Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Lico
L’Hercules furens di Seneca
il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.
Folie et douleur dans Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta. Recherches sur l’expression esthétique de l’ascèse stoïcienne chez Sénèque
ascesi; aspetti medici, filosofici e giuridici del furor; passioni; estetica; rapporti con Virgilio.
L’Hercules Furens di Seneca
funzione di linguaggio, ritmo e tono in HFU: la tragedia intera è un ammonimento profondo a ricordare che la potenza dell’uomo, pur avendo raggiunto alte vette, deve tenere conto di una potenza superiore di cui è in balia; S. non usa parole violente e astratte, ma calde e sofferenti, le uniche che forse avrebbe potuto sentire Nerone, che si stava allontanando dall’influenza di S. in direzione della tirannide
Seneca’s Hercules furens en Euripides’ Heracles, Proefschrift ter verkrijging van de Graad van Doctor
analisi della figura di Ercole e di HFU, alla luce dell’Eracle euripideo
Was Seneca’s Hercules modelled on an earlier Latin play?
discussione della tesi di W.H. Friedrich (1934.13 ) sulla presenza di un modello latino di HFU e suo rifiuto; non si può assumere come presupposto che tutto ciò che è innovativo in HFU rispetto alla tradizione greca non può essere di S.
Note on Seneca’s Hercules furens
modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide
Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle
analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli
Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide
analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.
La tragedia di Ercole in Euripide e in Seneca
minuzioso confronto di HFU con Euripide: dipendenza forte ed esclusiva di S. dal modello; scarsi rapporti con i poeti tragici di età repubblicana ed augustea; indipendenza di S. più appariscente che reale, legata ad omissioni, sviluppo di brevi cenni già presenti in Euripide, ricerca degli effetti patetici, accentuazione dei contrasti; carattere retorico della tragedia senecana: “tragedia di parola” (simile ad una declamazione), all’opposto della “tragedia di fatti” euripidea; interesse di S. incentrato sui protagonisti e sulle loro parole, piuttosto che sull’azione