Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The Dramatization of inner Experience: the opening Scene of Seneca’s Agamemnon

Argomenti:

cronologia relativa di TRG basata sull’analisi interna del corpus dal punto di vista della tecnica dram-matica; anteriorità di GMM rispetto a THS; esame delle tecniche drammatiche usate nella scena d’apertura di GMM e confronto con THS e HFU; minore efficacia di GMM rispetto a THS; funzione delle figure soprannatu-rali (Giunone, fantasma di Tantalo, fantasma di Tieste); personificazione di processi interiori e forze che operano nella mente umana; fantasma di Tieste come incarnazione del desiderio di vendetta di Egisto in GMM

Testo in latino: No
Personaggi: Egisto, Giunone, Tantalo, Tieste
Rivista: Ramus
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 33-43
Codice scheda: 1977.72
Opere citate: GMM 48-52; 226-233; HFU; THS

Seneca’s Hercules furens. A mith renewed

Argomenti:

originalità della rilettura del mito della follia di Ercole in HFU; Ercole da eroe tradizionale a uomo sottoposto al fato; rapporto uomo-fato; problema della responsabilità dell’uomo

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 141-148
Codice scheda: 1977.36
Parole chiave: Mito
Opere citate: HFU

Il carattere retorico delle tragedie di Seneca

Argomenti:

carenze estetiche di TRG; dialogo come unico genere letterario adatto alla tematica morale propria di S.; esempi di passi di TRG aventi un chiaro carattere retorico (prologo di HFU; caratterizzazione di Atreo in THS come prototipo del tiranno; contrasto tra Pirro ed Agamennone su meriti e demeriti di Achille in TRD); tratti asiani del teatro di S.

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 395-418
Codice scheda: 1978.28
Parole chiave: Estetica, Retorica
Opere citate: HFU 1-124; THS 176-335; TRD 203-352; TRG

Problems of time in Seneca’s Hercules Furens and Thyestes

Argomenti:

confusione di tempo in THS (65-67; 105-106) e in HFU (67 e 74): distorsione della sequenza temporale per fornire una spiegazione psicologica delle azioni dei personaggi; uso dei miti di Ercole e Tieste a scopo didattico (responsabilità umana nelle disgrazie a causa del prevalere delle passioni)

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Giunone, Tantalo, Tieste
Rivista: CSCA
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 257-269
Codice scheda: 1975.63
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: HFU 67; 74; THS 65-67; 105-106

Les pièces Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta sont-elles des tragédies stoïciennes?

Argomenti:

funzione educativa di tipo apotropaico di TRG; assenza della figura stoica del saggio; CTV non è di S., ma è opera di un nostalgico repubblicano; la singolarità delle tragedie che raffigurano Ercole, in cui non viene posto in scena l’antieroe negativo; rapporti con le fonti; Ercole pratica una efficace tecnica di esercizio delle virtù (HFU); HOE è invece l’imitazione di un anonimo che ha sfruttato le riflessioni senecane

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 279-288
Codice scheda: 1998.51
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: BNF I, 13; CTV 291-293; 557-559; 566-569; DPS 980-982; HFU; HOE; PHD 195-197; 469-474; PRV

Mythe et philosophie chez Sénèque dans le prologue de l’Hercules Furens ou Junon, la fortuna mala et le sens de la souffrance

in Filologia e forme letterarie, Studi offerti a Francesco DELLA CORTE, V voll., Università degli Studi di Urbino, Urbino [1987]
Argomenti:

la problematica del male nel mondo tra HFU e PRV; Ercole in HFU è considerato dalla critica o emblema dello stoicismo o all’opposto vittima del furor; ciò dipende dalla valutazione del personaggio di Giunone; quaeris Alcidae parem (HFU 84) è metafora gladiatoria da mettere in rapporto con PRV 2, 8; come l’uomo è “figlio di Dio” (PRV 1, 5), così Ercole è figlio di Giove (HFU 23): Giunone è quindi la fortuna mala che mette alla prova Ercole; HFU fu composto nello stesso tempo di PRV, a sua volta da avvicinare a PST 64 e 73 per la menzione di Q. Sestio e quindi al 62-64

Testo in latino: No
Pagina rivista: 313-325
Codice scheda: 1987.84
Opere citate: HFU 1-124; 1315-1340; PRV; PST 64; 73; TRN 11, 4

L’Hercules furens di Seneca

Argomenti:

il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.

