Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Maius solito. Senecas Thyestes und die tragoedia rhetorica

Argomenti:

THS come “tragedia retorica, filosofica e politica”: centralità del «maius solitus Motiv», implicazioni stilistiche (uso del comparativus Senecanus), drammatiche («Crescendo Technik»), filosofiche (ritratto dell'”anti-sapiente”), storiche (epoca imperiale amante degli eccessi) e politiche (identificazione Atreo-Caligola)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Lucano, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 116-136
Codice scheda: 1985.85
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: THS 4-6; 18-20; 25; 29-32; 56; 192-196; 252-254; 259; 267-269; 274-275; 745-747; 1065-1068

L’aruspice Arruns chez Lucain au livre I de la Pharsale (vv. 584-638)

Argomenti:

NTR fonte di Lucano: influsso dell’impostazione stoica che emerge in NTR sull’elenco di prodigi con cui l’aruspice Arrunte annuncia la guerra civile in Luc. Phars. I, 584-638

Testo in latino: No
Personaggi: Arrunte, Lucano
Rivista: Lat
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 281-300
Codice scheda: 1985.76
Parole chiave: Fortuna, Religione
Opere citate: NTR I, 1, 34; II, 32, 4. 8; 38, 2-4; 39; 41, 1; 47-48; 49, 1; 50, 1; IV, 28, 1-3

Dante e l’Hercules furens di Seneca. I

Argomenti:

presenza di S. in Dante: opere in prosa citate in conv. I, 8, 16 (15); II, 13, 22; III, 14, 8-9; IV, 12, 8; vulg.el. I, 17, 2; revisione delle reminiscenze di TRG riscontrate da E. Proto (1910.26 ); rapporti di Dante con il circolo preumanistico padovano attraverso G. Del Virgilio; calchi, richiami e riprese di HFU nell’Inferno: I, 7 = HFU 706; III, 135-136 = 1044-1046; XXXI, 10 = 671-672; IX, 64-70 = 520-524 e TRD 171-176; XIII, 4-6 = HFU 698-700; XXXIII, 4-6 = 650-651

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 227-243
Codice scheda: 1986 1987.52
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HFU; TRD 171-176; TRG
Note: discussione a pp. 241-243; continua come 1989.62

Cronología de las tragedias de Séneca

Argomenti:

rassegna critica sulla datazione di TRG; riflessione sui metodi: metodo delle “allusioni storiche” contenute in TRG, che si basa sulle idee politiche espresse da S., metodo che fa riferimento alla funzione pedagogica di TRG, metodo che si basa sulle relazioni tra TRG e le opere di contemporanei (Lucano, Persio, Petronio); limiti dei metodi presentati; risultati positivi del metodo che si basa sull’analisi interna del corpus dal punto di vista dello stile, della metrica e della tecnica drammatica; legame tra cronologia ed evoluzione nell’aspetto tecnico e artistico di TRG

Testo in latino: No
Rivista: NTell
Numero rivista: III
Pagina rivista: 91-109
Codice scheda: 1985.70
Opere citate: TRG

Séneca tràgico en Lucano o viceversa?

in Hommages à Henry BARDON, publiés sous les auspices de l’Institut de Latin de l’Université de Poitiers par Marcel RENARD et Pierre LAURENS, «Collection Latomus» CLXXXVII, Édition Latomus, Bruxelles 1985
Argomenti:

influenza di TRG sulla Pharsalia; analisi dei loci similes; conoscenza diretta di TRG da parte di Lucano; influenza di Lucano su CTV

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Pagina rivista: 262-276
Codice scheda: 1985.60
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 64-64; 269; GMM 88-89; 491-497; 502; 775; HFU 90-91; 170-173; 407-408; 511-513; 687-688; HOE 1565-1575; MED 733-734; THS 535; 882-884; TRD 55-56

Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar

Argomenti:

analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Kommentar, 19; Literaturverzeichnis, 149; Register, 153.
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXXI
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 169
Codice scheda: 1989.71
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 19, 2. 29, 4; III, 31, 5; IV, 21, 3; V, 15, 5; VI, 28, 1; BRV 6, 2; 11, 1; 16, 2; 17, 6; CLM I, 12, 3. 15, 7. 23, 1; II, 1, 4. 2; CNS 3, 5; 4, 2; 6, 7; 8, 2; 18, 5; IRA I, 4, 3. 10, 1. 12, 5. 15, 2. 21, 3; II, 2, 6. 9, 3. 29, 1; III, 1, 4; 2, 3; 12, 5; 14; LDS 3, 1; MRC 6, 2. 8; 19, 4; NTR II, 12, 4; 31, 1; 47; III, 26, 3. 4; 27, 7. 9; 28, 2; IV, 2, 5; V, 18, 9; VI, 2, 2. 6; 17, 3; 23, 2; PLB 10, 5; PHN; PRV 2, 10; 3, 5; 5, 2; 6, 2. 3. 7. 9; PST 4, 7; 12, 3. 10; 13, 1; 14, 13; 24, 8. 22. 25; 30, 9. 10; 33, 4; 49, 3. 11; 51, 10. 13; 56, 9; 58, 33. 34. 36; 60, 4; 61, 1; 66, 4. 27. 29; 67, 9; 69, 3; 70, 19; 71, 15; 77, 3. 11; 78, 2. 13; 81, 16; 82, 3; 83, 7. 21; 84, 12; 90, 7. 26; 91, 2; 94, 40. 61. 68; 95, 52; 101, 14. 15; 102, 26; 103, 2; 104, 15; 114, 7. 21; 119, 15; TRG; TRN 2, 14; 4, 6; VTB 12, 1; 13, 4; 20, 3
Recensioni: Billerbeck, MH XLVII 1990, 258 | Fantham, JRS LXXX 1990, 214-215 | Giancotti, Gn LXIII 1991, 497-503 | Mayer, CR XLI 1991, 63-64.

Dalla vita alla morte: il destino delle Parche (da Catullo a Seneca)

Argomenti:

Il mito delle Parche in S., rappresentato maggiormente da LDS 3,1-4,1; ripresa della lettura fattane da Cortés Tovar (1986.35 ) come parodia di scene virgiliane (Aen. IV, 693-705; I,34-80); memoria lessicale ovidiana nell’episodio dei vv. 3-7, ma il modello strutturale rimane Virgilio; in generale la posizione gerarchica delle Parche subisce un declassamento parodico; accoglimento della tesi di Weinreich (1923.5 , pp.39 ss.), secondo cui la profezia di Apollo allude al giovane Nerone, avendo S. come modello la profezia di Anchise su Augusto (cf Aen. VI, 790-805)

Indice: Premessa, 7; Catullo, 9; Virgilio, 23; Orazio, 33; Tibullo, 43; Gli autori del corpus, 49; Properzio, 51; Ovidio, 65; Lygdamo, 107; Lucano, 111; Seneca, 127; La documentazione epigrafica, 139; Conclusioni, 177; Bibliografia, 183; Indice dei testi e dei passi degli autori antichi citati, 193
Collana: Scrinia Collana di studi classici diretta da Paolo
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Luogo: Bari
Totale pagine: 200 pp.
Codice scheda: 2004.94
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: CTV 14-15; HFU 803; HOE 219; LDS 1,1; 1,2; 3,1-4,1; 4,1, vv. 1-9; v.13; vv.20-24; 4,2;
Note: Desumo gli estremi di Weinreich 1923, perché il contributo non appare nella Bibliografia

Amor mortis bei Lucan

Argomenti:

contrastante posizione di Lucano e S. nei riguardi della morte; analisi di Lucano a partire dall’episodio del centurione Sceva (Pompei vobis minor est causaeque senatus / quam mihi mortis amor, Phars. VI, 245-246); presentazione del pensiero di S. quale emerge da TRG (pp. 472-475); legame tra idea di morte nei due e i concetti di virtus e libertas; più profondo il pessimismo di Lucano

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Rivista: Her
Numero rivista: LXXXVIII
Pagina rivista: 462-475
Codice scheda: 1960.43
Parole chiave: Etica
Opere citate: BRV 16; GMM 590; HFU 1315-1317; HOE 929-931; IRA I, 6, 3. 16, 3; III, 2, 6; MRC 20, 3; PHN 190-193; 196-198; THS 247-248

A comparative study of Marcus Annaeus Lucanus and Seneca the Philosopher, Diss.

Argomenti:

ricerca preparatoria all’accertamento dell’esistenza di una “scuola” ispanica nella letteratura latina argentea; riscontri della presenza di S. in Lucano in quattro ambiti principali (soprannaturale e grottesco; educazione; filosofia; linguaggio) ed in alcuni minori, quali divinazione, magia, horror, allusioni mitologiche, storiche, astrologiche e geografiche, neostoicismo, aspetti tecnici nell’uso del linguaggio; l’influenza di S. non può essere negata in molti aspetti particolari (magia, necromanzia, dettagli filosofici e linguistici), tuttavia l’educazione stoica di Lucano non ha un’impronta senecana; il linguaggio lucaneo rientra piuttosto nella tradizione virgiliana ed ovidiana

Editore: Ohio State University
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Ovidio, Virgilio
Totale pagine: 188
Codice scheda: 1959.36
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Note: dati desunti da DA XX 1960, 3734
Recensioni: DA XX 1960, 3734

Lucano en la literatura hispanolatina

Argomenti:

fortuna dell’opera di Lucano in vari scrittori latini di origine ispanica; S. non poté utilizzare l’opera di Lucano per TRG, mentre Lucano fece tesoro di TRG nel Bellum civile

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 19-52
Codice scheda: 1959.29
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: con riassunto in inglese; a S. sono dedicate pp. 19-20