Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Lucano
Maius solito. Senecas Thyestes und die tragoedia rhetorica
THS come “tragedia retorica, filosofica e politica”: centralità del «maius solitus Motiv», implicazioni stilistiche (uso del comparativus Senecanus), drammatiche («Crescendo Technik»), filosofiche (ritratto dell'”anti-sapiente”), storiche (epoca imperiale amante degli eccessi) e politiche (identificazione Atreo-Caligola)
L’aruspice Arruns chez Lucain au livre I de la Pharsale (vv. 584-638)
NTR fonte di Lucano: influsso dell’impostazione stoica che emerge in NTR sull’elenco di prodigi con cui l’aruspice Arrunte annuncia la guerra civile in Luc. Phars. I, 584-638
Dante e l’Hercules furens di Seneca. I
presenza di S. in Dante: opere in prosa citate in conv. I, 8, 16 (15); II, 13, 22; III, 14, 8-9; IV, 12, 8; vulg.el. I, 17, 2; revisione delle reminiscenze di TRG riscontrate da E. Proto (1910.26 ); rapporti di Dante con il circolo preumanistico padovano attraverso G. Del Virgilio; calchi, richiami e riprese di HFU nell’Inferno: I, 7 = HFU 706; III, 135-136 = 1044-1046; XXXI, 10 = 671-672; IX, 64-70 = 520-524 e TRD 171-176; XIII, 4-6 = HFU 698-700; XXXIII, 4-6 = 650-651
Cronología de las tragedias de Séneca
rassegna critica sulla datazione di TRG; riflessione sui metodi: metodo delle “allusioni storiche” contenute in TRG, che si basa sulle idee politiche espresse da S., metodo che fa riferimento alla funzione pedagogica di TRG, metodo che si basa sulle relazioni tra TRG e le opere di contemporanei (Lucano, Persio, Petronio); limiti dei metodi presentati; risultati positivi del metodo che si basa sull’analisi interna del corpus dal punto di vista dello stile, della metrica e della tecnica drammatica; legame tra cronologia ed evoluzione nell’aspetto tecnico e artistico di TRG
Séneca tràgico en Lucano o viceversa?
influenza di TRG sulla Pharsalia; analisi dei loci similes; conoscenza diretta di TRG da parte di Lucano; influenza di Lucano su CTV
Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar
analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.
Dalla vita alla morte: il destino delle Parche (da Catullo a Seneca)
Il mito delle Parche in S., rappresentato maggiormente da LDS 3,1-4,1; ripresa della lettura fattane da Cortés Tovar (1986.35 ) come parodia di scene virgiliane (Aen. IV, 693-705; I,34-80); memoria lessicale ovidiana nell’episodio dei vv. 3-7, ma il modello strutturale rimane Virgilio; in generale la posizione gerarchica delle Parche subisce un declassamento parodico; accoglimento della tesi di Weinreich (1923.5 , pp.39 ss.), secondo cui la profezia di Apollo allude al giovane Nerone, avendo S. come modello la profezia di Anchise su Augusto (cf Aen. VI, 790-805)
Amor mortis bei Lucan
contrastante posizione di Lucano e S. nei riguardi della morte; analisi di Lucano a partire dall’episodio del centurione Sceva (Pompei vobis minor est causaeque senatus / quam mihi mortis amor, Phars. VI, 245-246); presentazione del pensiero di S. quale emerge da TRG (pp. 472-475); legame tra idea di morte nei due e i concetti di virtus e libertas; più profondo il pessimismo di Lucano
A comparative study of Marcus Annaeus Lucanus and Seneca the Philosopher, Diss.
ricerca preparatoria all’accertamento dell’esistenza di una “scuola” ispanica nella letteratura latina argentea; riscontri della presenza di S. in Lucano in quattro ambiti principali (soprannaturale e grottesco; educazione; filosofia; linguaggio) ed in alcuni minori, quali divinazione, magia, horror, allusioni mitologiche, storiche, astrologiche e geografiche, neostoicismo, aspetti tecnici nell’uso del linguaggio; l’influenza di S. non può essere negata in molti aspetti particolari (magia, necromanzia, dettagli filosofici e linguistici), tuttavia l’educazione stoica di Lucano non ha un’impronta senecana; il linguaggio lucaneo rientra piuttosto nella tradizione virgiliana ed ovidiana
Lucano en la literatura hispanolatina
fortuna dell’opera di Lucano in vari scrittori latini di origine ispanica; S. non poté utilizzare l’opera di Lucano per TRG, mentre Lucano fece tesoro di TRG nel Bellum civile