Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Ippolito
The Roman Stamp of Seneca’s Tragedies
il giudizio tendenzialmente negativo su TRG; gli elementi romani in TRG; le rappresentazioni teatrali a Roma; tendenza senecana al melodramma; esagerazione retorica; effetti speciali; gli omicidi coram populo; i difetti di TRG sono dovuti al loro carattere romano.
Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle
analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli
La politica nel teatro romano. II. La tragedia senechiana
interessi politici nel teatro di S.; l’origine della società e il potere in TRG: fondamenti, validità, critiche; pessimismo sulla società umana; la violazione delle leggi di natura e i vizi delle corti; il tiranno e l’optimus princeps; vero re è chi è più saggio; elogio della pace e della vita sobria
Análisis mitográfico y estético de la “Fedra” de Séneca
il mito di Fedra e di Ippolito, studiato in PHD, è esaminato anche nei testi precedenti di Euripide, Sofocle, Licofrone e Ovidio e nella letteratura successiva del XVI-XX sec., nella musica e nel cinema
Lo Hippólytos kalyptómenos di Euripide e la Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi
le differenze tra i due Ippoliti euripidei e PHD; la figura di Fedra incantatrice era presente nel Kalyptómenos; la testimonianza di PROP. II, 1, 51-52 e THEOCR. II, 10; la vicenda di Fedra in Ovidio e la sua confessione in Her. 4; critica degli studiosi che fanno risalire gran parte degli elementi di PHD al Kalyptómenos
Hippolytos Xiphoulkós. Zu Senecas Phaedra und dem ersten Hippolytos des Euripides
rapporti con l’Ippolito velato di Euripide; mancanza in S. del motivo della copertura della propria testa con il mantello da parte di Ippolito; il motivo è sostituito da S. con i vv. 700-714 in cui Ippolito minaccia Fedra, allo scopo di mettere in luce la violenza dell’ira
Notes on the Tragedies of Seneca
in TRD 770 leggere forse melius al posto del corrotto medios; in PHD 136-139 è forse contenuto un autoritratto di S. che si immagina di fronte a Nerone e se ne può forse derivare un dato a sostegno di una datazione tarda di PHD; in PHD 264 leggere auras al posto di vitam; in PHD 1118 leggere id flere honeste quod quis haud voluit potest
Seneca e Shakespeare
considerazioni sulla rappresentazione di PHD messa in scena da L. Ronconi nel 1969 e confronto con quella del Tito Andronico di Shakespeare curata da P. Poli
Phantasmagoria and Idyll: an Element of Seneca’s Phaedra
rassegna critica sui rapporti di S. con Euripide; motivazioni del furor di Fedra; presenza in PHD di incubo ed allucinazione in antitesi all’idillio; capacità di legare concetti astratti a ben precisi stati psicofisici
Phèdre romaine et Hippolyte romain
confronto tra PHD e i modelli euripidei per determinare come e quanto differiscano i caratteri dei due protagonisti; la secolarizzazione del mito, l’interpretazione psicologica e la semplificazione drammatica rappresentano le innovazioni apportate da S.