Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Gregorio Magno
La limitatezza dell’uomo e del mondo in Seneca e Gregorio Magno
Gregorio Magno (Dial., 2,35,6) riprenderebbe la chiusa gnomica sciam omnia angusta esse mensus deum di NTR I,11 nella visione della piccolezza del mondo rispetto all’immensa grandezza di Dio
Eredità senecane nel Tardo Antico: l’esempio di Martino di Braga
Uso del corpus morale senecano da parte di Martino di Braga; studio dell’opera di Martino; lettura cristiana dei testi di S.; analisi linguistica e stilistica
Zum Motiv “Ruderer (Schiff) gegen den Strom” in der nichtchristlichen und christlichen Latinität
studio del tema “remare controcorrente” nella letteratura latina, pagana e cristiana, a partire da Verg. g. I, 199-203; sua presenza anche in ambito greco, con origine forse nella vulgata cinico-stoica; PHD 179-183, THS 436-439 e soprattutto PST 122, 19, in cui il paragone è usato in ambito etico, possono valere come modelli per Greg.M. Mor. in Iob XI, 43
La vision cosmique de saint Benoît
echi classici nella visione di S. Benedetto in Greg. dial. II, 35, 2-3; differenze nella concezione della divinità in S. e Gregorio Magno; topos della ristrettezza delle dimensioni della Terra per chi la contempla dall’alto in Gregorio, Macr. comm. Somn. Scip. e NTR I, praef. 8
La consolation de Philosophie dans la tradition littéraire. Antécédents et postérité de Boèce
S. filosofo tra le fonti della Consolatio philosophiae di Boezio
La proyección de Séneca en Santo Tomás
presenza di S. in Tommaso d’Aquino a proposito di religione, virtù cardinali, ira e clemenza