Indice: I. Il prologo. 1. Premessa, 7; 2. La struttura del prologo, 10; 3. La funzione del prologo, 14; 4. Le contraddizioni di Giunone, 21; II. La natura del protagonista. 1. L'origine divina, 35; 2. La "rinascita" miracolosa, 38; 3. La funzione salvifica, 41; 4. La violenza nell'Ade, 47; III. L'affermazione di una nuova identità. 1. Autonomia ed eteronomia di Ercole, 51; 2. L'autocoscienza di Ercole, 66; IV. Nuova e vecchia identità. 1. La scoperta della nuova identità, 75; 2. Le due tecniche di persuasione di Anfitrione, 81; 3. Il recupero della vecchia identità, 86; 4. Conclusione, 91
Editore: Libreria Editrice Universitaria
Testo in latino: No
Luogo: Verona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1986.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU££/
Recensioni: Bardon, Lat XLVI 1987, 901 | Caviglia, BStudLat XVII 1987, 143-146.

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 26 ss.; 836 ss.

Argomenti:

esegesi di HOE 26-27: contrapposizione tra l’unicità fisica di Ercole (una manu) da una parte, l’implicita tricorporeità di Gerione e il numero dei centum populi di Creta terrorizzati dal Minotauro dall’altra; in HOE 28-30 tradurre iratis deis non licuit esse con «gli dei non hanno avuto modo di scatenare la loro colle-ra»; in HOE 31 leggere animo novercae al posto di animum noverca; attribuire il v. 841 a Deianira seguendo E

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 343-350
Codice scheda: 1985.61
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 26-32; 836-841

Forme riflessive nelle tragedie di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Studio linguistico: analisi delle forme verbali riflessive nelle tragedie di S., per valutarne la consistenza, l’originalità e il significato (partendo dal presupposto che nella prosa S. ne fa un uso cospicuo e caratteristico come “linguaggio dell’interiorità”). Le forme sono divise in categorie (verbali e nominali, quelle verbali in dirette e indirette) e analizzate, inserendole in un quadro stilistico e corredandole di riferimenti ad altri passi di S. e ad altri autori. Si conferma il prevalere del riflessivo sul mediopassivo nella lingua latina e la preferenza di S. per questo strumento; sul piano stilistico, le forme riflessive rivelano un ripiegamento dei personaggi senecani sull’abisso della propria anima

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.25
Parole chiave: Lingua e stile, Mito
Opere citate: BNF I 5, 5; IV 4, 1; V 7, 3; VI 2, 3; 38, 5; VII 14, 5; BRV 10, 4; CLM I 13, 3; DPS 24; 27; 237; 277-278; 321-323; 576-577; 579-580; 594; 620-621; 637-638; 766-767; 832; 916-917; 925; 934; 955; 958-959; GMM 15-16; 51; 60-61; 88; 116-117; 117-122; 203; 392; 472; 497-498; 689-690; 709; 758; 775; HFU 84-85; 98; 116; 174-175; 183-184; 683-685; 799; 991; 1220-1222; 1266-1268; HOE 198; 825; 898; 935; 1472; 1693; IRA I 14, 2; 1, 2; 19, 4; II 9, 1; 28, 8; 36, 2; III 1, 5; 4, 2; MED 153; 155-156; 392; 393-394; 654; 671-2; 702; 895; 899; 902-904; 916; 917-919; 969; MRC 1, 7; NTR II 15, 1; 32, 4; III 3 praef.; 30, 6; IV 18 praef.; V 8, 1; VI 1, 5; 20, 2; VII 9, 1; 14, 2; OTI 3, 5;PHD 130-132; 162-164; 165; 172; 248-249; 372-373; 607; 1071; 1224; PHN 170-171; 215-216; PST 6, 2; 10, 1-2; 23, 2; 24, 18; 27, 1; 30, 5; 31, 3; 34, 3; 53, 14; 56, 8; 66, 34; 68, 8; 71, 36; 74, 5; 78, 17; 82, 6; 83, 10; 83, 21; 88, 39; 91, 16; 93, 1; 95, 23; 98, 18; 112-114; 117, 18; 120, 18; THS 38-39; 201-202; 323; 365-368; 401-403; 421-422; 433; 720; 726; 982; 993-994; 1035-1036; TRD 14; 25-26; 283; 546; 675-676; 786; 1170-1171; TRN 2, 2; 2, 6; 2, 11; 2, 14; 3, 6; 5, 1; 7, 3; 11, 1; 11, 12; 14, 2; VTB 1, 4; 2, 2; 5, 2; 7, 4; 8, 3; 15, 6; 26, 6
Note: Articolo già apparso in Eik XI, 2000, 278-295

Torua Erinys: phantasiai de la colère et des Érinyes dans le De ira et les tragédies de Sénèque

in Incontri triestini di filologia classica IV - 2004-2005. Atti del convegno internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni
Argomenti:

Esame degli strumenti letterari che suscitano la phantasia nelle descrizioni dell’uomo in collera in IRA e le evocazioni delle Erinni in TRG; la teatralità delle phantasiai e il loro valore retorico; il legame tra Erinni e phantasia; S. è poeta-filosofo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 181-206
Codice scheda: 2006.3
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: IRA; TRG