Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Giocasta
Giocasta e Polinice davanti a Tebe (Seneca, Phoenissae 571-574)
esame di PHN 571-574, tràdito da E (a parte il falso tradet, cui ovvia trahet di A), e analisi dei vv. in cui la lezione di A se ne discosta (571; 572; 573); interpretazione di duces al v. 572, da intendersi non nel senso di ductores, ma, in base all’analisi metrica, come spondeo, cioè come futuro di duco; proprio tale errata interpretazione è all’origine del meccanismo di errori in serie esibiti da A: eliminazione del -que di matresque e inversione ab ipso matres (573), modifica di vinctosque in victosque (572); esegesi del passo: nulla fa pensare alla rappresentazione di un corteo trionfale; lo scenario dipinto da Giocasta è quello tipico dell’urbs capta; icasticità dell’espressione catena […] imposita trahet («per una catena posta al collo trascinerà via»), riferita alle matres quasi bestiame tirato per il capestro
The rhetorical uses of family terms in Seneca’s Oedipus and Phoenissae
frequente uso di perifrasi in luogo del nome in TRG; l’uso di termini familiari non è neutro nell’Edipo a Colono di Sofocle; uso dei termini parentali in S.: potenziale retorico in contesti caratterizzati da ambigue situazioni familiari; uso consapevole dei termini di famiglia nei drammi tebani
Una punizione al di là della vita e della morte: la poesia della colpa nell’Oedipus
poesia della colpa in DPS; ricerca da parte di Edipo di una punizione adeguata che plachi il suo senso di colpa (DPS 868-881); riflessione sul libero arbitrio proposta dal coro (882-910); exemplum di Dedalo callidus ed Icaro demens (892-908); elogio della moderazione (909-910; cf. PST 66, 29) collocato tra la prima esplosione del furor di Edipo (IV atto) e la seconda e definitiva; IV coro come monito diretto ad Edipo, libero di scegliere come affrontare il proprio dolore; trionfo del furor sulla sapientia; trionfo dell’umanità di Edipo rappresentata attraverso immagini poetiche pregnanti; l’accecamento è tutta responsabilità di Edipo, uomo divenuto vecchio e tremante a causa di una colpa involontaria e di una volontaria (1047-1049)
Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca
PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.
Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar
analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.
Modi della intertestualità teatrale: l’Edipo di Seneca
l’approccio intertestuale al teatro di S. ed i suoi codici comunicativi; rapporti con Sofocle; l’organizzazione del contenuto mitico sulla base di una particolare estetica teatrale; DPS offre a S. la possibilità di mostrare la decadenza della famiglia imperiale attraverso la corruzione di due elementi romani, il sangue e l’esempio
Solitudine e logorio del potere: note su un topos della tragedia senecana
le battute tragiche con valenza gnomica dedicate al tema del potere; il potere come male ambito; il logorio divora il potere dall’interno.
Per alta nemora. La poesia del mondo vegetale in Seneca tragico
Studio sul mondo vegetale nelle TRG: S. descrive un mondo vegetale noto che distribuisce secondo le sue esigenze creando paesaggi atemporali
Mors placet (Sen. Oed. 1031): Giocasta, Fedra e la scelta del suicidio
Si sottolinea la novità della motivazione al suicidio di Giocasta e Fedra, riassunta nell’icastica affermazione mors placet del DPS. Di DPS e PHD si individuano gli ascendenti ovidiani (soprattutto nel personaggio di Mirra), virgiliani e sofoclei; si rileva come l’originalità delle scelte di S. rispetto ai modelli greci si riscontri nel rispetto della tradizione latina e in nome di una nuova spettacolarità della parola: in S. l’eroina spiega le ragioni della sua scelta
L. Annaei Senecae Oedipus. Specimen editionis criticae […] pro gradu doctoris […] submittet Theodoricus Hendericus Sluiter
testo critico di DPS con commento filologico