Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Lucano
Datierung der Tragödien des Senecas
datazione di TRG, in base alla valutazione degli elementi storici in esse presenti: THS 43; MED 45/46; HFU e PHD 48; TRD 53; DPS 60/61; GMM 62; HOE e PHN negli ultimi anni
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica
Nochmals die Octavia des sog. Seneca
CTV non può essere opera senecana; esame della tradizione ms. e degli indizi cronologici interni; CTV è successiva alla morte di S.; l’autore potrebbe essere identificato in Lucilio
Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca
in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito
De L. Annaeo Seneca philosopho epigrammatum auctore, Diss., Würzburg
esame stilistico di PRG; confronto di usi ed espressioni con Lucano, TRG e le opere in prosa; carattere stoico della filosofia di PRG; i PRG sono opera autentica di S. oppure di un suo ottimo conoscitore
Le tragedie di Seneca
influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi
De Fabula praetexta quae inscribitur “Octavia”
la praetexta romana; rapporti tra CTV e le fonti storiche, Tacito in particolare; rapporti tra CTV e TRG; cronologia di CTV e caratteristiche del suo ignoto autore, buon conoscitore di Lucano, di TRG ed anche della poesia augustea; realizzazione dei caratteri dei personaggi; fonti storiche di CTV
The authorship of the Hercules Oetaeus
rassegna e discussione della letteratura critica sull’autenticità di HOE; analisi di stile, metrica, lunghezza, struttura e scopi di HOE; HOE come abbozzo senecano rielaborato da un imitatore; singole parti di autori diversi fuse insieme e indistinguibili
Die Abfassungszeit von Senekas Briefen, Inaugural-Dissertation
la datazione delle lettere di S. in modo diretto (attraverso indicazioni contenute nelle stesse) o indiretto (attraverso riferimenti nelle altre opere o la ricostruzione dell’ordine dello scambio epistolare); l’edizione delle lettere; caratteristiche generali della lettera; rapporti con Lucano e con le altre opere di S.; le poste a Roma; discussione occasionale di correzioni: PST 49, 1; 98, 15; 102, 3-4