Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

On Guilt and Error in Senecan Tragedy

Argomenti:

la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 360-371
Codice scheda: 1940.12
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 2, 7; GMM 115, 193; HFU 96-99, 1200-1294; 1300-1301; HOE 330; 435; 884-890; 898-902; 938-941; 982-983; 1237; IRA II, 10; MED 50; 55; 129; 393; 563; 923; 986; PHN 182; 200-205; 451-454; 535-541; 553-555; THS 195; 203; 273; 285; 328.

La politica nel teatro romano. II. La tragedia senechiana

Argomenti:

interessi politici nel teatro di S.; l’origine della società e il potere in TRG: fondamenti, validità, critiche; pessimismo sulla società umana; la violazione delle leggi di natura e i vizi delle corti; il tiranno e l’optimus princeps; vero re è chi è più saggio; elogio della pace e della vita sobria

Testo in latino: No
Rivista: RID
Numero rivista: I
Pagina rivista: 303-314
Codice scheda: 1937.16
Parole chiave: Politica
Opere citate: DPS 82-85; 674; 677-678; 703-704; GMM 57-63; 79-86; 264; HFU 251-253; 344-345; 399-400; 737-745; 926-937; HOE 584-700; 1592-1593; PHD 526-565; 978-989; PHN 653; 659-660; THS 217-218; 336-390; TRD 699-700; 731-732

Vergleichende Untersuchung zum König Oedipus des Senecas und Sophokles

in Serta philologica Aenipontana II, herausgegeben von Robert Muth
Argomenti:

rassegna bibliografica sui principali studi dedicati al confronto tra DPS e Sofocle: metodologie e risultati; confronto tra i due testi; constatazione delle differenze e ricerca delle ragioni delle modifiche effettuate da S.; la parte centrale della tragedia è sensibilmente abbreviata da S. (659-868); il contrasto tra Edipo e Creonte; la conversazione tra Edipo e Giocasta (vv. 764-783); il messaggero da Corinto; Edipo e il servitore di Laio; excursus sui delitti di Edipo; il contenuto del discorso del messaggero; Edipo cieco e il coro; le scene conclusive; la struttura di DPS

Collana: Innsbrucker Beiträge zur Kulturwissenschaft XVII
Editore: Institut für vergleichende Sprachwissenschaft der Universität
Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Edipo, Giocasta, Sofocle
Luogo: Innsbruck
Totale pagine: 151
Codice scheda: 1972.68
Parole chiave: Bibliografia, Fonti
Opere citate: DPS

The death of Agrippina and the finale of the Oedipus of Seneca

Argomenti:

il dialogo tra Giocasta ed Edipo accecato in DPS 1032-1039 sembra alludere a Nerone e alla madre Agrippina; il riferimento di Giocasta al proprio ventre in PHN 447 ss. e HOE 1678 ss. ricordano un particolare della morte di Agrippina come narrato da Tacito; il motivo è stato probabilmente inserito successivamente nella tradizione storica sulla base di materiale tratto da TRG, dove una morte quale quella descritta per Agrippina non è un fatto isolato

Testo in latino: No
Rivista: AUMLA
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 204-211
Codice scheda: 1972.36
Parole chiave: Fortuna, Storia
Opere citate: DPS; HOE; PHN

Noxia tela. Some innovations in Statius’ Thebaid

Argomenti:

Stat. Theb. VII, 497 ss. attribuisce a Giocasta un ruolo diverso, nel contrasto tra Eteocle e Polinice, da quello assegnatole da Eur. Phoen. 527 ss.; dipendenza di Stazio da PHN 480 ss.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 87-92
Codice scheda: 1971.61
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHN 480 ss.

Der Sohn des Polybos und die Sphinx. Zu den Oedipustragödien des Euripides und des Seneca

Argomenti:

la pubblicazione di un nuovo papiro di Ossirinco pone il problema dell’importanza dell’Edipo Re in DPS; il fr. 2 Turner deve precedere il fr. 1

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Giocasta
Rivista: MH
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 90-96
Codice scheda: 1970.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 71-81; 92-102

Kritisches und Exegetisches zu den Tragödien Senecas. Bemerkungen anläßlich einer neuen Ausgabe

Argomenti:

note esegetiche aggiuntive alla rec. dell’ed. Giardina di TRG (1966.5 ) in Gn XLI 1969, 759-769

Testo in latino: No
Personaggi: Achille, Giocasta, Tieste
Rivista: Phil
Numero rivista: CXIII
Pagina rivista: 254-267
Codice scheda: 1969.95
Opere citate: DPS 249-257; 275; GMM 42-43; 352-355; 760; HFU 8-9; MED 643-651; PHD 640-643; PHN 178; 374; 648-653; THS 485-488; TRD 44-50; 176-177; 197-202; 642-643
Note: Ristampato con revisioni ed aggiornamento bibliografici minimi in "Lucubrationes Philologae" (2004), 137-150

Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano

Argomenti:

il sintagma laboranti similis è di origine greca (Apollonio, Arato, Omero); sue occorrenze in latino; il furor

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 71-78
Codice scheda: 1969.86
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HFU 1009; HOE 240; 247; 874; THS 698
Note: ristampa in 1981.24 , 91-104