Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Lucano
The influence of Senecan tragedy in the plays of Juan de la Cueva
sviluppo del teatro in Spagna nel XVI sec.: l’opera di Virués, Lope de Vega e Lope de Rueda; J. de la Cueva quale iniziatore del genere della comedia spagnola: primo autore a inserire nelle sue opere elementi di leggende nazionali pur riprendendo dalla tragedia classica, quasi solo da TRG; influenza di S. per quanto riguarda trame, sensazionalismo macabro, retorica (non nella sticomitia ma soprattutto nei monologhi); significato etico e filosofico del monologo; tema della vendetta e personaggi perversi passano da S. a Cueva; espedienti stilistici che Cueva eredita da S.: apertura della tragedia con riferimenti al mattino, presentimenti negativi espressi dai personaggi e condivisi dalla natura; uso di fantasmi ed elementi soprannaturali e infernali, scene di magia e necromanzia tratte anche da Virgilio e Lucano.
Lucain et la philosophie
Lucano e la filosofia stoica; l’eclettismo stoico dei Romani; la posizione di S.; i maestri di Lucano; Lucano è uno stoico che ha perduto la fede; il pessimismo e la disperazione di Lucano
Staatsdenken und politisches Handeln bei Seneca und Lucan
Eumolpos, the Halosis Troiae and the De bello civili
nella Troiae Halosis Petronio vuole parodiare il modo di comporre di S. tragico: prove ne sono la stretta corrispondenza dei canoni metrici e la ripetizione di alcuni vocaboli identici a fine verso
Petronius, Seneca, and Lucan: a Neronian literary feud?
esame delle testimonianze riguardanti l’esistenza di un ristretto circolo letterario, creatosi all’interno della corte neroniana
Ptolemaeus tyrannus: the typification of Nero in the Pharsalia
Lucano utilizza la figura di Tolomeo XIII come prototipo del tiranno per attaccare Nerone e la sua politica dispotica e irrispettosa dell’autorità del Senato; S. stesso aspirava a una forma di diarchia, in cui imperatore e senatori potessero collaborare nel governo dello Stato
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito
Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi
analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia
Zu Horaz, C. 2, 1, 25-28
confronto con loci di S. e Lucano ad interpretazione di Hor. carm. II, 1
Sénèque, Traités Philosophiques IV, Recherches sur la nature (Questions naturelles), texte établi, traduit et annoté par François et Pierre Richard
introduzione a NTR: opera etica e letteraria più che scientifica in senso moderno; studio della natura come introduzione alla metafisica; sommario per ciascun libro; testo Gercke di NTR (1907.2 ) senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche