Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Der Weg zur Anagnorisis

Argomenti:

S. estende, rispetto al modello sofocleo, il ruolo del destino, non solo stoicamente immutabile, ma alla cui accettazione è subordinata la conoscenza, come dimostrano i ruoli e i comportamenti dei personaggi: fino al quarto atto il comportamento di Edipo (specie verso Creonte e Tiresia) è coerente dal suo punto di vista soggettivo, poiché il destino non gli ha ancora mostrato i fatti con chiarezza; Giocasta è un altro simbolo del pericolo dell’ignoranza del destino e Forba uno strumento del suo svelamento

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 425-446
Codice scheda: 2009.46
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 15-25; 34; 81-86; 104-109; 217; 234; 239; 254-255; 287-288; 295; 301-302; 328; 372-373; 385; 387; 529; 659-666; 675-677; 679-681; 695-698; 763-764; 779-780; 783; 789; 812-813; 825-832; 835-838; 849; 852-861; 865; 867-868; 980-988; 1061; PRV 5,7

Error e culpa nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

da un’indagine lessicale si nota come in TRG la sequenza della culpa e del castigo non sia mai casuale, ma inserita in un sistema di responsabilità per cui la culpa entra “in relazione dialettica” con l’error; S. in TRG non lascia spazio per la giustificazione in termini di amartia aristotelica e assume un’ottica diversa rispetto alle opere in prosa nelle quali l’error è un mezzo di guida morale

Testo in latino: No
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: X (n. s.)
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 321-331
Codice scheda: 2010.34
Opere citate: BNF I,1,1; 10,1; VII,26,3-5; V,15,3; CLM II,5,2-3; CNS 7,4; CTV; DPS 664; 764-783; 1019; 1058; GMM 22-25; 147-148; HFU 96-98; 201; 488; 495; 542-591; 890; 1092-1099; 1132-1134; 1137; 1199; 1237-1238; HOE 716; 884-890; 898-905; 939-940; 982-983; 1021; IRA I,14,3; II,28,1; III,26,3; MED 192; 935; NTR IV praef. 19; PHD 162-163; 565; 1188-1189; PHN 4; 158; 203-205; 216-218; 451-455; 538-539; 554-555; PST 8,3; 48,8; 50,1; 75,18; 95,8-9; 97,1; 115,15; THS 39-43; 320; 553-558; TRD 135; 290-291; VTB 1,2

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

L’ambiguità dell’eroe tragico: alcune osservazioni sulla figura di Edipo

Argomenti:

Ridefinizione del profilo eroico di Edipo, disamina linguistica del suo ruolo regale in Sofocle, nella rivisitazione pasoliniana e soprattutto nell’« Oedipus » di Seneca

Editore: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Rivista: Appunti Romani di Filologia
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 125-139
Codice scheda: 2002.61
Parole chiave: Mito, Politica, Teatro
Opere citate: DPS 242; 519-525; 636-641; 699-700; 804; PHN 121-122; 134-139

L’énigme du savoir et du pouvoir: la sententia dans l’Edipe de Sénèque

Argomenti:

Analisi della sentenza iniziale del verso 86 che pone una questione di ordine etico, filosofico e politico ed è testimone della circolazione del sapere e del potere

Editore: Société d'édition "Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Rivista: BAGB
Numero rivista: 3
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 284-302
Codice scheda: 2002.58
Opere citate: DPS

Fate and human responsibility in Seneca’s Oedipus

Argomenti:

L’idea di colpa che troviamo in PHN è nell’essenza la stessa che si rileva in DPS: in entrambe la colpa è determinata dalla qualità di un’azione

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: L
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 150-163
Codice scheda: 1991.44
Parole chiave: Etica
Opere citate: DPS; PHN

Senecas Tod, in Der Mensch in Grenzsituationen

Argomenti:

esemplarità di S. nel quadro nel I sec.; nichilismo rintracciabile in TRD (post mortem nihil est ipsaque mors nihil); atteggiamento tenuto di fronte alla morte ed a situazioni di pericolo da alcuni personaggi di TRG: Astianatte e Polissena (TRD), Elettra (GMM), i tre figli di Tieste (THS); il suicidio in TRG: Fedra (PHD) e Giocasta (DPS); la morte di Ercole in HOE; concezione senecana della morte e del suicidio rintracciabile anche in DLG (soprattutto MRC; BRV; PLB; HLV) e nella propria morte (cf. Tac. ann. XV); morte come affermazione di libertà

Collana: "Humanistische Bildung" (Vorträge und Beiträge zur Antike als Grundlage für Deutung und Bewältigung heutiger Probleme) VIII Württembergischer Verein zur Förderung der humanistischen Bildung, Historisches Institut der Universität Stuttgart
Editore: Stuttgart
Testo in latino: No
Pagina rivista: 29-48
Codice scheda: 1984.66
Parole chiave: Biografia, Etica
Opere citate: DLG; TRG

Autenticità o retorica nella tragedia di Seneca?

Argomenti:

lettura del finale di DPS ed esemplificazione della presenza di artifici retorici in TRG, tranne che nel finale di THS e nel personaggio di Fedra; analisi e confronto con numerosi contributi moderni dedicati alla figura di S. tragico

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Giocasta, Tieste
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 612-638
Codice scheda: 1980.18
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DPS; THS; TRG

Il mito degli Sparti nel coro III dell’Oedipus (vv. 731-750): una rilettura

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

rapporto tra tradizione mitologica e suo riuso in TRG; “ri-narrare” inteso come “ri-creare”; rilettura del mito degli Sparti proposto dal III coro di DPS (731-750); collocazione del mito entro il contesto tematico dell’incesto; enfasi posta da S. nel narrare il mito sull’immagine della terra-madre; mito degli Sparti riletto come storia di una maternità generatrice di fratricidi parallela alla vicenda di Giocasta; originalità di S. nel connotare la lotta tra gli Sparti come lotta tra fratelli che prefigura quella tra Eteocle e Polinice; confronto con le fonti in cui tale sottolineatura è assente (Eur. Ph. 666-675 e Ov. met. III, 99-130); centralità del punto di vista materno peculiare di S. che personifica la tellus

Testo in latino: No
Pagina rivista: 125-130
Codice scheda: 1996.90
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: DPS 285-287; 330-375; 638-639; 731-750

La storia di Edipo in Seneca

Argomenti:

tragicità del personaggio di Edipo in S.; nella solitudine di Edipo si rispecchia la condizione degli imperatori romani; le figure di Tiresia e di Manto; fasi della tragedia: il confronto tra Edipo e Creonte, l’autoaccecamento, il confronto tra Giocasta e il figlio cieco; continua variazione di un identico registro: S. non concede possibilità di conforto o vie di fuga

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXXIII
Pagina rivista: 428-432
Codice scheda: 1995.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS