Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La ricchezza e le cause di male. Appunti sulla terminologia relativa alle cause in Seneca epist. 87, 28-34

Argomenti:

analisi dei termini adoperati in PST 87, 28-34; la ricchezza è causa praecedens del male; polemica con l’Accademia, di tendenza scettica, circa la possibilità di pervenire alla conoscenza certa del vero

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 5-23
Codice scheda: 1997.28
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 87, 28-34

Ad Lucilium epistula 85

Argomenti:

edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui

Indice: Premessa, VII; Coerenza e autocontrollo: un cammino verso la felicità (Sen. ep. 85), 1; 1. La 'scrittura di sé' e il 'dialogo epistolare', 1; 2. Curam nobis nostri natura mandavit (ep. 116, 3): la cura sui nella scrittura epistolare, 5; 3. La 'dimensione scenica' della cura sui: 'magnum alteri theatrum sumus' (ep. 7, 11), 16; 4. Seneca primo psicoterapeuta del male di vivere?, 31; 5. Dalla matematizzazione senecana delle passioni all'orologio di Galeno, 36; Nota al testo, 45; Epistula 85, 46; Commento, 65; Bibliografia, 135; Indice degli autori e dei passi citati, 157
Collana: Hermes nuova serie 4
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: VIII + 164
Codice scheda: 2005.1
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; CLM 1, 1, 3; 1, 2, 2; CNS; DPS 965; GMM 108; HLV 5, 1; HFU 939; IRA; MED; NTR 3 praef. 8; 4, 6, 1; OTI 2; 8, 1; PRV 2, 8; 3, 3; PST; THS; TRN; VTB

Les anciens philosophes et le problème de l’instinct

Argomenti:

il concetto di istinto non è dogma religioso della fine del medioevo ma concezione scientifica nata nell’antichità; i filosofi antichi non definirono l’istinto con una parola ma ne riconobbero e descrissero le caratteristiche nell’uomo e negli animali; Cicerone, S. e Galeno: dalla concezione filosofica alla sperimentazione scientifica; per S. l’arte sta all’uomo come l’istinto sta all’animale; istinto nell’animale come conoscenza innata (e dunque sempre sicura) di ciò che è nocivo e salutare e possesso di abilità complesse

Testo in latino: No
Rivista: Sc
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 21-32
Codice scheda: 1947.29
Opere citate: PST 121

Riflessi di teorie mediche nelle “Baccanti” di Euripide

Argomenti:

nell’ambito di uno studio sulle conoscenze, fondate sull’osservazione personale e sulla lettura di testi medici, che Euripide dimostra di possedere circa le cause e i sintomi degli attacchi di follia biliare, si prendono in considerazione le teorie espresse a tale riguardo da S. e da altri autori dell’antichità

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 93-114
Codice scheda: 1968.57
Parole chiave: Scienze
Opere citate: IRA