Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il carattere morale di Seneca (a proposito di una recente apologia)

Argomenti:

a proposito di 1906.10 ; analisi della figura morale di S.

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: X
Pagina rivista: 115-121
Codice scheda: 1907.21
Parole chiave: Biografia

Sceptra … cognatae domus (Sen. Oed. 513). Tra Edipo, Creonte e la casa del princeps

Argomenti:

motivi del colloquio tra Edipo e Creonte: la diffidenza tra regnante e sottoposti; il divieto imposto a Edipo di compiere necromanzie riflette la parentela tra il princeps e le divinità superne; la condizione privilegiata dei parenti del re riflette i grandi patronati degli adepti alla famiglia imperiale; gli svantaggi del peso del potere (analogie con BRV)

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 155-177
Codice scheda: 2014.107
Opere citate: BNF; BRV 4,1;4-5; I,8,2-3; 9,1; 11,1-2; DPS 210-212; 216; 242-243; 392; 397-399; 511-513; 519; 521; 527; 529; 626-627; 644-645; 671; 675-677; 679-680; 684; 687-693; 704; 708; MRC 13; PHN; TRD; TRN 10,6

Menstruation and Mamercus Scaurus (Sen. Benef. 4.31.3)

Argomenti:

le perversioni sessuali di Scauro sono riconducibili a uno stereotipo sociale diffuso dalla commedia greca all’oratoria latina di polemica politica e si riferiscono probabilmente ad alcune tecniche di stregoneria prossime a forme terapeutiche

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 343-352
Codice scheda: 2013.42
Opere citate: BNF I,9,4; IV,31,3-4; NTR I,16; PST 87,16

L’Octavie: un discours sur la succession impériale?

Argomenti:

l’analisi della rappresentazione dei personaggi pemette di attribuire CTV a un autore di età vespasianea, membro di una cerchia politica vicina a Britannico e intenzionato a tessere un elogio dell’imperatore Vespasiano e della sua successione dinastica

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 742-760
Codice scheda: 2013.30
Opere citate: CTV 10-17; 25-31; 33; 36-44; 46-48; 50; 65; 67-69; 73; 85; 87; 93; 102-104 110; 112-115; 119-120; 125-127; 129; 131; 133; 135; 137-149; 155-159; 167-169; 177-178; 180-182; 186-188; 192; 219-220; 225-227; 235; 237; 240-244; 247; 249-250; 254-255; 257-269; 273-309; 358; 363; 430-592; 618-631; 657-658; 660; 664-665; 669-690; 716; 718; 732-733; 742; 744-745; 755; 789-790; 794-799; 877-900; 909-910; 930-957; 959; 966; GMM 39-43; 204-219; PRG 419R

Senecana

Argomenti:

in NTR III,30,8 si congettura dabitur e terris; in NTR IVa,2,18 si consiglia di integrare Trogodytae, quibus propter solis aestus subterraneae; affinità lessicali tra PST 90,10 e Luc. 9,942-945; in PST 90,23 si congettura et saepius manu regerentur

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXXVIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 175-178
Codice scheda: 2012.21
Opere citate: NTR III,30,8; IVa,2,18; PST 90,10;17;22-23;31;36

Magnitudinem exuere Augusto privato in Seneca, brev. vit. 4,2 ss.

Argomenti:

in BRV 4 Augusto appare come uomo torturato dal proprio potere e in un atteggiamento proprio dell’antisapiente, lontanissimo dall’immagine del sovrano filosofo, dato che l’otium da lui ricercato è egoistico e assolutamente intempestivo; nella descrizione del potere imperiale si individuano temi ed espressioni accostabili alla panegiristica, ma soprattutto al dialogo tra Creonte ed Edipo in DPS: l’otium si connota come una finzione finalizzata tanto a blandire (e ingannare) i sudditi, quanto a illudere se stessi

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 107-121
Codice scheda: 2012.4
Opere citate: BNF IV,17,3; BRV 2,5; 4,5-6; CLM I,1,2; 8,3; 12,2; DPS 6-8; 671-684; GGM 83; 88-89; NTR III,1,1; PST 1,1; 55,3-4; 85,8; 94,73-74; 91(in realtà 111),3-5; THS 136; 391-392 TRD 171; TRN 10,6

The communiqué to the Senate on Agrippina’s death

Argomenti:

nel “comunicato” al senato sulla morte di Agrippina riportato in Tac. ann. XIV, 10-11 non c’è prova che esso fosse stato scritto da S.: lo testimonia il silenzio di Dione Cassio in merito (cf. anche 1961.13 )

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 94-97
Codice scheda: 1954.8
Parole chiave: Biografia

Die Tironischen Noten

Argomenti:

uso della stenografia; suo arricchimento da parte di S. e testimonianze delle fonti; elenco delle principali abbreviazioni

Testo in latino: No
Rivista: ArUrk
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 287-384
Codice scheda: 1939.17
Opere citate: BRV 10, 13; HLV 20; LDS 9, 2; NTR III, praef.; PST 88, 42; 90
Note: a S. sono dedicate pp. 355-369

Studien zu Senecas Consolatio ad Polybium

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PLB; in 3, 1 mantenere digno; in 3, 5 leggere purus al posto di tutus; in 4, 1 nobis illis al posto di nos illis; in 6, 1 mantenere uti dextere; in 6, 5 leggere non licet tibi, inquam, flere, ut multos flentes audire possis. Ut periclitantium et ad misericordiam mitissimi Caesaris pervenire cupientium lacrimae tibi tuae adsicandae sunt; in 9, 8 securiorem al posto di sinceriorem; in 10, 4 suis al posto di suos; in 14, 2 mantenere mira; in 15, 4 non correggere ac in magni; in 17, 5 non integrare tondens dopo modo; in 17, 6 leggere avocare al posto di sevocare; in 16, 3 fraterno luctu si riferisce al lutto che colpì Claudio e il popolo romano per la morte di Germanico; la dipendenza di S. dal genere delle consolationes: loci similes con la Consolatio ad Apollonium di Plutarco; rapporti con Curzio Rufo

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 301-316
Codice scheda: 1937.12
Opere citate: BRV 2, 1; 11, 1; 17, 1. 4; 18, 5; HLV 19, 4; MRC 10, 1; 19, 6; 24, 2. 4; PLB 3, 1. 5; 4, 1; 6, 1. 5; 9, 8; 10, 4; 14, 2; 15, 4; 16, 3; 17, 5. 6; PST 4, 6; 9, 7; 23, 2; 24, 2; 27, 2; 31, 3; 42, 7; 55, 4; 56, 12; 59, 14; 73, 4; 74, 6. 34; 75, 14; 76, 30; 80, 6; 82, 4; 85, 37. 41; 87, 22. 32; 99, 11; 101, 8; 104, 8; 115, 16; 120, 7; 123, 13; TRN 8, 1; 12, 1; 14, 6; 16, 1; 17, 1.