Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Datierung der Tragödien des Senecas

Argomenti:

datazione di TRG, in base alla valutazione degli elementi storici in esse presenti: THS 43; MED 45/46; HFU e PHD 48; TRD 53; DPS 60/61; GMM 62; HOE e PHN negli ultimi anni

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Lucano, Nerone, Tacito
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 51-104
Codice scheda: 1928.20
Opere citate: BRV; TRG; LDS

Le théâtre de Sénèque

Argomenti:

status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica

Indice: Introduction, 1; Bibliographie, 5; I. Questions générales sur les tragédies, 31; 1. Position des problèmes d'authenticité et d'origine, 31; 2. Unité d'origine des neuf tragédies de l'Etruscus, 35; 3. L'auteur des neuf tragédies est-il Sénèque le philosophe?, 57; 4. La chronologie des tragédies, 78; 5. Questions subsidiaires, 147; 6. Conclusion, 152; II. La représentation des tragédies, 153; 1. Les tragédies étaient-elles destinées à la représentation?, 153; 2. Conditions de représentation, 196; III. But et sources des tragédies, 233; 1. Théories émises sur le but et la nature des tragédies, 233; 2. Comment les sujets sont choisis, 247; 3. Sources principales des tragédies, 254; 4. L'originalité des tragédies, 327; 5. Le but des tragédies, 329; IV. Les Sujets. La composition. L'action. Les ressorts, 332; 1. Les sujets, 332; 2. La composition, 336; 3. L'intrigue, 341; 4. Les ressorts dramatiques, 384; 5. Conclusion du chapitre, 391; V. Les personnages, 392; 1. Personnages divins, infernaux, demi-dieux, 393; 2. Les Tyrans et les Rois, 400; 3. Les Reines, 411; 4. Rois exilés, 417; 5. Reines et princesses captives ou exilées, 421; 6. Vieillards et vieilles femmes, 431; 7. Devins et devineresses, 437; 8. Les jeunes gens, 438; 9. Enfants, 444; 10. Amis et confidents, 446; 11. Nourrices, 451; 12. Messagers, 455; 13. Messagère, 459; 14. Questions générales sur les personnages, 460; VI. Les idées, 471; 1. Sénèque et la religion romaine, 472; 2. Métaphysique, 481; 3. Psychologie, 488; 4. Morale, 492; 5. Politique, 506; 6. Idées scientifiques, 512; 7. Conclusions, 517; VII. La forme des tragédies, 521; 1. Observations sur l'originalité de la forme, 521; 2. La langue des tragédies, 529; 3. Le style des tragédies, 534; 4. La versification, 551; 5. Conclusion, 555; VIII. La valeur des tragédies de Sénèque, 556; Appendice, 571; Table des matières, 579
Collana: «Collection d'études anciennes»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: 586
Codice scheda: 1924.19
Opere citate: TRG

Nochmals die Octavia des sog. Seneca

Argomenti:

CTV non può essere opera senecana; esame della tradizione ms. e degli indizi cronologici interni; CTV è successiva alla morte di S.; l’autore potrebbe essere identificato in Lucilio

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Lucilio*
Rivista: PhW
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 740-744
Codice scheda: 1923.13
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV

Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 1-32
Codice scheda: 1922.30
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: CLM I, 3; HFU 749-751; HOE 662-666; MED 267; 715; PHD 583-585; 723-730; PHN 131; THS 455-467; TRG

De L. Annaeo Seneca philosopho epigrammatum auctore, Diss., Würzburg

Argomenti:

esame stilistico di PRG; confronto di usi ed espressioni con Lucano, TRG e le opere in prosa; carattere stoico della filosofia di PRG; i PRG sono opera autentica di S. oppure di un suo ottimo conoscitore

Editore: Wolf
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Luogo: München
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1920.18
Opere citate: PRG; TRG
Note: dati desunti da 1922.8
Recensioni: Rossbach, BPhW XL 1920, 1109 | Hense, DLZ 1921, 748 | W., HJ 1922, 187

Le tragedie di Seneca

Argomenti:

influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi

Indice: 1. Come Seneca abbia imitato i modelli greci, 345-352; 411-416; 2. Dell'invenzione nelle tragedie di Seneca, 416-423; 3. Lo svolgimento dell'azione e dei caratteri nelle tragedie di Seneca, 423-446
Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 345-352; 411-446
Codice scheda: 1918.23
Parole chiave: Fonti, Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS, HFU, MED; TRD; TRG
Note: continua come 1920.15

De Fabula praetexta quae inscribitur “Octavia”

Argomenti:

la praetexta romana; rapporti tra CTV e le fonti storiche, Tacito in particolare; rapporti tra CTV e TRG; cronologia di CTV e caratteristiche del suo ignoto autore, buon conoscitore di Lucano, di TRG ed anche della poesia augustea; realizzazione dei caratteri dei personaggi; fonti storiche di CTV

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Ottavia, Tacito
Rivista: AAN
Numero rivista: III 2
Pagina rivista: 123-179
Codice scheda: 1915.4
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV; TRG

The authorship of the Hercules Oetaeus

Argomenti:

rassegna e discussione della letteratura critica sull’autenticità di HOE; analisi di stile, metrica, lunghezza, struttura e scopi di HOE; HOE come abbozzo senecano rielaborato da un imitatore; singole parti di autori diversi fuse insieme e indistinguibili

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 40-54
Codice scheda: 1905.26
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: HOE; TRG

Die Abfassungszeit von Senekas Briefen, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

la datazione delle lettere di S. in modo diretto (attraverso indicazioni contenute nelle stesse) o indiretto (attraverso riferimenti nelle altre opere o la ricostruzione dell’ordine dello scambio epistolare); l’edizione delle lettere; caratteristiche generali della lettera; rapporti con Lucano e con le altre opere di S.; le poste a Roma; discussione occasionale di correzioni: PST 49, 1; 98, 15; 102, 3-4

Indice: Einleitung, 1; 1. Abschnitt: Direkte Datierung der Briefe nach Senekas chronologischen Andeutungen, 3; 2. Abschnitt: Indirekte Datierung der Briefe nach den Beziehungen der einzelnen Briefe unter einander und der daraus erschlossenen Lebhaftigkeit des Briefwechsels in seinen einzelnen Stadien, 15; 3. Abschnitt: Einzelfragen, 52
Editore: Kommissionsverlag der J.J. Heckenhauer'sche Buchhandlung
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Lucilio*
Luogo: Tübingen
Totale pagine: 62
Codice scheda: 1905.7
Opere citate: NTR IV, praef.; PRV; PST
Recensioni: Nagórza?ski, Eos XII 1906, 176 | Schultess, BPhW XXVI 1906, 324-334 | Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 533-535