Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’Hercules furens di Seneca

Argomenti:

il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.

Indice: I. Il prologo. 1. Premessa, 7; 2. La struttura del prologo, 10; 3. La funzione del prologo, 14; 4. Le contraddizioni di Giunone, 21; II. La natura del protagonista. 1. L'origine divina, 35; 2. La "rinascita" miracolosa, 38; 3. La funzione salvifica, 41; 4. La violenza nell'Ade, 47; III. L'affermazione di una nuova identità. 1. Autonomia ed eteronomia di Ercole, 51; 2. L'autocoscienza di Ercole, 66; IV. Nuova e vecchia identità. 1. La scoperta della nuova identità, 75; 2. Le due tecniche di persuasione di Anfitrione, 81; 3. Il recupero della vecchia identità, 86; 4. Conclusione, 91
Editore: Libreria Editrice Universitaria
Testo in latino: No
Luogo: Verona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1986.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU££/
Recensioni: Bardon, Lat XLVI 1987, 901 | Caviglia, BStudLat XVII 1987, 143-146.

Folie et douleur dans Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta. Recherches sur l’expression esthétique de l’ascèse stoïcienne chez Sénèque

Argomenti:

ascesi; aspetti medici, filosofici e giuridici del furor; passioni; estetica; rapporti con Virgilio.

Indice: I. l'Hercule tragique et la philosophie politique du De clementia. Hercule dans l'œuvre philosophique de Sénèque ou l'ébauche problématique de l'Hercule tragique, 13; II. ascèse philosophique et tragédie: les ambiguïtés de la grandeur romaine, 33; III. corps héroïque et corps stoïcien: esthétique romaine et nature rationnelle, 51; IV. la folie d'Hercule tragique: traditions littéraires et observation médicale, 69; V. le furor sénéquien: une appropriation originale de la méthode médicale dans une perspective stoïcienne, 99; VI. l'apport des notions juridiques à la définition de la faute tragique, 123; VII. le combat contre la souffrance: esthétique romaine et orthodoxie stoïcienne, 169; VIII. l'immortalité d'Hercule: une élaboration poétique de la theologia naturalis, 221; Conclusion, 252; Annexes, 260; Bibliographie, 266
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" XXXVI
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Personaggi: Caco, Ercole, Lico, Virgilio
Luogo: Bern Frankfurt am Main Paris New York
Totale pagine: 291
Codice scheda: 1989.23
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: DLG; HFU; HOE; PST 92
Recensioni: André, REL LXVII 1989, 304-305 | Costa, CR XL 1990, 490-491 | Borgo, Orph XII 1991, 295-296 | Rochette, LEC LIX 1991, 89

L’Hercules Furens di Seneca

Argomenti:

funzione di linguaggio, ritmo e tono in HFU: la tragedia intera è un ammonimento profondo a ricordare che la potenza dell’uomo, pur avendo raggiunto alte vette, deve tenere conto di una potenza superiore di cui è in balia; S. non usa parole violente e astratte, ma calde e sofferenti, le uniche che forse avrebbe potuto sentire Nerone, che si stava allontanando dall’influenza di S. in direzione della tirannide

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Lico
Rivista: Maia
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 21-42
Codice scheda: 1953.47
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: HFU

Seneca’s Hercules furens en Euripides’ Heracles, Proefschrift ter verkrijging van de Graad van Doctor

Argomenti:

analisi della figura di Ercole e di HFU, alla luce dell’Eracle euripideo

Indice: Inleiding, 3; Lycus, 6; Megara, 28; Amphitryon, 40; Theseus, 55; Juno, 67; Hercules, 72; De koren, 96; Conclusie, 104; Summary, 107; Lijst der geciteerde werken, 109; Lijst van citaten uit de Hercules Furens, 112
Editore: Rijksuniversiteit te Utrecht, Mij. tot Exploitatie van het Limburgsch Dagblad
Testo in latino: No
Luogo: Heerlen
Totale pagine: 113
Codice scheda: 1951.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU
Recensioni: Bardon, REL XXX 1952, 434 | Herrmann, AC XXI 1952, 464 | Botschuyver, Lat XII 1953, 104 | Ernout, RPh XXVII 1953, 251 | Smyth, CR III 1953, 206 | Enk, MPh 1954, 8-9 | Sluiter, Mn VII 1954, 83-84

Was Seneca’s Hercules modelled on an earlier Latin play?

Argomenti:

discussione della tesi di W.H. Friedrich (1934.13 ) sulla presenza di un modello latino di HFU e suo rifiuto; non si può assumere come presupposto che tutto ciò che è innovativo in HFU rispetto alla tradizione greca non può essere di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Giunone, Lico, Megara
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 98-101
Codice scheda: 1941/1942.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 520-523; 812-829

Note on Seneca’s Hercules furens

Argomenti:

modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 421-424
Codice scheda: 1941/1942.15
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 920; 924-926; 1010; 1200; 1236

Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle

Argomenti:

analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli

Indice: I. Geschichte der Kritik der Tragödien Senecas seit Friedrich Leo. – Thema, 1; II. Botenberichte, 8; III. Dialogpartien, 32; IV. Zusammenfassung, 54
Editore: Dissertations-Druckerei H. und J. Lechte
Testo in latino: No
Luogo: Emsdetten
Totale pagine: 57
Codice scheda: 1937.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HFU 332-523; 1138-1344; HOE 775-841; MED 179-300; PHD 991-1122; TRD 1056-1164
Recensioni: Holl, PhW LVIII 1938, 858-860

Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide

Argomenti:

analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: II
Pagina rivista: 277-308
Codice scheda: 1965.98
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU; HOE 1499-1517; THS

La tragedia di Ercole in Euripide e in Seneca

Argomenti:

minuzioso confronto di HFU con Euripide: dipendenza forte ed esclusiva di S. dal modello; scarsi rapporti con i poeti tragici di età repubblicana ed augustea; indipendenza di S. più appariscente che reale, legata ad omissioni, sviluppo di brevi cenni già presenti in Euripide, ricerca degli effetti patetici, accentuazione dei contrasti; carattere retorico della tragedia senecana: “tragedia di parola” (simile ad una declamazione), all’opposto della “tragedia di fatti” euripidea; interesse di S. incentrato sui protagonisti e sulle loro parole, piuttosto che sull’azione

Testo in latino: No
Totale pagine: 176-198, 336-363
Rivista: RFIC
Numero rivista: LIV
Codice scheda: 1926.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU