Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Lucano
Lucan’s bellum civile and the tragedies of Seneca, Diss.
studio dei rapporti tra Lucano e TRG
Osservazioni a Lucano IX, 828-833. L’avventura di Murro col basilisco
derivazione di Lucan. IX, 828-833 e di Plin. nat. VIII, 21, 78 relativi al basilisco da una medesima fonte, individuata nel trattato perduto di S. De situ et sacris Aegyptiorum
A curiosity in Seneca
presenza di una citazione dagli Iliaca di Lucano in IRA II, 35, 6, a sua volta ispirata a Verg. A. VIII, 703
Lucilius, Seneca und das Ätnagedicht
questione dell’autenticità dell’Aetna: discussione dell’attribuzione del poema a Lucilio; anteriorità di Aetna rispetto a S., come mostrato anche da un parallelo con Lucano; in conclusione, nulla di certo si può dire sull’autore; l’opera dovette essere conclusa entro gli anni 60 ed è posteriore a Ovidio e a Manilio; la datazione più probabile è agli ultimi anni del regno di Tiberio
Seneca und Rom
relazioni tra S. e l’idea di Roma; rapporti di S. con Claudio; con Lucano; con Nerone; S. e lo stoicismo; rapporti tra otium e negotium
Poètes et prosateurs
l’influenza dei prosatori sui poeti e, in particolare, di S. su Lucano; Virgilio in S
The Senecan temper in Lucan, Diss.
Notes sur la littérature impériale II: Hypothèse sur l’Octavie
CTV è una satira di Nerone; analisi stilistica; Lucano è l’autore di CTV
Les épigrammes de l’Anthologie attribuées à Sénèque le philosophe
esame di PRG: non c’è soluzione alla questione dell’autenticità; discussione delle tesi di Emil Herfurth (1910.15 ), favorevole all’attribuzione; analisi stilistica di PRG e confronto con lo stile di S