Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Un modello drammaturgico senecano: l’assimilazione dell’eroe tragico alle sue vittime

Argomenti:

in TRG l’eroe da victor diventa victima e si degrada a belua

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Ercole, Ippolito
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 413-429
Codice scheda: 1998.110
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; HFU; PHD

L’Arcadia impossibile: elementi di un’età dell’oro nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

l’Arcadia come luogo di un’impossibile purezza primigenia in PHD; contrasto tra l’irrealtà dell’età dell’oro e la realtà drammatica del presente; il ruolo del locus amoenus e il suo sgretolamento; caccia, sacrificio ed età dell’oro; confronto Orazio-S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Orazio, Teseo
Rivista: RCCM
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 71-76
Codice scheda: 1998.59
Parole chiave: Generi letterari, Mito
Opere citate: PHD 483-564; 708; 1093-1112; THS 347; 446-470

I volti di Medea: la maga e la virgo nella Medea di Seneca

Argomenti:

la tradizione di Medea maga in Ovidio, Arato, Manilio e MED; rapporti con Lucano; Medea elemento negativo del genere femminile; Medea nefanda virgo; inversione dei valori e creazione di una nuova fanciulla in un’età in cui è destinata ad operare il male: antitesi alla virgo del mito delle età

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 9-25
Codice scheda: 1998.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 9-10; 48-50; 129-134; 140-142; 165-166; 673-675; 694-704, 737-739; 985-986; PHD 559-564; THS 813-814, 842, 857, 869-870

Exules beati e ideologia antitirannica nel teatro di Seneca

Argomenti:

gli esuli in TRG sono figure positive, in quanto rappresentano l’opposizione al regnum: esempi di Tieste, Edipo, Ippolito; l’idea stoica dell’esilio e Cicerone; il rapporto con il potere e l’ideologia antitirannica; S. nostalgico dell’esilio in CTV

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 209-236
Codice scheda: 1998.87
Parole chiave: Politica
Opere citate: BRV 5, 1-3; CTV; DPS; HLV 10, 7; HOE; PHD; PRV 3, 7; PST 10; 79; 86; THS

Il prologo “allegorico” della Phaedra di Seneca

Argomenti:

lettura intertestuale di PHD; analisi degli effetti fonici, delle figure retoriche e dell’uso del Du Stil, che conferiscono unità e compattezza al prologo di PHD pur nell’alternanza dei toni; individuazione di tre momenti: descrittivo, drammatico, invocativo-rituale

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 433-453
Codice scheda: 1997.205
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD 1-84

La Fedra di Seneca: una lettura

Argomenti:

PHD, posta a confronto con i due modelli euripidei (Stephanophoros e Kalyptomenos), pone in risalto l’originalità di S. nel trattare una materia di argomento scandaloso ignota alla tragedia repubblicana; i tratti tipici di S. sono la linearità, la semplificazione, lo svolgimento del dramma, la schematicità dei caratteri, il tratteggio in bianco e nero

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Aevum(ant)
Numero rivista: X
Pagina rivista: 337-353
Codice scheda: 1997.199
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Bambini e giovani nelle tragedie di Seneca

in Andrea BALBO, Monica GUERRA, Marcella GUGLIELMO, Simona ROTA, Roberta STROCCHIO, Barbara VILLA, Seneca e i giovani, a cura e con una conclusione di Italo LANA, «Polline» VII, Edizioni Osanna, Venosa 1997
Argomenti:

caratteristiche principali e funzione di bambini e giovani presenti in TRG; essi, pur essendo spesso personae mutae, sono elementi fondamentali per lo svolgimento dell’azione drammatica, oggetto di vendetta, destinati a morti atroci, meri strumenti nelle mani degli adulti; anche se nella prospettiva del saggio stoico i giovani vengono connotati come incapaci di ragionamento o violenti, risultano nel complesso caratterizzati da purezza e integrità morale in contrapposizione alla corruzione e depravazione degli adulti

Testo in latino: No
Pagina rivista: 157-196
Codice scheda: 1997.182
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRG

Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra

in Utriusque linguae peritus. Studia in honorem Toivo VILJAMAA, presented on his 60th birthday July 4th 1997, edited by Jyri VAAHTERA & Raija VAINIO, «Annales Universitatis Turkuensis», Sarja B CCXIX Humaniora, Turun Yliopiston Julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 1997
Argomenti:

aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere

Testo in latino: No
Pagina rivista: 58-62
Codice scheda: 1997.101
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHD

Peripezie e Cantica: la tragedia tra coscienza e delirio

Argomenti:

il canticum di S. è il luogo psicologico privilegiato per accogliere la tensione interiore dei personaggi; confronto tra Soph. O.T. e DPS, tra Eur. Med. e MED; analisi di alcuni passi di PHD e THS; incremento del pathos rispetto ai modelli, soprattutto per quanto concerne codici e morfologie letterarie; tendenza a privilegiare la psicologia rispetto all’azione in S.; ricchezza di penetrazione del personaggio, poeticamente indagato nel profondo; ipotesi che i cantica di S. esprimessero una dimensione irrazionale e subliminale dell’uomo; coscienza come luogo deputato al trionfo o alla sconfitta del logos e della virtus; rapporto tra S. tragico e filosofo

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 57-69
Codice scheda: 1997.43
Opere citate: TRG
Note: =1998.36

Esperienze del traduttore

in Latina didaxis X, Atti del Congresso, Bogliasco, 1°-2 aprile 1995, a cura di Silvana Rocca , Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni
Argomenti:

esperienze di Faggi traduttore di S.; equilibrio tra la lettera del testo e le necessità drammaturgiche

Editore: Genova
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Pagina rivista: , 155-157
Codice scheda: 1996.44
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD