Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Giocasta e Polinice davanti a Tebe (Seneca, Phoenissae 571-574)

Argomenti:

esame di PHN 571-574, tràdito da E (a parte il falso tradet, cui ovvia trahet di A), e analisi dei vv. in cui la lezione di A se ne discosta (571; 572; 573); interpretazione di duces al v. 572, da intendersi non nel senso di ductores, ma, in base all’analisi metrica, come spondeo, cioè come futuro di duco; proprio tale errata interpretazione è all’origine del meccanismo di errori in serie esibiti da A: eliminazione del -que di matresque e inversione ab ipso matres (573), modifica di vinctosque in victosque (572); esegesi del passo: nulla fa pensare alla rappresentazione di un corteo trionfale; lo scenario dipinto da Giocasta è quello tipico dell’urbs capta; icasticità dell’espressione catena […] imposita trahet («per una catena posta al collo trascinerà via»), riferita alle matres quasi bestiame tirato per il capestro

Testo in latino: No
Personaggi: Giocasta, Polinice
Rivista: Orph
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 106-118
Codice scheda: 1994.95
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHN 571-574

The rhetorical uses of family terms in Seneca’s Oedipus and Phoenissae

Argomenti:

frequente uso di perifrasi in luogo del nome in TRG; l’uso di termini familiari non è neutro nell’Edipo a Colono di Sofocle; uso dei termini parentali in S.: potenziale retorico in contesti caratterizzati da ambigue situazioni familiari; uso consapevole dei termini di famiglia nei drammi tebani

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Giocasta, Sofocle
Rivista: Phoe
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 121-130
Codice scheda: 1995.64
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 81; 785; 787; 799; 867; 872-874; 881; 1009 ss., 1034 ss.; PHN 2; 50; 182 ss.; 204; 211; 225; 229-231; 324; 401-439; 554; 621-624

Una punizione al di là della vita e della morte: la poesia della colpa nell’Oedipus

Argomenti:

poesia della colpa in DPS; ricerca da parte di Edipo di una punizione adeguata che plachi il suo senso di colpa (DPS 868-881); riflessione sul libero arbitrio proposta dal coro (882-910); exemplum di Dedalo callidus ed Icaro demens (892-908); elogio della moderazione (909-910; cf. PST 66, 29) collocato tra la prima esplosione del furor di Edipo (IV atto) e la seconda e definitiva; IV coro come monito diretto ad Edipo, libero di scegliere come affrontare il proprio dolore; trionfo del furor sulla sapientia; trionfo dell’umanità di Edipo rappresentata attraverso immagini poetiche pregnanti; l’accecamento è tutta responsabilità di Edipo, uomo divenuto vecchio e tremante a causa di una colpa involontaria e di una volontaria (1047-1049)

Testo in latino: No
Personaggi: Dedalo, Edipo, Giocasta, Icaro
Rivista: Paid
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 161-170
Codice scheda: 1996.25
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: DPS 868-910; 916-924; 936-941; 945-951; 958-979; 992-1001; 1042-1049; PST 66, 29

Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 275-283
Codice scheda: 1988.26
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PHN

Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar

Argomenti:

analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Kommentar, 19; Literaturverzeichnis, 149; Register, 153.
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXXI
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 169
Codice scheda: 1989.71
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 19, 2. 29, 4; III, 31, 5; IV, 21, 3; V, 15, 5; VI, 28, 1; BRV 6, 2; 11, 1; 16, 2; 17, 6; CLM I, 12, 3. 15, 7. 23, 1; II, 1, 4. 2; CNS 3, 5; 4, 2; 6, 7; 8, 2; 18, 5; IRA I, 4, 3. 10, 1. 12, 5. 15, 2. 21, 3; II, 2, 6. 9, 3. 29, 1; III, 1, 4; 2, 3; 12, 5; 14; LDS 3, 1; MRC 6, 2. 8; 19, 4; NTR II, 12, 4; 31, 1; 47; III, 26, 3. 4; 27, 7. 9; 28, 2; IV, 2, 5; V, 18, 9; VI, 2, 2. 6; 17, 3; 23, 2; PLB 10, 5; PHN; PRV 2, 10; 3, 5; 5, 2; 6, 2. 3. 7. 9; PST 4, 7; 12, 3. 10; 13, 1; 14, 13; 24, 8. 22. 25; 30, 9. 10; 33, 4; 49, 3. 11; 51, 10. 13; 56, 9; 58, 33. 34. 36; 60, 4; 61, 1; 66, 4. 27. 29; 67, 9; 69, 3; 70, 19; 71, 15; 77, 3. 11; 78, 2. 13; 81, 16; 82, 3; 83, 7. 21; 84, 12; 90, 7. 26; 91, 2; 94, 40. 61. 68; 95, 52; 101, 14. 15; 102, 26; 103, 2; 104, 15; 114, 7. 21; 119, 15; TRG; TRN 2, 14; 4, 6; VTB 12, 1; 13, 4; 20, 3
Recensioni: Billerbeck, MH XLVII 1990, 258 | Fantham, JRS LXXX 1990, 214-215 | Giancotti, Gn LXIII 1991, 497-503 | Mayer, CR XLI 1991, 63-64.

Modi della intertestualità teatrale: l’Edipo di Seneca

Argomenti:

l’approccio intertestuale al teatro di S. ed i suoi codici comunicativi; rapporti con Sofocle; l’organizzazione del contenuto mitico sulla base di una particolare estetica teatrale; DPS offre a S. la possibilità di mostrare la decadenza della famiglia imperiale attraverso la corruzione di due elementi romani, il sangue e l’esempio

Testo in latino: No
Personaggi: Giocasta, Manto, Sofocle
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 263-272
Codice scheda: 1988 1989.50
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: DPS

Solitudine e logorio del potere: note su un topos della tragedia senecana

Argomenti:

le battute tragiche con valenza gnomica dedicate al tema del potere; il potere come male ambito; il logorio divora il potere dall’interno.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Giocasta, Nerone
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 179-184
Codice scheda: 1989.33
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: CLM; IRA; TRG

Per alta nemora. La poesia del mondo vegetale in Seneca tragico

Argomenti:

Studio sul mondo vegetale nelle TRG: S. descrive un mondo vegetale noto che distribuisce secondo le sue esigenze creando paesaggi atemporali

Indice: Premessa, 11; 1. Il catalogo degli alberi, 13; 2. Est procul ab urbe lucus ilicibus niger. La foresta di Laio, 31; 3. Non prata viridi laeta facie germinant. Gli Inferi, 54; 4. Obscura nutat silva. Il Pelopis nemus, 67; 5. Vocor in silvas. I rovi di Ippolito, 77; 6. Mortifera carpit gramina. Le erbe di Medea, 89; 7. Populea silva, frontis Herculeae decus. La pira di Ercole, 109; 8. Tra iconografia e autoscopia, 125; Appendice. Nomenclatura della flora, 130; Riferimenti bibliografici, 148
Collana: Quaderni della "Rivista di cultura classica e
Editore: Fabrizio Serra Editore
Testo in latino: No
Luogo: Pisa-Roma
Totale pagine: 156
Codice scheda: 2007.10
Parole chiave: Scienze, Teatro
Opere citate: TRG
Note: Il volume è accompagnato da un CD Rom che contiene le fotografie di piante appartenenti alle specie nominate da S.
Recensioni: B. Cowan, BMCR 2009.09.51

Mors placet (Sen. Oed. 1031): Giocasta, Fedra e la scelta del suicidio

Argomenti:

Si sottolinea la novità della motivazione al suicidio di Giocasta e Fedra, riassunta nell’icastica affermazione mors placet del DPS. Di DPS e PHD si individuano gli ascendenti ovidiani (soprattutto nel personaggio di Mirra), virgiliani e sofoclei; si rileva come l’originalità delle scelte di S. rispetto ai modelli greci si riscontri nel rispetto della tradizione latina e in nome di una nuova spettacolarità della parola: in S. l’eroina spiega le ragioni della sua scelta

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXIX
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 171-186
Codice scheda: 2003.51
Parole chiave: Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 925-26; 926 ss.; 936-38; 938 ss.; 940-42; 949-51; 976-77; 998-1000; 1024-1039; PHD 1175-77; 1179-80; 1183-84; 1188; 1198; PST 70, 24-25; THS 267-70

L. Annaei Senecae Oedipus. Specimen editionis criticae […] pro gradu doctoris […] submittet Theodoricus Hendericus Sluiter

Argomenti:

testo critico di DPS con commento filologico

Indice: Praefatio de textu recensendo, 1; Conspectus librorum, 23; Oedipus, 29; Observationes criticae, 79; Conspectus metrorum, 124
Editore: M. De Waal
Testo in latino:
Personaggi: Edipo, Giocasta, Manto, Tiresia
Luogo: Groningen
Totale pagine: 126
Codice scheda: 1941.4
Parole chiave: Critica testuale, Edizione
Opere citate: DPS; MRC 16, 4; 17, 7; TRG
Recensioni: Helm, PhW LXII 1942, 407-410 | Wagenvoort, MPh 1942, 132-134 | Durry, REL XXV 1947, 414 | Mendell, AJPh LXIX 1948, 237