Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Due casi di (possibili) presenze in Seneca: Ascanio e Catone il Censore

in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta De Angelis
Argomenti:

l’adulescens di PRV 2,8 condivide qualche tratto con le rappresentazioni di Ascanio in alcuni versi virgiliani noti al filosofo e utilizzati in contesti tra loro simili; in PST 87,41 si possono riscontrare affinità con la contio tenuta da Catone il Censore a favore della lex Oppia riportata in Liv. 34,3-4

Editore: ETS
Testo in latino: No
Luogo: Pisa
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 305-321
Codice scheda: 2012.24
Opere citate: BRV 2,4; 13,6-7; CNS 1,2; HLV 7,8; 17,3-5; HOE 677-682; MED 599-602; NTR III, praef. 3; IVb,13,4; VI,2,9; VII,31,3; 32,3; OTI 1,4; 8,1-4; PHD 1090-1093; PLB 3,5; 17,3; PRV 1,2;6; 2,2;4;7-12; 3,3; 4,3; 5,2;9-11; PST 7,2-5; 17,1; 31,4; 33,3-10; 48,11; 64,2-5; 71,34; 73,12-16; 74,21; 82,3;20-22; 83,7; 84,1; 87,4-7;9-41; 94,27; 96,5; 99,13; 108,9-10; 122; TRN 2,13; 9,2; VTB 15,5; 20,1-6; 24,5; 25,6

Dall’imitazione al sovvertimento della natura: le arti culinarie in Sen. Epist. 90 e 95

Argomenti:

ricorrendo al linguaggio del metabolismo nel descrivere tanto le origini della panificazione (PST 90) quanto le degenerazioni dell’arte culinaria sua contemporanea (PST 95), Seneca potrebbe voler confermare la sua teoria per cui il germe della corruzione morale è insito nelle tecniche fin dalla loro nascita

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XXIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 235-240
Codice scheda: 2012.18
Opere citate: HLV 10,5; PST 65,3; 78,23; 85,32; 88,21; 90,11;13;15;19;22-24; 95,8;14-15;18-19;24;27-32; 114,26; 119,14; 122,16; 123,1

Plinio, e Seneca, in due lettere rinascimentali fittizie dalla villeggiatura

in Uso, riuso e abuso dei testi classici
Argomenti:

influsso di alcune epistole senecane concernenti la vita in villa e il contrasto con la vita cittadina su due testi rinascimentali: Le venti giornate dell’agricoltura di A. Gallo e la Lettera in laude della villa di A. Lollio

Editore: LED
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 183-207
Codice scheda: 2010.25
Opere citate: PST 7,1;7; 51,4; 55,8; 56,1-2;4; 68; 86

L’epistula come monumentum. Seneca e l’‘autocoscienza’ letteraria della filosofia (epist. 21,3-6)

Argomenti:

Seneca in PST 21 ripropone l’idea topica eternatrice della letteratura mediante il linguaggio della commemorazione sepolcrale propria della tradizione romana. Analisi delle forme soprattutto lessicali che l’epistola condivide con la retorica funebre e con brani poetici facenti riferimento alla terminologia ‘monumentale’

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XCVIII
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 445-465
Codice scheda: 2010.21
Opere citate: BNF III,28,2; IV,28,4; BRV 12,2; 20,2; HLV 17,4; MED 729; MRC 19,4; 26,6; NTR I,16,6; PHD 1201-1203;1279-1280; PLB 3,5; 8,2; 18,2; PRG 26P (417R); 27P (418R); PST 8,2; 21; 33,4; 71,27; 79,15-17; 98,7-8; 102,3-20; 108,33; 110,10; 118,1-2; THS 832; TRN 1,4; VTB 2,3

Posidonio e le origini dell’architettura: contributi al testo e all’esegesi di Sen. ep. 90,7 e di Isid. orig. 15,2,6

