lettera a Lucilio, 131
Collana: Testi e manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron Bologna
Testo in latino: No
Totale pagine: 179
Codice scheda: 2001.41
Opere citate: BNF; BRV; CNS; FRG; HLV; IRA; MRC; NTR; PLB; PRV; PST; TRN; VTB
Recensioni: Borgo, BStudLat XXXII (2) 2002, 700-701 | Rodríguez-Pantoja, Emer LXXI (1) 2003, 175-177 | Cova, Paid LVIII 2003, 421-422 | André, REL LXXXI 2003, 395 | Armisen-Marchetti, Lat LXIV (2) 2005, 468-469

Non civis sed homo. La crisi del sistema culturale romano e la solitudine del saggio

Argomenti:

rapporto tra etica e ricchezza in età neroniana; la decadenza romana dovuta all’arricchimento; il sistema dei valori; peccati e peccatori in S.; il sapiens ragiona in modo opposto alla società; relazioni tra gli uomini

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 89-135
Codice scheda: 1998.53
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF III, 16, 2; IV, 27, 2; VII, 1-2. 9, 2-5; BRV 2, 3; 8, 10; 12, 5-7. 9; 13, 3. 6; CLM; CNS 2; 7, 1; 14, 1. 4; HLV 9, 5; 10, 2-5. 8; 15, 1; 16, 1; IRA II, 8, 2; 9, 2-4; 18, 1; 31, 8; 32; III, 18, 1. 40, 2; MRC 11, 3. 5; NTR I, praef. 4. 8-10. 12. 17; 16, 1-6; III, praef. 1. 9; VI, 2-3; VII, 32, 2; OTI 1, 3-4; 5, 5; PLB 9, 6; PRV 2, 9-12; PST 1, 1; 4, 7; 5, 1-3; 7, 3-6. 8; 8, 1-2. 6; 10, 1; 11, 10; 13, 14; 14, 9; 16, 3; 17, 9. 12; 18, 4. 7; 19, 1-2; 22, 8; 24, 5-7. 26; 25, 6; 28, 7; 31, 11; 33, 3-4; 39, 4; 42, 1; 44, 4; 47, 1. 10. 18; 49, 2. 4; 51, 12; 52, 1; 59, 8. 16; 63, 13; 64, 2-3; 66, 51; 68, 1-2; 69, 10; 73, 1-2; 74, 19; 83, 3-7; 86, 4. 10; 87, 2-4. 10; 90, 10. 15-17. 19. 36. 40-43. 45; 91, 30; 92, 2; 94, 60-63. 65-67; 71; 95, 18-21. 23-28. 33. 42. 52; 97, 1; 98, 12; 99, 9. 31; 102, 28; 104, 22; 108, 14-15. 17-18. 23; 114, 9; 120, 19. 28; 122, 4-6. 9. 13. 14. 16-18; 124, 12. 23-24; TRN 1, 1-18; 2, 8. 10; 4, 2-3. 6; 5, 5; 7, 3; VTB 11, 4; 18, 1-3

Zu Senecas Dialogen

Argomenti:

discussione di TRN 5, 5: la sententia di Curio Dentato aiebat malle se esse mortuum quam vivere assume un significato più chiaro se si legge quam vivere; loci similes; in BRV 2, 4 leggere eloquentia cotidiano ostentandi ingenii spasmo al posto di eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii spatio

Testo in latino: No
Totale pagine: 496-498
Rivista: BlGymnS
Numero rivista: XLI
Codice scheda: 1905.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BRV 2, 4; TRN 5, 5