Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The influence of Senecan tragedy in the plays of Juan de la Cueva

Argomenti:

sviluppo del teatro in Spagna nel XVI sec.: l’opera di Virués, Lope de Vega e Lope de Rueda; J. de la Cueva quale iniziatore del genere della comedia spagnola: primo autore a inserire nelle sue opere elementi di leggende nazionali pur riprendendo dalla tragedia classica, quasi solo da TRG; influenza di S. per quanto riguarda trame, sensazionalismo macabro, retorica (non nella sticomitia ma soprattutto nei monologhi); significato etico e filosofico del monologo; tema della vendetta e personaggi perversi passano da S. a Cueva; espedienti stilistici che Cueva eredita da S.: apertura della tragedia con riferimenti al mattino, presentimenti negativi espressi dai personaggi e condivisi dalla natura; uso di fantasmi ed elementi soprannaturali e infernali, scene di magia e necromanzia tratte anche da Virgilio e Lucano.

Testo in latino: No
Rivista: StudPhil
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 383-391
Codice scheda: 1937.27
Parole chiave: Fortuna

Lucain et la philosophie

in Lucain. Sept exposés suivis par discussions, préparés et présidés par Marcel Durry
Argomenti:

Lucano e la filosofia stoica; l’eclettismo stoico dei Romani; la posizione di S.; i maestri di Lucano; Lucano è uno stoico che ha perduto la fede; il pessimismo e la disperazione di Lucano

Collana: Entretiens sur l'antiquité classique XV
Editore: Fondation Hardt
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Luogo: Vandoeuvres Genève
Pagina rivista: 203-224
Codice scheda: 1970.33
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV 1, 3; CNS 2, 3; HLV 8, 3; 18, 6; IRA II, 9, 3-4. 12, 2; MRC 12, 6; PRV 2, 1; 5, 7; PST 7, 2; 73; 107, 9, 11; VTB 15, 7

Staatsdenken und politisches Handeln bei Seneca und Lucan

Editore: Heidelberg
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Totale pagine: 170
Codice scheda: 1969.53
Parole chiave: Politica
Note: cf. 1968.46

Eumolpos, the Halosis Troiae and the De bello civili

Argomenti:

nella Troiae Halosis Petronio vuole parodiare il modo di comporre di S. tragico: prove ne sono la stretta corrispondenza dei canoni metrici e la ripetizione di alcuni vocaboli identici a fine verso

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXIII
Pagina rivista: 208-212
Codice scheda: 1968.81
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Petronius, Seneca, and Lucan: a Neronian literary feud?

Argomenti:

esame delle testimonianze riguardanti l’esistenza di un ristretto circolo letterario, creatosi all’interno della corte neroniana

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 453-467
Codice scheda: 1968.75
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST

Ptolemaeus tyrannus: the typification of Nero in the Pharsalia

Argomenti:

Lucano utilizza la figura di Tolomeo XIII come prototipo del tiranno per attaccare Nerone e la sua politica dispotica e irrispettosa dell’autorità del Senato; S. stesso aspirava a una forma di diarchia, in cui imperatore e senatori potessero collaborare nel governo dello Stato

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Nerone, Tacito
Rivista: Her
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 80-87
Codice scheda: 1968.50
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 472-476

Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio

Argomenti:

alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 418-427
Codice scheda: 1967.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 259; THS 190-191; 444; 476-481; 1104-1106; TRG

Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi

Argomenti:

analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia

Testo in latino: No
Personaggi: Eteocle, Lucano, Polinice, Stazio
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 157-167
Codice scheda: 1965.138
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28

Argomenti:

confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Orazio
Rivista: RhM
Numero rivista: CVIII
Pagina rivista: 142-146
Codice scheda: 1965.55
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS 574-576

Sénèque, Traités Philosophiques IV, Recherches sur la nature (Questions naturelles), texte établi, traduit et annoté par François et Pierre Richard

Argomenti:

introduzione a NTR: opera etica e letteraria più che scientifica in senso moderno; studio della natura come introduzione alla metafisica; sommario per ciascun libro; testo Gercke di NTR (1907.2 ) senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche

Indice: Introduction, i; Livre Premier. Météores lumineux, 1; Livre Deuxième. Foudre et Tonnerre, 77; Livre Troisième. Eaux terrestres, 159; Livre Quatrième A. Le Nil, 233; Livre Quatrième B. Grêle et neige, 265; Livre Cinquième. Les Vents, 287; Livre Sixième. Tremblements de terre, 327; Livre Septième. Les Comètes, 403; Notes, 461
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xvi + 499
Codice scheda: 1935.4
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: NTR
Note: vol. I 1936.2 ; II 1934.6 ; III 1934.1
Recensioni: Baudrillart, Pol CXCII 1936, 45-46