Argomenti:

in PST 90,7 leggere sparsos et cavis tectos invece di sparsos et aut casis tectos; dalla tradizione letteraria risulta infatti che la presenza di capanne mal si concilia sia con un regime di vita errante e ancora non comunitario (sparsi), sia con i rifugi naturali elencati subito dopo nel corso del paragrafo. Sempre sulla base di tale tradizione in Isid. orig. 15,2,6 si propone di emendare naturali sollertia speluncis silvestribus tegumentis relictis tuguria sibi.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 45-59
Codice scheda: 2009.37
Opere citate: BNF IV,18,1; CTV 407-408; HFU 460; MRC 11,3; PHD 359; 539; PST 4,8; 41,3; 88,21; 89,4; 90; TRD 830-831

Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale

Argomenti:

i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 34-44
Codice scheda: 2009.7
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CTV; PST 87,2

Seneca and Felicio: Imagery and Purpose

Argomenti:

Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: LIX
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 212-225
Codice scheda: 2009.19
Opere citate: IRA II,28,4; NTR III, 7, 1; VI,10,1-2; PST 7,3-5; 12; 18; 26,1; 27,1; 45,4; 47; 51,8; 53; 56; 57,3; 58,35; 59,9-11; 71,37; 75; 78,9; 80; 83,4-6; 85,12; 86; 87,1-5; 108,15-16;21; 123,1-3; HFU 765; THS 488-9;543-4

Martial on patronage and literature

Argomenti:

analisi del rapporto clientelare in Marziale, alla luce della mutata realtà storica da S. a Giovenale

Testo in latino: No
Personaggi: Giovenale, Marziale
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 246-257
Codice scheda: 1983.86
Parole chiave: Storia

Die Bestie Mensch. Senecas Aggressionstheorie, ihre philosophischen Vorstufen und ihre literarischen Auswirkungen, Diss., Mainz 1982

Argomenti:

la teoria dell’ira nella filosofia antica prima di S. (in Aristotele, nell’epicureismo, nello stoicismo), in S. e nella letteratura della prima età imperiale (Lucano, Tacito, Giovenale)

Indice: Inhaltsverzeichnis, 7, Einleitung, 13; Griechische Zorntheorie in der antiken Philosophie vor Seneca: Aristoteles: Entwicklung einer Zorntheorie, 17; Hellenismus: Weiterentwicklung der Zorntheorie in der epikureischen und stoischen Affektlehre, 41; Seneca, De ira und Verwandtes: Entwicklung einer Aggressions-theorie, 72: De ira Buch I, 75; De ira Buch II, 93; De ira Buch III, 107; Reflexe der Aggressionstheorie in den anderen Prosaschriften Senecas, 116; Ergebnisse, 127; Umsetzungen und Reflexe der Aggressionstheorie in der Literatur der frühen Kaiserzeit: Senecas Tragödien als Zeugnis unmittelbarer Auswirkung seiner Aggressionstheorie, 130; Lucan, Pharsalia: Der Burgerkrieg als Folge von Caesars ira, 166; Tacitus: Darstellung individueller und kollektiver Destruktivität in der Geschichtsschreibung, 182; Juvenal, 185. Satire: Kollektive Destruktivität als Symptom der Denaturierung der Menschheit, 201; Schlußfolgerungen, 216; Anhang: Kurzer Überblick über die Forschungsliteratur zur Medea, 220; Literatur, 229
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" IV
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern
Totale pagine: 239
Codice scheda: 1982.22
Opere citate: DLG; IRA; MED; TRG
Recensioni: Kajava, Arc XVII 1983, 148-149 | Knecht, AC LIII 1984, 421-422 | Pötscher, GB XI 1984, 347-348 | Schäfer, Rhet IV 1985, 193-194

Les traces d’une influence du De Vita beata de Sénèque sur les derniers vers de la dixième satire de Juvenal

Testo in latino: No
Personaggi: Giovenale
Rivista: VLU
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 101-106
Codice scheda: 1974.33
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: VTB.
Note: in russo con riassunto in inglese.