Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca guardava il cielo con attenzione … anche quando non ce lo aspetteremmo

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

S. e l’astronomia; esegesi delle descrizioni celesti in TRG e il loro fine poetico; i temi della luce e del buio, della vista e del cosmo in DPS, PHD e HOE; i segni zodiacali in THS; esistono evidenti tracce di una reale contemplazione della volta celeste da parte di S.

Indice: Occhi siderei ed occhi strappati, 133; Cosmo e anima: le stelle dell'Hercules furens e nell'Agamemnon, 159; Thyestes e Medea: un cielo senza astri, un cielo senza dèi, 190.
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 129-223
Codice scheda: 2005.3
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: NTR praef. 3; TRG

Was Seneca’s Hercules modelled on an earlier Latin play?

Argomenti:

discussione della tesi di W.H. Friedrich (1934.13 ) sulla presenza di un modello latino di HFU e suo rifiuto; non si può assumere come presupposto che tutto ciò che è innovativo in HFU rispetto alla tradizione greca non può essere di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Giunone, Lico, Megara
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 98-101
Codice scheda: 1941/1942.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 520-523; 812-829

Note on Seneca’s Hercules furens

Argomenti:

modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 421-424
Codice scheda: 1941/1942.15
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 920; 924-926; 1010; 1200; 1236

Die göttliche Widersacherin

Argomenti:

carattere di Giunone all’interno della famiglia divina; presenza e funzione in Virgilio, Ovidio e S.

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 425-441
Codice scheda: 1966.60
Parole chiave: Mito
Opere citate: CTV 1961
Note: a S. sono dedicate pp. 440-441

Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide

Argomenti:

analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: II
Pagina rivista: 277-308
Codice scheda: 1965.98
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU; HOE 1499-1517; THS

Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama

Argomenti:

uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 199-234
Codice scheda: 1963.43
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; HOE; MED; PHD; TRD; TRG